Dove sono finiti tutti i pianeti con dimensioni intermedie?

Dove sono finiti tutti i pianeti con dimensioni intermedie?
INFORMAZIONI SCHEDA
di

L’universo è pieno di mondi alieni, tutti molto diversi tra loro. Tra gli oltre 5.000 esopianeti scoperti dalla NASA, ci sono molte super-Terre (larghe fino a 1,6 volte il nostro pianeta) e molti sub-Nettuni (con un diametro da due a quattro volte quello della Terra), mentre i pianeti con dimensioni intermedie sembrano semplicemente non esistere.

Per molto tempo gli scienziati si sono interrogati sulle cause dell'anello mancante della planetologia. Ora, alcuni ricercatori della NASA potrebbero avere fatto un passo importante verso la soluzione di questo mistero.

Secondo un nuovo studio, infatti, i pianeti con dimensioni comprese tra 1,6 e 2 volte quelle terrestri avrebbero nuclei tanto energetici da disperdere la loro atmosfera e, allo stesso tempo, una gravità non sufficientemente elevata da trattenerla.

Dopo circa un miliardo di anni, questo meccanismo lascerebbe scoperto solo il loro nucleo roccioso, trasformando questi rari pianeti in comuni super-Terre.

In realtà, c’è un'altra teoria che tenta di spiegare l’assenza di pianeti con dimensioni intermedi che prevede l’intervento della radiazione emessa dalla stella che li ospita. Gli scienziati credono che questo processo avvenga già quando i pianeti abbiano 100 milioni di anni d’età.

Grazie al nuovo studio, però, si è scoperto che questo meccanismo potrebbe essere meno importante del previsto. Sembra infatti che nei sistemi stellari con età compresa tra i 100 milioni e un miliardo di anni i pianeti intermedi abbiano ancora la loro atmosfera.

Gli autori del nuovo studio ammettono comunque che "lavori recenti suggeriscono che la perdita di massa sia guidata contemporaneamente da entrambi i processi". Insomma, il mistero non può dirsi ancora risolto.