
Nelle fauci dei dinosauri: anche loro cambiavano i denti molto frequentemente
Anche i denti di alcune specie di dinosauri cadevano per poi venire sostituiti velocemente da altri in maniera estremamente rapida, esattamente come succede ad alcune specie al giorno d’oggi.
La ricerca in questione ci fa entrare all'interno, letteralmente, della bocca degli enormi predatori che governavano la Terra tantissimi anni fa: i dinosauri. Un team di scienziati dell’Università di Adelphi e dell’Università dell’Ohio, infatti, ha pubblicato su PLOS ONE un’interessante ricerca proprio sulla capacità dei denti di alcuni dinosauri di cadere e rigenerarsi. Lo studio ha analizzato le linee di crescita dei denti che si formano con il passare del tempo e l’aumento di dimensione di questi e, unendo questi risultati con alcune scansioni sulle mascelle di questi enormi animali, hanno scoperto che i denti del Majungasaurus venivano sostituiti all'incirca ogni due mesi!
Ma gli scienziati non si sono fermati qui. Hanno esaminato la dentatura di altre due specie di dinosauri appartenenti al genere dei Teropodi, gli Allosauri ed i Ceratosauri, scoprendo che loro ci mettevano un po’ più di tempo a sostituire un dente caduto: circa 100 giorni! Con l’uso, si sa, i denti si usurano. Alcune specie, come per esempio i conigli, devono sgranocchiare sostanze molto dure perché i loro denti crescono a dismisura e devono essere necessariamente usurati in questo modo. Da questo punto di vista è facile pensare che gli erbivori, che mangiano cibi più duri e resistenti, ricchi di cellulosa, usurino più velocemente i denti e debbano quindi essere sostituti. Nel nostro caso, però, il Majungasaurus è un carnivoro, abituato a mangiare cibi decisamente più teneri. Come mai, allora, la natura ha fatto sì che i denti di questo animale venissero sostituiti tanto velocemente?
Come ci dicono gli scienziati che hanno partecipato allo studio, è probabile che questo animale rompesse tra i denti, probabilmente, anche le ossa delle sue prede, che sono nettamente più resistenti e usurano i denti con più facilità dei tessuti molli. A riprova di ciò si è notato che le ossa, provenienti da specie che erano prede di questo carnivoro, avevano segni e imperfezioni di larghezza paragonabile allo spazio tra un dente e l’altro di questo animale. Il prossimo step della ricerca è capire se quello che vale per questa specie si può estendere ad altre rivelando, così, un comune denominatore.
Altri contenuti per Fossili
- Non immaginerete mai quali ossa ha trovato questo operatore edile sotto terra
- Scoperto uno strano fossile: è il più antico predatore mai trovato
- Questo fossile di 500 milioni di anni fa sembra uscito da un romanzo fantasy
- Un fossile di 100 milioni di anni è stato trovato sotto un ristorante
- Tre occhi e cervello diviso in due: non un mostro ma un animale del passato
Fossili

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- 5 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- La sesta estinzione di massa non è ancora iniziata ma è molto vicina, per uno studio
- Paul Karason, l'uomo la cui pelle è diventata blu: ecco per quale assurdo motivo
- 2 commentiUna guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- TV Sony OLED 2022 in sconto su Amazon, scende al prezzo più basso di sempre
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili