
Le femmine sembrano vivere più a lungo dei maschi nella maggior parte dei mammiferi
INFORMAZIONI SCHEDA
Il 90% dei supercentenari (persone che superano o raggiungono i 110 anni di età) del nostro pianeta sono donne, questa tendenza è stata osservata dagli scienziati negli esseri umani ma, secondo un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, sembra essere una cosa comune anche nelle altre specie selvatiche.
Il team ha raccolto dati sulla mortalità per 134 popolazioni di 101 specie, da orche e canguri a scoiattoli e leoni. Si tratta della raccolta più completa di dati per uno studio di questo tipo. I numeri sembrano essere evidenti: nel 60% dei casi, le femmine vivevano in media il 18.6% in più rispetto ai maschi. Gli animali con il tasso più alto sono: pecore, capra delle nevi, leoni, pipistrelli marroni dalle orecchie lunghe, gazzelle della Mongolia e topi dai piedi bianchi.
"È stato sorprendente osservare che questo divario nella durata della vita spesso supera quello osservato nell'uomo ed è allo stesso tempo estremamente variabile tra le specie", afferma Jean-François Lemaître, a guida dello studio. Il team non ha rilevato alcuna differenza nei tassi di invecchiamento, ciò significa che i maschi non sembrano invecchiare più velocemente delle femmine.
Invece, i loro risultati suggeriscono che la durata della vita sia prevalentemente influenzata da un'interazione tra condizioni ambientali e costi riproduttivi specifici del sesso. Le condizioni ambientali, come la durezza climatica, possono avere un impatto maggiore sui maschi rispetto alle femmine poiché i maschi assegnano una notevole quantità di risorse alla crescita e al mantenimento dei tratti sessuali secondari, rendendoli possibilmente più vulnerabili rispetto alle femmine.
Secondo il team, gli esemplari maschi assegnano più risorse alla competizione/riproduzione sessuale, anche se si tratta di una teoria che deve ancora essere dimostrata. Il team propone anche la possibilità che gli ormoni maschili ad alti livelli compromettano alcuni aspetti della loro difesa immunitaria.
Altri contenuti per Mondo animale
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Gli scimpanzé usano un linguaggio finora sconosciuto alla scienza
- Quattro miti sull'addestramento dei cani che tutti i padroni devono sapere
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
Mondo animale

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- Vi ricordata della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico