INFORMAZIONI SCHEDA

Notizie

    Rilevati per la prima volta i neutrini di un acceleratore di particelle
    notizia 21:48, 22 Marzo 2023

    Rilevati per la prima volta i neutrini di un acceleratore di particelle

    I ricercatori dell'Università della California sono riusciti ad identificare per la prima volta i neutrini prodotti dall'acceleratore di particelle del CERN. Secondo il team la scoperta porterà ad una comprensione più approfondita delle cosiddette "particelle fantasma".

    Come gli scienziati hanno trovato un modo completamente nuovo di misurare il tempo
    notizia 10:09, 20 Marzo 2023

    Come gli scienziati hanno trovato un modo completamente nuovo di misurare il tempo

    Il tempo è solo una concezione umana e il modo che abbiamo per "calcolarlo" si adatta soltanto ai nostri scopi. Nonostante questo discorso possa essere difficile da capire, dovete sapere che il tempo non scorre in modo uniforme all'interno dell'Universo e persino sulla Luna dovremmo forse calcolarlo in modo differente, ma non solo.

    Un esperimento potrebbe creare un wormhole per la prima volta

    1

    notizia 18:40, 19 Marzo 2023

    Un esperimento potrebbe creare un wormhole per la prima volta

    Riuscire a costruire un wormhole in laboratorio sembrerebbe un'impresa impossibile considerando la natura ancora teorica di questo fenomeno, ma un fisico nel Regno Unito ha proposto un metodo che sarebbe in grado di utilizzare wormhole quantistici per il trasporto di particelle.

    Famoso astronomo è sicuro che viviamo all'interno di un multiverso
    notizia 12:00, 17 Marzo 2023

    Famoso astronomo è sicuro che viviamo all'interno di un multiverso

    Il cosmologo e astrofisico di Cambridge Martin Rees, in un nuovo articolo sulla rivista The Conversation, ha spiegato che il Big Bang potrebbe non essere così unico come crediamo che sia. Se se ce ne fossero altri simili, afferma l'esperto sull'articolo, potremmo dimostrare che il multiverso esista realmente.

    Questa camera scatta 250 milioni di volte più veloce di quelle normali e vede gli atomi

    1

    notizia 13:08, 16 Marzo 2023

    Questa camera scatta 250 milioni di volte più veloce di quelle normali e vede gli atomi

    Quattromillesimi di secondo. È questa la velocità che impiegano le migliori fotocamere digitali sul mercato. Per scattare un'istantanea di quello che succede agli atomi, però, avremmo bisogno di un otturatore che scatta molto più velocemente... così gli scienziati hanno creato una camera che scatta 250 milioni di volte più veloce di quelle normali.

    La superconduttività a temperatura ambiente è possibile? Ecco cosa sappiamo
    notizia 20:41, 9 Marzo 2023

    La superconduttività a temperatura ambiente è possibile? Ecco cosa sappiamo

    La superconduttività è una proprietà affascinante di alcuni materiali che permette, in alcuni casi, il trasporto di elettricità senza resistenza e quindi senza perdita di energia. Questo fenomeno, raggiungibile solo a basse temperature, si rivelerebbe rivoluzionario se ottenuto a temperature normali.

    I computer quantistici fanno un grande passo avanti: Niente più errori
    video 22:05, 7 Marzo 2023

    I computer quantistici fanno un grande passo avanti: Niente più errori

    Ormai è un dato di fatto, i computer quantistici sono il futuro delle macchine di calcolo, ma quando potranno essere prodotti su larga scala? Quando potremo sfruttarne le enormi potenzialità nella vita di tutti i giorni? Ebbene, Google Quantum Ai è riuscita a raggiungere un importante passo avanti verso tale obiettivo.

    Esiste la vita nel multiverso? Incredibilmente, qualcuno ha cercato una risposta
    notizia 09:43, 7 Marzo 2023

    Esiste la vita nel multiverso? Incredibilmente, qualcuno ha cercato una risposta

    Il multiverso non è un concetto che può essere trovato solo nei film Marvel, ma un'idea che i fisici discutono da anni. Così recentemente Geraint Lewis, professore di astrofisica dell'Università di Sydney, ha pubblicato un articolo sul sito web The Conversation che parla proprio di "trovare la vita" all'interno del multiverso.

    In che senso dei fisici hanno fatto 'levitare' una sfera di vetro nel mondo quantistico
    notizia 09:01, 1 Marzo 2023

    In che senso dei fisici hanno fatto "levitare" una sfera di vetro nel mondo quantistico

    La meccanica quantistica studia quello che succede nella più piccola scala dell'Universo, dove atomi e particelle subatomiche operano in modi che la fisica classica non può spiegare. Per capire il funzionamento del mondo reale e di questo, gli scienziati fanno in modo che oggetti grandi si comportino in modo "quantistico".

    I ricercatori affermano di esser riusciti ad estrarre energia quantistica... dal vuoto!
    notizia 13:42, 28 Febbraio 2023

    I ricercatori affermano di esser riusciti ad estrarre energia quantistica... dal vuoto!

    Un gruppo di ricercatori della Tohoku University, guidati da Masahiro Hotta, è riuscito ad estrarre energia dal vuoto, avvalendosi di una tecnologia quantistica, secondo quanto riportato da Quanta. Il tutto è stato possibile grazie a una ricerca del 2008 che sosteneva di aver trovato un modo per produrre energia negativa all’interno di un vuoto.

    Secondo una teoria il nostro universo potrebbe trovarsi dentro un buco nero

    2

    notizia 12:36, 16 Febbraio 2023

    Secondo una teoria il nostro universo potrebbe trovarsi dentro un buco nero

    I buchi neri rappresentano sicuramente un vero e proprio mistero per gli scienziati. C'è chi pensa possano essere dei collegamenti che potrebbero portarci da un'altra parte del nostro universo, uscendo dai buchi bianchi, e chi addirittura afferma che all'interno di questi mostri cosmici possano esserci interi universi.

    Fisici affermano che gli alieni potrebbero usare buchi neri come PC quantistici
    notizia 11:22, 14 Febbraio 2023

    Fisici affermano che gli alieni potrebbero usare buchi neri come PC quantistici

    Gli scienziati stanno cercando da decenni la vita nell'universo e ad oggi sono decine, se non centinaia, le teorie dietro le possibili forme di vita nello spazio. In un recente studio, un team di ricercatori ha proposto che le civiltà extraterrestri avanzate possano utilizzare i buchi neri come computer quantistici.

    Computer quantistici sempre più grandi e potenti: Il futuro è più vicino che mai
    notizia 19:32, 8 Febbraio 2023

    Computer quantistici sempre più grandi e potenti: Il futuro è più vicino che mai

    I ricercatori dell'Università del Sussex e della Universal Quantum nel Regno Unito, hanno effettuato una scoperta fondamentale sui computer quantistici. Sono infatti riusciti a capire come costruire macchine abbastanza grandi e potenti da permettere di affrontare problemi complessi e di fondamentale importanza per la società. Scopriamo come.

    Novità sullo studio della materia oscura: Il modello HYPER
    notizia 19:22, 31 Gennaio 2023

    Novità sullo studio della materia oscura: Il modello HYPER

    Sono passati decenni dalla sua "scoperta", eppure la materia oscura rimane ancora uno dei più grandi misteri della fisica moderna. Si sa che c'è, poiché il movimento delle galassie non potrebbe essere spiegato senza la sua presenza, eppure questa ipotetica componente di materia non è mai stata rilevata da degli esperimenti riproducibili.

    Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta
    notizia 09:35, 25 Gennaio 2023

    Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta

    Avete mai visto delle bollicine all'interno di un liquido? E vi siete mai chiesti perché alcune viaggino a zig zag? Quelle piccole salgono subito in superfice, mentre quelle più grandi no. Questa domanda venne posta 500 anni fa anche da Leonardo da Vinci - affetto forse da ADHD - e soltanto recentemente ha ricevuto (finalmente!) una risposta.

    Il raggio traente della fantascienza è realtà, ma c'è un problema
    notizia 11:18, 22 Gennaio 2023

    Il raggio traente della fantascienza è realtà, ma c'è un problema

    Un raggio traente è sicuramente una tecnologia che avrete visto all'interno dei racconti di fantascienza, ma poiché ultimamente la realtà sta (quasi) superando la fantasia, gli scienziati hanno costruito un raggio traente macroscopico utilizzando la luce laser.

    Utilizzare le increspature dello spazio-tempo per comprendere il Big Bang
    notizia 20:05, 20 Gennaio 2023

    Utilizzare le increspature dello spazio-tempo per comprendere il Big Bang

    Da diversi anni gli scienziati hanno fatto importanti passi avanti nella comprensione e l'utilizzo delle increspature nello spazio-tempo, o onde gravitazionali. Alcuni ricercatori negli Stati Uniti affermano ora di poter comprendere meglio lo stato e l'evoluzione del cosmo, subito dopo il Big Bang, proprio utilizzando tali perturbazioni.

    Come ripararsi da un'esplosione nucleare? Uno studio cerca di dare qualche 'consiglio'

    3

    notizia 22:07, 17 Gennaio 2023

    Come ripararsi da un'esplosione nucleare? Uno studio cerca di dare qualche "consiglio"

    Sappiamo benissimo come, per noi "comuni mortali", non esista un buon posto dove rifugiarci in caso di esplosione nucleare. Eppure, i ricercatori dell'Università di Nicosia hanno simulato l'esplosione di una bomba atomica da missile intercontinentale e l'onda d'urto risultante, per valutare le conseguenze sulle persone rintanatesi al chiuso.

    È stato trovato un modo fantascientifico per deviare i fulmini
    notizia 11:07, 17 Gennaio 2023

    È stato trovato un modo fantascientifico per deviare i fulmini

    I fulmini sono la dimostrazione più incredibile della forza della natura e il video di questo albero disintegrato istantaneamente ve lo dimostra. Un team di scienziati sembrerebbe aver trovato un modo, davvero fantascientifico, per deviare queste saette. In che modo? Con dei laser.

    Viaggiare indietro nel tempo è possibile, ma a questa condizione
    notizia 11:02, 16 Gennaio 2023

    Viaggiare indietro nel tempo è possibile, ma a questa condizione

    Il viaggio nel tempo (soprattutto nel passato!) è una fantasia che gli scrittori di fantascienza hanno da decenni. Allo stesso modo ci sono degli scienziati che cercano un modo - puramente teorico - che possa essere fattibile e, tra le tante possibilità, oggi vogliamo raccontarvi di un'idea molto particolare.

    Cos'è un cristallo temporale quantistico e a cosa serve?
    notizia 19:57, 14 Gennaio 2023

    Cos'è un cristallo temporale quantistico e a cosa serve?

    I cristalli temporali fanno parte di quella categoria di oggetti che non sono ampiamente compresi, forse per la loro complessità. Oggi cercheremo, una volta per tutte, di offrirvi una semplice spiegazione circa queste strutture che si ripetono nel tempo. State tranquilli, non c’è bisogno di una laurea in fisica per capire.

    Potremmo usare un buco nero per viaggiare nel tempo?
    notizia 11:15, 10 Gennaio 2023

    Potremmo usare un buco nero per viaggiare nel tempo?

    I buchi neri sono gli oggetti più estremi del cosmo e sono talmente "mostruosi" da non far scappare dalle loro grinfie neanche la luce. Attualmente non abbiamo dei veicoli spaziali capaci di attraversare un mostro simile, ma un giorno potremmo utilizzarlo per viaggiare nel tempo?

    Prima di attraversare un wormhole si potrebbe mandare un ultimo messaggio
    notizia 09:36, 9 Gennaio 2023

    Prima di attraversare un wormhole si potrebbe mandare un ultimo messaggio

    Nella rivista Physical Review D, gli autori di un nuovo studio parlano di wormhole - ovvero cunicoli spazio temporali che uniscono due punti distanti dell'universo - e la possibilità di mandare un ultimo messaggio sulla Terra. Non sappiamo se questi passaggi siano reali, ma intanto gli scienziati speculano per il futuro.

    Viaggiando più veloce della luce potremmo sperimentare più linee temporali insieme
    notizia 08:37, 5 Gennaio 2023

    Viaggiando più veloce della luce potremmo sperimentare più linee temporali insieme

    Recentemente vi abbiamo parlato di un nuovo studio che mostra, in poche parole, l'aspetto dell'Universo se viaggiassimo alla velocità della luce. Un team internazionale di fisici, infatti, ha escogitato una nuova teoria che potrebbe consentire agli oggetti di viaggiare più velocemente della velocità della luce... ma solo teoricamente.

    Studio mostra come sarebbe l'universo se si superasse la velocità della luce
    notizia 10:27, 2 Gennaio 2023

    Studio mostra come sarebbe l'universo se si superasse la velocità della luce

    Sappiamo che la velocità della luce non può essere superata. Più velocemente un oggetto si avvicina a questo confine, più il tempo sembra fermarsi, ma cosa succederebbe se lo superassimo? La risposta è incredibile (e un pizzico fantascientifica), ma dei ricercatori hanno ora superato (teoricamente) la frontiera della relatività per scoprirlo.

    Nel mondo della fisica quantistica è possibile 'vedere' le cose senza guardarle
    notizia 09:47, 30 Dicembre 2022

    Nel mondo della fisica quantistica è possibile "vedere" le cose senza guardarle

    Per misurare un fenomeno dobbiamo interagire con esso, ma se vi dicessimo che è possibile - con delle dovute eccezioni - poter osservare qualcosa senza guardarla? Nel mondo della fisica quantistica è possibile: gli scienziati sono riusciti a "vedere" un impulso a microonde senza l'assorbimento e la riemissione di alcuna onda luminosa.

    La gravità fa invecchiare più lentamente e chi vive in montagna invecchia prima
    notizia 11:07, 20 Dicembre 2022

    La gravità fa invecchiare più lentamente e chi vive in montagna invecchia prima

    Sapete che il tempo scorre più velocemente per chi sta all'ultimo piano di un palazzo rispetto a chi sta al piano terra? Certo, si tratta di qualcosa che si può calcolare solo attraverso degli orologi atomici precisi, ma questo è quello che afferma la teoria della relatività di Albert Einstein.

    Fusione nucleare finalmente raggiunta, ecco tutto quello che si deve sapere

    5

    notizia 09:41, 14 Dicembre 2022

    Fusione nucleare finalmente raggiunta, ecco tutto quello che si deve sapere

    Così come vi avevamo preannunciato, il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha annunciato ufficialmente che la fusione nucleare è stata finalmente raggiunta. Per la prima volta, infatti, i ricercatori hanno creato una reazione di fusione nucleare che produceva più energia di quella che veniva immessa. Un passo importante per la storia umana.

    Creato un nuovo materiale: è il più resistente sulla Terra
    notizia 16:40, 11 Dicembre 2022

    Creato un nuovo materiale: è il più resistente sulla Terra

    Una nuova lega metallica di cromo, cobalto e nickel (CrCoNi) ha sorpreso gli scienziati per la sua incredibile resistenza e tenacità. Il materiale è estremamente duttile - ovvero malleabile -, nonché estremamente forte. In combinazione, questi due elementi lo rendono il materiale più resistente al mondo.

    Come archiviare dati in maniera superveloce? Impiegando la luce!
    notizia 20:01, 9 Dicembre 2022

    Come archiviare dati in maniera superveloce? Impiegando la luce!

    Viviamo in un mondo dove la mole di dati e di informazioni è impressionante. Per questo motivo, gli "addetti ai lavori" sono alla costante ricerca di tecniche di archiviazione dei dati sempre più veloci ed efficienti. Ora, un ricercatore dell'Eindhoven University of Technology, ha sviluppato una tecnica incredibilmente rapida, "come la luce".

    Cos'hanno in comune il James Webb Space Telescope ed un nuovo microscopio? Ve lo sveliamo
    video 19:54, 6 Dicembre 2022

    Cos'hanno in comune il James Webb Space Telescope ed un nuovo microscopio? Ve lo sveliamo

    Una nuova tecnologia, presentata sulla rivista Nature Photonics ed ispirata in parte dal famoso James Webb Space Telescope (JWST), impiegherà segmenti di specchi per organizzare e raccogliere la luce su scala microscopica, in modo tale da poter catturare immagini di molecole con un nuovo livello di risoluzione: addirittura in 6D.

    È stato scoperto un nuovo stato quantico: Cosa significa?
    notizia 22:59, 1 Dicembre 2022

    È stato scoperto un nuovo stato quantico: Cosa significa?

    Gli esperti dell'Institute of Solid State Physics dell'Università di Tokyo, della Johns Hopkins University (negli Stati Uniti) e del Max Planck Institute for the Physics of Complex Systems (MPI-PKS) di Dresda, sono riusciti a raffreddare un materiale particolare a temperatura prossima allo zero assoluto. Scoprendo un nuovo stato quantico.

    In PC quantistico simulato cunicolo spazio temporale ed ecco cos'è successo
    notizia 13:30, 1 Dicembre 2022

    In PC quantistico simulato cunicolo spazio temporale ed ecco cos'è successo

    Per la prima volta dei ricercatori - così come riportato sulla rivista Nature - sono stati in grado di eseguire una prima "simulazione" quantistica di un wormhole olografico utilizzando un processore quantistico. No, non può essere attraversato, ma è una configurazione che si comporta proprio come una particella che viaggia attraverso un wormhole.

    Scienziati creano buco nero in laboratorio e fanno una grande scoperta
    notizia 10:49, 17 Novembre 2022

    Scienziati creano buco nero in laboratorio e fanno una grande scoperta

    Così come riportato sulla rivista Physical Review Research, degli scienziati hanno creato in laboratorio una sorta di "analogo" di un buco nero, che potrebbe dirci molte cose su alcune caratteristiche di questi mostri cosmici. Pensate, infatti, che il team di fisici ha osservato l'equivalente di quella che chiamiamo radiazione di Hawking.

    In futuro i chip verranno costruiti usando... i funghi? Vediamo come
    notizia 22:56, 16 Novembre 2022

    In futuro i chip verranno costruiti usando... i funghi? Vediamo come

    Alcuni componenti dei computer chip e delle batterie sono solitamente fatti di plastica non riciclabile, ma forse sarà presto possibile usare la pelle di una particolare specie di funghi per ridurre la spazzatura proveniente da prodotti elettronici.

    I fotoni possono muoversi indietro nel tempo? Un esperimento lo dimostra

    2

    notizia 20:14, 12 Novembre 2022

    I fotoni possono muoversi indietro nel tempo? Un esperimento lo dimostra

    A meno che non abbiate a disposizione un TARDIS o una DeLorean, il tempo per noi scorre in una sola direzione. Il concetto della freccia del tempo che regola il nostro universo ci protegge da ogni sorta di paradosso, ma le cose a livello subatomico potrebbero funzionare in maniera diversa.

    Testata la relatività di Einstein su larga scala e trovata una discrepanza
    notizia 08:35, 12 Novembre 2022

    Testata la relatività di Einstein su larga scala e trovata una discrepanza

    La teoria della relatività di Albert Einstein ha cambiato completamente il nostro modo di vedere l'universo superando moltissimi test, ma vacilla quando proviamo ad applicarla nel regno quantistico o quando proviamo a descrivere l'intero universo. Così un nuovo studio l'ha testata sulla scala più grande possibile.

    Creato un orologio quantistico che offre un nuovo modo per misurare il tempo
    notizia 09:46, 10 Novembre 2022

    Creato un orologio quantistico che offre un nuovo modo per misurare il tempo

    I ricercatori hanno sviluppato un orologio quantistico che ha un modo molto particolare di tenere traccia del tempo. Quest'ultimo non andrà a sostituire gli ottimi orologi atomici, e così come ha dichiarato lo stesso coautore dello studio, Johan Söderström dell'Università di Uppsala, è "solo un modo diverso per misurare il tempo."

    Chip più veloci ed efficienti? Possibile grazie a questo nuovo materiale
    notizia 21:54, 8 Novembre 2022

    Chip più veloci ed efficienti? Possibile grazie a questo nuovo materiale

    La tecnologia dei chip è in gran parte basata sul silicio, di cui negli ultimi tempi abbiamo sentito parlare per la carente disponibilità. In alcuni componenti speciali viene poi aggiunta anche una quantità di germanio, creando semiconduttori con vantaggi decisivi rispetto al solo silicio, sia in efficienza energetica che frequenze di clock.

    Si può misurare il tempo quantistico in altri modi? Sì, secondo una nuova scoperta
    notizia 16:49, 31 Ottobre 2022

    Si può misurare il tempo quantistico in altri modi? Sì, secondo una nuova scoperta

    Un tempo c'erano le meridiane e le proiezioni dell'ombra, poi sono arrivati gli orologi con le lancette e il loro ticchettio. Il tempo è la grandezza fisica più interessante e più complessa da gestire, che potrebbe avere tanti ambiti di applicazione, specie quando si arriva a trattare l'ambito della meccanica quantistica.

    Gli scienziati hanno trasformato l'acqua in metallo in un esperimento incredibile
    video 10:01, 21 Ottobre 2022

    Gli scienziati hanno trasformato l'acqua in metallo in un esperimento incredibile

    L'acqua pura (ovvero senza sali minerali che si dissolvono in ioni liberi e che consentono alla corrente elettrica di fluire) è un isolante perfetto. Proprio per questo motivo il liquido in questione diventa "metallico" - elettronicamente conduttivo - solo a pressioni estremamente elevate riproducibili sono in laboratorio.

    È stato risolto dopo 200 anni un mistero della chimica fisica
    notizia 12:26, 11 Ottobre 2022

    È stato risolto dopo 200 anni un mistero della chimica fisica

    Come fanno a muoversi i protoni attraverso l'acqua in un campo elettrico? Questa domanda ha affascinato gli scienziati per decenni e per 200 anni non c'è stata alcun tipo di risposta. Oggi, così come potrete aver intuito dal titolo, l'enigma è stato finalmente risolto.

    L'IA colpisce ancora: da 100.000 equazioni a solo 4 in questo modello
    notizia 16:32, 29 Settembre 2022

    L'IA colpisce ancora: da 100.000 equazioni a solo 4 in questo modello

    L'umanità tenta di spiegare tutto ciò che ci circonda da quando è stata in grado di concepire la natura e tutte le sue dinamiche. Penna alla mano e un foglio davanti, ha iniziato a scrivere modi per comprendere la realtà, arrivando alla matematica. Ci sono voluto secoli per descrivere varie situazioni, con esperimenti e teorie.

    Produrre idrogeno dall'acqua di mare: Sarà la svolta che attendevamo?
    notizia 22:24, 14 Settembre 2022

    Produrre idrogeno dall'acqua di mare: Sarà la svolta che attendevamo?

    Spesso, in campo scientifico, capita che mentre si fa ricerca per un determinato risultato si arrivi anche ad un altro obiettivo altrettanto significativo. È il caso della dott.ssa Cerruti che, durante gli studi sull'ingegneria del tessuto osseo, lavorando con il grafene, ha scoperto un collegamento con la produzione d'idrogeno dall'acqua di mare.

    Un reattore nucleare più caldo del Sole: ecco il risultato strabiliante in Corea del Sud
    notizia 17:35, 13 Settembre 2022

    Un reattore nucleare più caldo del Sole: ecco il risultato strabiliante in Corea del Sud

    La fusione nucleare è uno dei campi su cui ci sono tanti progetti in azione. Oltre il famoso ITER, che poi lascerà un giorno il posto a DEMO, sono tanti gli esperimenti all'attivo che si pongono l'obiettivo di migliorare i magneti, ottenere energie più alte e tanto altro ancora. E a fare passi avanti stavolta è stato il KSTAR.

    Due orologi atomici legati per la prima volta: il successo dell'entanglement quantistico
    notizia 16:39, 9 Settembre 2022

    Due orologi atomici legati per la prima volta: il successo dell'entanglement quantistico

    Gli orologi atomici sono ultraprecisi nella rilevazione del tempo. Negli anni ovviamente sono stati migliorati, specie in tempi recenti con l'implementazione di materiali come il mercurio, lo stronzio e l'itterbio. Sono diventati così 100 volte più precisi di un normale orologio al cesio. Ma questo rate potrebbe migliorare ancora di più.

    La gravità non è mai cambiata dalla nascita dell'Universo, scopre uno studio
    notizia 08:30, 8 Settembre 2022

    La gravità non è mai cambiata dalla nascita dell'Universo, scopre uno studio

    Grazie ai progressi nell'astronomia sappiamo che per i primi 8 miliardi di anni dalla nascita dell'Universo il tasso di espansione di quest'ultimo è rimasto costante grazie alla gravità; circa 5 miliardi di anni fa, però, il tasso di espansione ha iniziato ad accelerare. Alcuni pensano che sia stata la gravità a cambiare, ma è possibile?

    Problemi per l'energia oscura? La 'quinta forza' potrebbe non esistere
    notizia 13:37, 30 Agosto 2022

    Problemi per l'energia oscura? La "quinta forza" potrebbe non esistere

    Si parla da tempo di materia oscura e di energia oscura, due forze del cosmo che sono ancora circondate da un'aura di mistero. Senza queste, alcune spiegazioni non sembrano trovare riscontri e pertanto è estremamente importante riuscire a identificarle.

    I protoni e il mistero della massa quantistica del quark charm: di cosa si tratta
    notizia 15:06, 26 Agosto 2022

    I protoni e il mistero della massa quantistica del quark charm: di cosa si tratta

    Come ormai ben noto da decenni, gli atomi non sono più inscindibili. Al proprio interno ci sono varie particelle, come i protoni, carichi positivamente di elettricità. Ma anche i protoni sono formati da altre particelle, i quark: due di questi sono quark up, il restante invece è un quark down.

    L'acqua può diventare due liquidi diversi e ora forse sappiamo il perché
    notizia 15:08, 24 Agosto 2022

    L'acqua può diventare due liquidi diversi e ora forse sappiamo il perché

    I segreti dell'universo sono tanti, e di recente il James Webb si è dato da fare per scattare foto ancora più definite di stelle e galassie. Ma le scoperte da fare sono anche sulla Terra, anche su elementi che pensiamo di conoscere molto bene come l'acqua. Infatti è stata approfondita una particolarità del liquido quando è quasi congelato.

    Cos'è l'Effetto Hall? Perché è importante per i dispositivi del futuro?
    notizia 21:15, 18 Agosto 2022

    Cos'è l'Effetto Hall? Perché è importante per i dispositivi del futuro?

    Un team internazionale di fisici ha recentemente compiuto importanti progressi nell'uso di materiali antiferromagnetici nei dispositivi di archiviazione di memoria. I loro risultati, pubblicati su Nature Physics, dimostrano il legame fondamentale dell'effetto Hall con la realizzazione di dispositivi di prossima generazione.

    Ottenuta la fusione nucleare autosufficiente, ma non si sa come replicarla
    notizia 08:00, 17 Agosto 2022

    Ottenuta la fusione nucleare autosufficiente, ma non si sa come replicarla

    In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, gli scienziati riportano di essere riusciti a creare una reazione di fusione che si auto-alimenta, avvicinandosi alla replicazione della reazione chimica che alimenta il Sole e che potrebbe garantire energia illimitata a tutto il mondo. Ma c'è un problema.

    Un campo magnetico da record mondiale: ecco cosa è successo in Cina
    notizia 15:11, 16 Agosto 2022

    Un campo magnetico da record mondiale: ecco cosa è successo in Cina

    La fisica e l'ingegneria rompono sempre i record precedenti, col progredire della tecnologia. Di recente c'è stato un esperimento quantistico da record che ha provato a fare avanzamenti in quel campo. In Cina invece, il 12 agosto, è stato rotto un altro record molto importante.

    I colori cambieranno: smentito Schrödinger in questo nuovo studio sulla percezione

    1

    notizia 16:22, 12 Agosto 2022

    I colori cambieranno: smentito Schrödinger in questo nuovo studio sulla percezione

    Da un momento all'altro, potrebbe arrivare una nuova equazione capace di sconvolgere tutto ciò che conosciamo della fisica, annullando - o comunque riducendo la portata - di leggi utilizzate da decenni se non secoli. Ciò per ora non è successo alla teoria della relatività di Einstein, ma non si può dire lo stesso per un'altra equazione.

    Più piccoli ma più potenti: ecco i magneti per la fusione del futuro
    notizia 19:16, 8 Agosto 2022

    Più piccoli ma più potenti: ecco i magneti per la fusione del futuro

    I ricercatori del Princeton Plasma Physics Laboratory (PPPL), del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE), hanno trovato un modo per costruire potenti magneti ma più piccoli di prima, aiutando così la progettazione di impianti che potrebbero consentire al mondo di sfruttare la potenza del sole per creare elettricità senza gas serra.

    La molecola composta da luce e materia esiste, ed è appena stata misurata
    notizia 15:05, 5 Agosto 2022

    La molecola composta da luce e materia esiste, ed è appena stata misurata

    Le molecole si trovano ovunque in natura. Siamo composti da queste particolari unioni di atomi, che poi a loro volta si uniscono in tanto altro, generandoci. Forma, varietà, elementi che la compongono, ogni molecola è diversa. Ma sono tutte fatte di materia. Ma, come rivelato da una ricerca su Physical Review X, la storia è cambiata.

    Atomi che 'nuotano in un liquido': l'incredibile video
    video 16:17, 3 Agosto 2022

    Atomi che "nuotano in un liquido": l'incredibile video

    La scienza fa sempre passi in avanti, specie nel controllo dell'infinitesimamente piccolo. Tutto ciò che riguarda atomi, elettroni, quark e via dicendo è sempre in fase di scoperta. Vengono ancora osservati fenomeni inusuali come il turbine di elettroni oppure, come in questo caso, il comportamento degli atomi immersi in un liquido.

    Come può il DNA aiutare a costruire superconduttori? La risposta in un nuovo studio
    notizia 22:28, 2 Agosto 2022

    Come può il DNA aiutare a costruire superconduttori? La risposta in un nuovo studio

    Gli scienziati della University of Virginia School of Medicine, insieme ad alcuni loro collaboratori, hanno studiato a fondo il DNA per rivoluzionare le tecniche di progettazione tradizionali dei supercoduttori. La loro ricerca consentirebbe agli elettroni di fluire senza ostacoli, così che questi non perdano energia e non creino calore.

    Intrappolare gli atomi? Ecco come ci è riuscito un team di scienziati
    notizia 23:06, 1 Agosto 2022

    Intrappolare gli atomi? Ecco come ci è riuscito un team di scienziati

    Gli atomi sono davvero "incontenibili". Si muovono continuamente senza sosta, escono dai contenitori più resistenti e si agitano anche a temperature prossime allo zero assoluto. Tuttavia, gli scienziati devono essere in grado di intrappolarli e manipolarli per permettere il corretto funzionamento dei dispositivi quantistici. Quindi come fare?

    Un'intelligenza artificiale scopre una nuova fisica: ecco cos'è successo

    1

    notizia 17:27, 1 Agosto 2022

    Un'intelligenza artificiale scopre una nuova fisica: ecco cos'è successo

    Sono millenni che la scienza tenta di spiegare la natura. Con passo incerto, tra teorie ed esperimenti, l'umanità è andata avanti ed è riuscita a creare la fisica, con le sue leggi alcune solidissime e altre funzionanti solo in alcune situazioni. Ma secondo una certa intelligenza artificiale, le cose potrebbero essere diverse.

    Computer quantistici: Quale futuro ci aspetta? Ecco le linee guida
    notizia 22:55, 29 Luglio 2022

    Computer quantistici: Quale futuro ci aspetta? Ecco le linee guida

    I computer quantistici sono dispositivi molto potenti, con una velocità ed una capacità di calcolo che va ben oltre la portata dell'informatica classica. Sono passati anni dai primi prototipi e sempre più aziende si stanno cimentando in questa nuova "corsa al quantistico". Ora è stata anche delineata una "roadmap" sul futuro di questa tecnologia.

    L'universo agli albori: simulata la struttura quantistica primordiale
    notizia 15:38, 29 Luglio 2022

    L'universo agli albori: simulata la struttura quantistica primordiale

    Le foto del James Webb Telescope stanno facendo il giro del mondo, mostrando a tutti l'universo. Questo mondo in cui viviamo però ha tanti altri segreti da svelare, e alcuni di questi possono essere scoperti soltanto andando indietro nel tempo, a quasi 14 miliardi di anni fa, fino all'universo primordiale.

    La realtà non esiste finché la osserviamo: la tesi di un esperimento quantistico
    notizia 15:30, 22 Luglio 2022

    La realtà non esiste finché la osserviamo: la tesi di un esperimento quantistico

    La meccanica quantistica non è di certo uno dei campi più semplici da studiare. Il mondo dell'infinitesimamente piccolo ha circa un secolo di vita ed è stato toccato da menti illustri del calibro di Feynman, colui che diceva "Nessuno capisce la meccanica quantistica", frase che è passata alla storia. Ora però un aspetto potrebbe chiarirsi.

    Ecco come potremmo andare più veloci della luce rispettando le leggi della fisica
    notizia 10:58, 18 Luglio 2022

    Ecco come potremmo andare più veloci della luce rispettando le leggi della fisica

    Superare la velocità della luce è impossibile, così come disse Albert Einstein nella sua teoria della relatività generale e così come sostengono gli scienziati. Ciò non vuol dire, tuttavia, che ideare una soluzione per cercare di "aggirare" questo limite non sia possibile... e uno studio molto interessante del 2021 cerca di farlo.

    Primi dati dal rilevatore di materia oscura più sensibile al mondo: ecco cosa ha scoperto
    notizia 16:12, 11 Luglio 2022

    Primi dati dal rilevatore di materia oscura più sensibile al mondo: ecco cosa ha scoperto

    La materia oscura è uno degli elementi - ancora da confermare pienamente - più affascinanti del cosmo. Non si sa bene ancora cosa sia, non si sa da dove provenga né da cosa sia composto, tutte domande che i fisici e astrofisici stanno tentando di risolvere con ipotesi e teorie di vario genere. Ma è sempre necessario un intervento sperimentale.

    Scovate tre nuove particelle di materia esotica: il risultato sensazionale dell'LHC
    notizia 13:52, 6 Luglio 2022

    Scovate tre nuove particelle di materia esotica: il risultato sensazionale dell'LHC

    Il Large Hadron Collider è l'acceleratore di particelle più importante al mondo e sotto l'egida del CERN. Situato tra Svizzera e Francia, è stata questa la casa di alcune delle scoperte più significative degli ultimi anni. Seppur breve infatti, la storia dell'LHC è costellata di successi, ai quali si aggiungono nuove scoperte.

    Il Bosone di Higgs senza segreti: il CERN pubblica un nuovo studio con le sue proprietà
    notizia 15:11, 4 Luglio 2022

    Il Bosone di Higgs senza segreti: il CERN pubblica un nuovo studio con le sue proprietà

    La scoperta del Bosone di Higgs è stata una delle più importanti degli ultimi decenni. Non a caso il suo scopritore da cui la particella prende il nome è stato insignito del Premio Nobel alla fisica. Scoperta definitivamente questa particella, ovviamente non resta che studiarla quanto più possibile per comprendere appieno i suoi effetti.

    Individuata per la prima volta una particella con quattro neutroni: la scoperta esotica
    notizia 14:58, 27 Giugno 2022

    Individuata per la prima volta una particella con quattro neutroni: la scoperta esotica

    La ricerca è sempre pronta a scoprire nuovi aspetti della realtà. Che sia una particella inedita o ipotizzata, che sia per una nuova relazione tra materia o forze dagli effetti imprevedibili, la fisica va sempre avanti. E questo è il caso che si è realizzato negli ultimi giorni, con l'individuazione della prima particella con quattro neutroni.

    Un'anomalia imprevista colpisce i fisici: scoperta una particella fantasma?
    notizia 17:09, 17 Giugno 2022

    Un'anomalia imprevista colpisce i fisici: scoperta una particella fantasma?

    L'affascinante mondo delle particelle è anche molto sfuggente. Con i progressi negli anni, si è andati molto oltre la struttura dell'atomo, un tempo ritenuta inscindibile, rivelando a tutti che ci sono particelle infinitesimamente più piccole, anche difficili da rivelare, e che hanno un grande impatto sulla materia e tutto ciò che conosciamo.

    Sviluppato un processore di calcolo fotonico superveloce: ecco come
    video 23:29, 15 Giugno 2022

    Sviluppato un processore di calcolo fotonico superveloce: ecco come

    I ricercatori dell'Università di Oxford, in un articolo pubblicato su Science Advances, hanno illustrato il loro sviluppo di un innovativo metodo che utilizza la polarizzazione della luce per massimizzare la densità di archiviazione delle informazioni e le prestazioni di calcolo utilizzando nanofili.

    I gas quantistici 'rompono' il suono: ecco come si comportano le onde sonore
    notizia 17:16, 14 Giugno 2022

    I gas quantistici "rompono" il suono: ecco come si comportano le onde sonore

    In un fluido normale, il suono si propaga nel modo che tutti ben conosciamo. Ovviamente ciò non vale per altre situazioni che si possono generare nell'universo e, in questo, la fisica quantistica è sempre foriera di novità rispetto al mondo della meccanica classica. Proprio in alcuni gas quantistici viene osservato un effetto particolare.

    È stata scoperta una particella sconosciuta in un modo sorprendente
    notizia 15:46, 9 Giugno 2022

    È stata scoperta una particella sconosciuta in un modo sorprendente

    Il CERN ha sfruttato l'LHC per le scoperte degli ultimi decenni. In questo enorme acceleratore di particelle che corre sotto Ginevra sono stati effettuati alcuni degli esperimenti più entusiasmanti dell'umanità, alcuni dei quali hanno portato alla scoperta di nuove particelle come il bosone di Higgs.

    Laser e fusione nucleare: ecco come ottenere l'energia delle stelle
    notizia 22:51, 8 Giugno 2022

    Laser e fusione nucleare: ecco come ottenere l'energia delle stelle

    Gli scienziati del Princeton Plasma Physics Laboratory (PPPL) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) hanno scoperto nuovi importanti dettagli sugli impianti di fusione nucleare che utilizzano i laser per comprimere il combustibile che produce l'energia di fusione.

    Si può risolvere il paradosso dei buchi neri di Hawking? Sì, serve uno strumento speciale
    notizia 15:44, 7 Giugno 2022

    Si può risolvere il paradosso dei buchi neri di Hawking? Sì, serve uno strumento speciale

    Stephen Hawking, nel corso della sua vita, ha teorizzato e fatto molte scoperte in ambito spaziale. Molte delle sue teorie più famose ruotano intorno ai buchi neri, alcuni degli oggetti più affascinanti dell'universo. Proprio a causa della loro natura, talvolta è impossibile confermare le teorie, come ciò che riguarda la radiazione di Hawking.

    Gli scienziati sanno come fondere il platino per utilizzarlo come catalizzatore: lo studio
    notizia 22:00, 6 Giugno 2022

    Gli scienziati sanno come fondere il platino per utilizzarlo come catalizzatore: lo studio

    Gli scienziati hanno scoperto come rendere il platino più conveniente come catalizzatore: trasformarlo in un liquido a bassa temperatura.È noto da secoli che metalli nobili come platino, oro, rutenio e palladio sono ottimi catalizzatori per reazioni chimiche, perché aiutano a rompere i legami chimici tra gli atomi in modo più efficiente.

    Un vecchio esperimento di fisica dà risultati unici
    notizia 16:38, 1 Giugno 2022

    Un vecchio esperimento di fisica dà risultati unici

    La meccanica quantistica si basa su dei pilastri ben saldi: una particella può avere natura sia di onda che corpuscolare. Un assunto che ha consentito di gettare le basi per un nuovo tipo di fisica di cui oggi si discute in continuazione, ma che è difficile da studiare e implementare nella vita di tutti i giorni.

    La fisica quantistica sta cambiando il modo in cui vediamo l'universo con una tecnologia
    notizia 16:54, 31 Maggio 2022

    La fisica quantistica sta cambiando il modo in cui vediamo l'universo con una tecnologia

    L'astronomia è un campo in continua evoluzione. Con le tecnologie che avanzano, sono sempre di più i modi sviluppati che permettono di studiare molto meglio l'universo. In particolare, al centro di tanti avanzamenti negli ultimi anni c'è lo studio dei pianeti extrasolari, scoperti in numero sempre maggiore grazie a varie tecniche di osservazione.

    I fulmini producono raggi gamma e finalmente sappiamo il perché

    1

    notizia 15:21, 30 Maggio 2022

    I fulmini producono raggi gamma e finalmente sappiamo il perché

    Nel nostro universo, ci sono varie fonti che possono produrre i raggi gamma. Questi lampi di energia prodotti dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici sono principalmente collegati allo spazio, e infatti le fonti sono principalmente raggi cosmici che entrano a contatto con l'atmosfera.

    Computer quantistici: i calcoli senza errori sono realtà? Scopriamolo
    notizia 22:05, 25 Maggio 2022

    Computer quantistici: i calcoli senza errori sono realtà? Scopriamolo

    Un team di ricerca, guidato da Thomas Monz del Dipartimento di Fisica dell'Università di Innsbruck e Markus Müller dell'Università RWTH di Aquisgrana e del Forschungszentrum Jülich, è riuscito per la prima volta a realizzare un insieme di operazioni computazionali su due bit quantistici (o Qubit) logici, per compiere operazioni senza errori.

    Un semplice cristallo contiene una sorpresa quantistica: scienziati basiti
    notizia 16:23, 25 Maggio 2022

    Un semplice cristallo contiene una sorpresa quantistica: scienziati basiti

    Secondo le leggi della fisica che si imparano a scuola, un elettrone ha carica negativa e non può essere attratto da un altro, dato che due particelle con la stessa carica si respingono a vicenda. Sotto certe circostanze, però, queste particelle possono combinarsi per formare le coppie di Cooper, dando vita al fenomeno della superconduzione.

    E se ci muovessimo al doppio della velocità della luce? Ecco cosa succederebbe
    notizia 16:05, 24 Maggio 2022

    E se ci muovessimo al doppio della velocità della luce? Ecco cosa succederebbe

    No, non si può viaggiare oltre la velocità della luce. I fotoni stessi non possono andare oltre, e poi ci pensa la teoria della relatività di Einstein a mettere un altro freno. Infatti, secondo l'importante teoria del fisico, per arrivare a raggiungere la velocità della luce è necessaria energia infinita per qualunque corpo abbia una massa.

    Il laser più potente al mondo ora è più gelido dello spazio: il perché
    notizia 16:39, 16 Maggio 2022

    Il laser più potente al mondo ora è più gelido dello spazio: il perché

    Il laser viene sempre associato a un'immagine di luce e, quindi, anche di calore. Con lo sviluppo della tecnologia, sono molti gli strumenti che utilizzano il calore generato dai laser. Sembra quindi quasi controintuitivo pensare a un laser freddo, specie il più potente in circolazione.

    Pressioni e temperature mai raggiunte prima: un nuovo traguardo della fisica
    notizia 19:55, 11 Maggio 2022

    Pressioni e temperature mai raggiunte prima: un nuovo traguardo della fisica

    Un team di scienziati dell'Università di Bayreuth, insieme ad alcuni partner, ha raggiunto un traguardo fondamentale nella ricerca sull'alta pressione e temperatura, toccando le estreme condizioni presenti nel nucleo di Urano. Sono infatti riusciti a generare, ed analizzare, materiali a pressioni superiori ad un terapascal (1.000 gigapascal).

    Addio al Modello Standard della fisica? 'Colpa' del CERN
    notizia 14:27, 11 Maggio 2022

    Addio al Modello Standard della fisica? "Colpa" del CERN

    Col passare del tempo, gli scienziati hanno studiato sempre più accuratamente la materia. All'inizio c'erano gli atomi, ritenuti inscindibili, poi sono arrivati i protoni, neutroni ed elettroni, ma le ricerche sono continuate fino a scoprire nuove particelle che hanno decretato l'inizio di una nuova era della fisica.

    Un dispositivo risponderà alle domande esistenziali della vita: la risposta sarà 42?
    notizia 18:58, 2 Maggio 2022

    Un dispositivo risponderà alle domande esistenziali della vita: la risposta sarà 42?

    Il VELO, o Localizzatore di Vertici, è un innovativo dispositivo sviluppato dalla collaborazione di diversi centri di ricerca che verrà presto installato presso il CERN nell'ambito dell'esperimento Large Hadron Collider beauty (LHCb). Avrà l'obiettivo di rispondere alle ultime domande esistenziali sulla vita e sull'universo.

    Questo effetto quantistico non è più impossibile: la teoria per provarlo
    notizia 16:15, 2 Maggio 2022

    Questo effetto quantistico non è più impossibile: la teoria per provarlo

    Nonostante sia ancora un campo in continua evoluzione e tra i più nuovi nel ramo della fisica, con soltanto un secolo di sviluppo alle spalle, la fisica quantistica rimane comunque fondamentale da studiare. La meccanica quantistica ha tante applicazioni anche nella tecnologia odierna. Ci sono però tante cose che è necessario sperimentare e provare.

    Il secondo potrebbe presto cambiare: un orologio atomico sconvolgerà il tempo?

    1

    notizia 17:03, 29 Aprile 2022

    Il secondo potrebbe presto cambiare: un orologio atomico sconvolgerà il tempo?

    Il tempo è relativo, secondo Einstein e secondo la fisica. La teoria della relatività sdoganò diverse concezioni su questa entità fisica che da sempre attanaglia l'umanità. Si parla sempre di viaggi nel tempo, ma effettivamente di quanto si dovrebbe viaggiare? La domanda non è casuale, dato che per viaggiare nel tempo bisogna impostare i secondi.

    Il più grande acceleratore di particelle distrugge un nuovo record
    notizia 15:32, 28 Aprile 2022

    Il più grande acceleratore di particelle distrugge un nuovo record

    Tra le armi a disposizione dell'umanità per sondare il vasto universo in modo scientifico c'è uno strumento molto conosciuto. Sotto Ginevra c'è una serie di tunnel che ospita l'acceleratore di particelle LHC del CERN, il più grande al mondo. Nel corso degli anni di attività, sono già state tante le scoperte effettuate dal gruppo di ricerca.

    Si può viaggiare nel tempo? Sì, ma solo in un modo: ecco come

    1

    notizia 16:57, 27 Aprile 2022

    Si può viaggiare nel tempo? Sì, ma solo in un modo: ecco come

    Il voler correggere un errore passato o il voler osservare e scoprire eventi futuri. Questi due sono stati spesso desideri dell'umanità e sono pertanto finiti al centro di storie di vario genere, fantasy e fantascientifiche in primis. Di film che raccontano di viaggi nel tempo ce ne sono tanti e tutti hanno proposto varie casistiche.

    Cos'è l'LHC? Storia e importanza dell'acceleratore di particelle più grande del mondo
    notizia 15:45, 26 Aprile 2022

    Cos'è l'LHC? Storia e importanza dell'acceleratore di particelle più grande del mondo

    Per andare avanti, la fisica teorica deve essere affiancata dalla fisica sperimentale. Tuttavia le teorie vanno sempre molto più avanti della pratica, con quest'ultima che richiede molto più di uno sforzo matematico e di idee. Per riuscire a rendere realtà quelle teorie è necessario un grosso apparato ingegneristico, l'LHC.

    Il tempo, secondo la fisica, potrebbe non esistere realmente
    notizia 20:40, 25 Aprile 2022

    Il tempo, secondo la fisica, potrebbe non esistere realmente

    Il tempo esiste? La risposta a questa domanda può sembrare ovvia: certo! Basta guardare un calendario o un orologio. Ma gli sviluppi della fisica suggeriscono che la non esistenza del tempo è una possibilità aperta e che dovremmo prendere sul serio.

    L'LHC del CERN si risveglia dopo tre anni ed è pronto a svelare un grande mistero
    notizia 15:52, 22 Aprile 2022

    L'LHC del CERN si risveglia dopo tre anni ed è pronto a svelare un grande mistero

    L'universo è ampio e ricco di segreti e, per cercare di svelarli, non bastano le teorie che vengono create grazie alle nozioni matematiche e fisiche. La teoria va infatti accompagnata dalla pratica e un grande strumento a disposizione che l'umanità ha costruito è l'LHC, il Large Hydron Collider che si trova a Ginevra.

    Misurato con precisione il quark più massiccio, l'LHC fa la storia
    notizia 15:27, 20 Aprile 2022

    Misurato con precisione il quark più massiccio, l'LHC fa la storia

    Il CERN ci ha abituato spesso a esperimenti che hanno cambiato il modo di vedere la fisica. Il grande acceleratore di particelle situato sotto Ginevra è stato teatro di grande scoperte e conferme, come capitò col Bosone di Higgs qualche anno fa. Lo studio sulle particelle continua, con gli scorsi giorni che hanno visto un'altra rivelazione.

    Ecco in che modo questa rara pietra preziosa rende possibili i computer quantistici
    notizia 14:05, 19 Aprile 2022

    Ecco in che modo questa rara pietra preziosa rende possibili i computer quantistici

    Esistono già dei computer quantistici e appartengono a colossi informatici come Google o a paesi come la Cina. Tuttavia grazie a una rara pietra preziosa, chiamata cuprite, la ricerca quantistica potrebbe fare un grande passo avanti. Un nuovo esperimento, infatti, potrebbe fornire un trampolino di lancio alla tecnologia.

    Questa pietra viene dalla Namibia e sarà essenziale nei computer quantistici
    notizia 08:15, 19 Aprile 2022

    Questa pietra viene dalla Namibia e sarà essenziale nei computer quantistici

    I computer quantistici, come ben sanno i nostri lettori e appassionati, sono il futuro per l’elaborazione di dati in tempo reale e non solo; tuttavia, la loro creazione non proprio così semplice. Fortunatamente, però, c’è un nuovo, importante passo in avanti: gli scienziati hanno recuperato una preziosissima pietra in Namibia.

    Oggi è la giornata mondiale della quantistica: ecco di cosa si tratta
    notizia 17:33, 14 Aprile 2022

    Oggi è la giornata mondiale della quantistica: ecco di cosa si tratta

    Lo studio della fisica affonda le proprie radici a quando uno dei primi uomini si domandò perché una pietra cadesse o come si accendesse il fuoco. Ovviamente quella preistorica non è la fisica a cui pensiamo oggi, fatta di formule ed esperimenti sensazionali. Perché sì, la fisica si è evoluta tantissimo nel tempo come l'umanità.

    L'internet quantistico è più vicino di quanto pensiamo grazie a questo motivo
    notizia 16:13, 13 Aprile 2022

    L'internet quantistico è più vicino di quanto pensiamo grazie a questo motivo

    La telecomunicazione è fondamentale nel mondo contemporaneo e da anni proseguono gli sforzi per lo sviluppo del 5G ma con un occhio già alle future tecnologie che lo andranno a sostituire. Lo stesso vale per la rete fissa, con internet che diventa sempre più veloce. E potrebbe rivoluzionarsi ancora grazie all'internet quantistico.

    La quantistica rivoluziona i pannelli solari: il fotovoltaico cambia con questo materiale
    notizia 15:10, 11 Aprile 2022

    La quantistica rivoluziona i pannelli solari: il fotovoltaico cambia con questo materiale

    I pannelli fotovoltaici sono il motore della rivoluzione verde che da qualche anno viene prefigurata a livello europeo e mondiale. Produrli però non è affatto semplice come si pensa o si vorrebbe, dato che richiedono molto silicio e tecnologie all'avanguardia che sono tutt'altro che economiche. Una ricerca però potrebbe cambiare le cose.

    Il bosone W distruggerà la fisica che conosciamo? La grande scoperta
    notizia 16:14, 8 Aprile 2022

    Il bosone W distruggerà la fisica che conosciamo? La grande scoperta

    Il bosone W è una delle particelle fondamentali del modello classico della fisica. Infatti, esso è il mediatore della forza nucleare debole, una delle quattro forze fondamentali insieme alla forza gravitazionale, forza elettromagnetica e la forza nucleare forte. Le interazioni potrebbero venire però sconvolte da una scoperta effettuata al CDF.

    È possibile costruire un wormhole attraversabile, ma solo a una condizione

    1

    notizia 12:45, 8 Aprile 2022

    È possibile costruire un wormhole attraversabile, ma solo a una condizione

    Quello del wormhole è un concetto applicabile in molti film sci-fi, ma è sicuramente difficile parlarne nel mondo reale senza sfociare nella fantascienza. Adesso, secondo un nuovo studio puramente teorico, costruire questo tipo di cunicolo spazio temporale è teoricamente possibile, ma solo a una condizione ben specifica.

    Perché l'acqua aggiunta in questo bicchiere pieno fino all'orlo non trabocca?
    notizia 11:15, 7 Aprile 2022

    Perché l'acqua aggiunta in questo bicchiere pieno fino all'orlo non trabocca?

    Un video è diventato virale su internet. "Che novità" direte voi, il web è pieno di video virali. È corretto, tuttavia questo ha un particolarità rara: il suo funzionamento può essere spiegato grazie alla scienza, che vi farà capire il motivo per cui l'acqua aggiunta in questo bicchiere pieno fino all'orlo non trabocca.

    Perché le bolle emettono luce quando esplodono? Colpa della meccanica quantistica

    1

    notizia 16:11, 6 Aprile 2022

    Perché le bolle emettono luce quando esplodono? Colpa della meccanica quantistica

    Il tempo ha aiutato ad approfondire le leggi della fisica, permettendo così di spiegare la vera identità di fenomeni che apparivano divini. Col tempo, molti segreti sono stati risolti, ma non tutti i fenomeni naturali hanno ancora una spiegazione. E alcuni di questi potrebbero avere una spiegazione che si trova nella meccanica quantistica.

    Un algoritmo quantistico aiuterà a studiare meglio le onde gravitazionali
    notizia 15:37, 4 Aprile 2022

    Un algoritmo quantistico aiuterà a studiare meglio le onde gravitazionali

    L'informatica quantistica è una tecnologia ancora in fase sperimentale. Eppure in molti vedono tante potenzialità, dallo studio dei buchi neri ad altre applicazioni che possono cambiare la vita di tutti i giorni. Un gruppo di ricercatori ha ideato un algoritmo quantistico che possa aiutare a studiare le onde gravitazionali.

    Sondare il sottosuolo con le particelle quantistiche: un dispositivo aiuterà a studiarlo
    notizia 16:23, 1 Aprile 2022

    Sondare il sottosuolo con le particelle quantistiche: un dispositivo aiuterà a studiarlo

    Con l'esplorazione dello spazio ancora in evoluzione, si pensa molto allo studio del sottosuolo di Marte. Non va dimenticato però il sottosuolo terrestre, soltanto scalfito dall'umanità e che è ancora ricco di segreti, specie dopo qualche chilometro di profondità. Nel suo studio, potrebbe accorrere in aiuto la meccanica quantistica.

    Esperimento a doppia fenditura: cosa tratta e perché è importante in fisica quantistica
    notizia 17:14, 30 Marzo 2022

    Esperimento a doppia fenditura: cosa tratta e perché è importante in fisica quantistica

    La luce è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra, con la sua donazione di energia a piante e animali. Contemporaneamente, per anni ha nascosto diversi segreti ed è stata valutata diversamente da ciò che è davvero. Questa scoperta sulla natura della luce iniziò a gettare le basi per lo sviluppo della meccanica quantistica.

    Il muro della fisica quantistica nei circuiti: studiata la velocità massima raggiungibile
    notizia 15:48, 29 Marzo 2022

    Il muro della fisica quantistica nei circuiti: studiata la velocità massima raggiungibile

    Man mano che l'elettronica si è evoluta, la Legge di Moore ha seguito questa visione empirica del suo creatore. Negli ultimi anni però questo paradigma è venuto parzialmente a cadere a causa delle miniaturizzazioni sempre migliori ma che portavano i circuiti a confrontarsi con leggi del microscopico che non era possibile scavalcare.

    Potrebbe esistere un 'anti Universo' dove il tempo scorre al contrario

    1

    notizia 12:10, 28 Marzo 2022

    Potrebbe esistere un "anti Universo" dove il tempo scorre al contrario

    Le teorie sul nostro Universo sono sempre affascinanti, sia perché vengono fuori idee davvero fuori di testa, sia perché molte sono addirittura plausibili. Una nuova teoria suggerisce che possa esistere un altro "anti-universo" dove il tempo, invece di scorrere avanti, scorre all'indietro.

    Muri di dominio: l'elemento di fisica quantistica nascosto nei condensati di Bose-Einstein
    notizia 16:36, 25 Marzo 2022

    Muri di dominio: l'elemento di fisica quantistica nascosto nei condensati di Bose-Einstein

    La meccanica quantistica ha ancora tanti segreti da svelare. Con le ricerche che proseguono, ci si ritrova davanti qualche mistero o qualche piacevole scoperta. Una di queste riguarda i condensati di Bose-Einstein, uno stato della materia dove le particelle vengono raffreddate fino al punto da diventare un unico oggetto quantistico.

    Reti neurali quantistiche? Quando la fantascienza diventa realtà
    notizia 22:30, 24 Marzo 2022

    Reti neurali quantistiche? Quando la fantascienza diventa realtà

    Un team di fisici, dell'Università di Vienna, del CNR e del Politecnico di Milano, ha sviluppato un particolare dispositivo, chiamato memristore (unione di memoria e resistore) quantistico, che potrebbe permetterci di combinare il mondo dell'intelligenza artificiale con quello della tecnologia quantistica, sbloccando capacità senza precedenti.

    Il boomerang quantistico è realtà: osservato l'effetto teorizzato decenni fa
    notizia 17:39, 24 Marzo 2022

    Il boomerang quantistico è realtà: osservato l'effetto teorizzato decenni fa

    La meccanica quantistica è ancora ricca di segreti. Nonostante sia al centro di tanti esperimenti che hanno avuto luogo negli ultimi 100 anni, il mondo dell'infinitesimamente piccolo conferma di essere sempre sorprendente. Specie sul piano pratico, è necessario però di molto tempo per poter dare dei frutti tangibili.

    Il condensato di Bose-Einstein: uno degli oggetti affascinanti della meccanica quantistica
    notizia 15:41, 24 Marzo 2022

    Il condensato di Bose-Einstein: uno degli oggetti affascinanti della meccanica quantistica

    Gli stati della materia insegnati durante l'infanzia e i primi anni di scuola sono i classici tre, che sulla Terra abbiamo sempre sotto gli occhi. Ma oltre il gas, il liquido e il solido c'è molto di più, dato che sono tanti gli elementi che incidono sulla formazione di un oggetto fisico. Tra gli altri stati troviamo il Condensato di Bose-Einstein.

    Il Bosone X rilevato al CERN: la particella della nascita dell'universo
    notizia 16:45, 23 Marzo 2022

    Il Bosone X rilevato al CERN: la particella della nascita dell'universo

    Il CERN di Ginevra ha annunciato negli anni tante scoperte che, nel mondo scientifico, sono di estremo rilievo. Con il Large Hadron Collider, il famoso LHC, sono stati messi a punto esperimenti di portata mastodontica e che portano a risultati altrettanto ragguardevoli. Uno degli ultimi portati avanti riguarda la misteriosa Particella X.

    Scoperto l'Ice-VIIt, un nuovo tipo di ghiaccio con cristallizzazione tetragonale
    notizia 14:25, 23 Marzo 2022

    Scoperto l'Ice-VIIt, un nuovo tipo di ghiaccio con cristallizzazione tetragonale

    Siamo ben a conoscenza delle tre forme base della materia: stato solido, stato liquido e stato gassoso. Sulla Terra, la fisica ha descritto adeguatamente questi tre stati e il modo in cui avvengono i passaggi tra uno stato e l'altro. Ma se si applicano altre pressioni o condizioni particolari, la situazione cambia notevolmente.

    La meccanica quantistica e la sua storia: com'è nata e chi sono i geni che contribuirono

    1

    notizia 17:18, 22 Marzo 2022

    La meccanica quantistica e la sua storia: com'è nata e chi sono i geni che contribuirono

    La fisica quantistica è un campo in continua evoluzione. Fin dalla sua creazione, questo ramo si è posto l'obiettivo di risolvere alcuni dei problemi atavici del microcosmo fisico, studiando alcune situazioni atomiche e particellari. Da quando però è in atto questo processo? Riscopriamo la storia della meccanica quantistica e i suoi scopritori.

    I 'capelli quantistici' potrebbero risolvere uno dei paradossi dei buchi neri
    notizia 13:00, 22 Marzo 2022

    I "capelli quantistici" potrebbero risolvere uno dei paradossi dei buchi neri

    I buchi neri sono alcuni degli oggetti più interessanti dell'universo. Questo ammasso di materia iperconcentrata è sempre sotto studi di vari astrofisici e non solo, che tentano di spiegarne la struttura e gli effetti. Uno dei loro segreti potrebbe essere appena stato spiegato dai "capelli quantistici", uno degli aspetti della fisica quantistica.

    Cos'è la meccanica quantistica? Le basi per conoscere questo aspetto della fisica

    1

    notizia 10:42, 22 Marzo 2022

    Cos'è la meccanica quantistica? Le basi per conoscere questo aspetto della fisica

    Nel corso del XX secolo, la fisica ha fatto diversi passi in avanti. Il campo di studi si è evoluto in modo tale da costringere alla creazione di ulteriori branche. Tra queste la meccanica quantistica è uno dei settori più importanti, divenendo, a metà del '900, l'elemento che fece da spartiacque tra la fisica classica e la fisica moderna.

    Irradiazione protonica: la nuova frontiera per combattere il cancro
    notizia 22:39, 14 Marzo 2022

    Irradiazione protonica: la nuova frontiera per combattere il cancro

    La moderna terapia protonica potrebbe essere la nuova frontiera per trattare le masse tumorali, ma richiede grandi acceleratori di particelle; per questo motivo gli esperti stanno studiando l'impiego di macchine alternative, come i sistemi laser, da utilizzare in studi preclinici per aprire la strada ad una radioterapia efficace e meno invasiva.

    Internet quantistico: è stato fatto un enorme passo avanti
    notizia 23:00, 7 Marzo 2022

    Internet quantistico: è stato fatto un enorme passo avanti

    I ricercatori dell'Oak Ridge National Laboratory, della Freedom Photonics e della Purdue University, hanno fatto un enorme passo avanti verso un Internet completamente quantistico progettando e dimostrando il primo analizzatore, in assoluto, degli stati di Bell per la codifica dei bin di frequenza.

    Energia nucleare: qual è l'esperimento che ha permesso la scissione di un atomo?
    notizia 22:17, 2 Marzo 2022

    Energia nucleare: qual è l'esperimento che ha permesso la scissione di un atomo?

    Yukiya Amano, Direttore Generale dell’International Atomic Energy Agency (IAEA), in occasione del 75° anniversario della scoperta della fissione nucleare, ha celebrato gli scienziati che hanno dedotto il processo da cui dipende tutta la tecnologia nucleare: Otto Hahn, Lise Meitner e Fritz Strassman.

    E' stato lanciato il primo computer quantistico d'Europa, da oltre 5000 Qubit
    notizia 12:00, 1 Febbraio 2022

    E' stato lanciato il primo computer quantistico d'Europa, da oltre 5000 Qubit

    Al centro di ricerca tedesco Forschungszentrum Jülich, di Jülich, è stato lanciato il primo computer quantistico (qui spieghiamo cos'è un computer quantistico) d'Europa, da più di 5.000 qubit. Si tratta di un traguardo importante, descritta dal centro come una "Pietra miliare".

    Fusione nucleare, raggiunta una nuova pietra miliare sul plasma
    notizia 11:28, 31 Gennaio 2022

    Fusione nucleare, raggiunta una nuova pietra miliare sul plasma

    La fusione nucleare è il sogno di tutti: energia illimitata e "pulita". Certo, raggiungerla non è per nulla facile, ma ultimamente stiamo sentendo di grandi passi in avanti per lo sviluppo della tecnologia. Adesso, alcuni scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory nel nord della California sono riusciti ad ottenere il "burning plasma".

    Chernobyl: non smette di stupire a quasi 40 anni dall'incidente

    3

    notizia 20:36, 26 Gennaio 2022

    Chernobyl: non smette di stupire a quasi 40 anni dall'incidente

    I ricercatori dell'Università di Stirling hanno confermato che la fauna presente nelle zone d'acqua più vicine al reattore nucleare di Chernobyl presenta maggiori mutazioni genetiche rispetto a quelli provenienti da più lontano, fornendo nuove informazioni sull'effetto delle radiazioni sulle specie selvatiche.

    Materia oscura: ecco GNOME la rete globale che la catturerà
    notizia 20:20, 21 Gennaio 2022

    Materia oscura: ecco GNOME la rete globale che la catturerà

    Un gruppo internazionale di ricercatori, con il fondamentale supporto del PRISMA Cluster of Excellence dell'Università Johannes Gutenberg di Mainz (JGU) e dell'Helmholtz Institute Mainz (HIM), ha pubblicato, per la prima volta al mondo, i dati completi sulla ricerca della materia oscura.

    Dei fisici sono riusciti a mantenere intatta una bolla per più di un anno
    notizia 11:30, 21 Gennaio 2022

    Dei fisici sono riusciti a mantenere intatta una bolla per più di un anno

    Abbiamo tutti giocato con le bolle di sapone da piccoli. Quante volte abbiamo desiderato che quella bolla, lucente e splendida, durasse - almeno - qualche minuto in più? Invece, come ben sappiamo, il tempo della sua esistenza era infimo. Adesso, un team di fisici ha creato una bolla che ha mantenuto la sua forma per 465 giorni.

    Qual è l'origine del Big Bang? Il 'brodo cosmico' che dal nulla ha creato l'Universo
    notizia 18:50, 6 Gennaio 2022

    Qual è l'origine del Big Bang? Il "brodo cosmico" che dal nulla ha creato l'Universo

    Dagli albori della scienza, una serie di domande ha attanagliato l’essere umano. Siamo soli nel cosmo? Da dove veniamo? Quale sarà la fine ultima dell'Universo? Tali quesiti sono tasselli di un quadro molto più ampio e alimentano dibattiti decennali sul fulcro da cui si dipanano, ovvero l’origine stessa dell’Universo.

    Ecco un nuovo materiale che blocca i raggi gamma: ed è anche ecologico
    notizia 19:36, 24 Dicembre 2021

    Ecco un nuovo materiale che blocca i raggi gamma: ed è anche ecologico

    Il dr. Huo Zhipeng ed il suo studente Zhao Sheng dell'Hefei Institutes of Physical Sciences (HFIPS), dell'Accademia Cinese delle Scienze, hanno recentemente sviluppato un materiale di schermatura composito con elevate proprietà di schermatura da neutroni e raggi gamma.

    Invisibilità presto disponibile: nuovi dispositivi non più da fantascienza

    2

    notizia 21:40, 22 Dicembre 2021

    Invisibilità presto disponibile: nuovi dispositivi non più da fantascienza

    Un studio pubblicato sulla rivista "De Gruyter Nanophotonics", descrive il lavoro svolto dagli scienziati cinesi Huanyang Chen e Qiaoliang Bao dell'Università di Xiamen, che hanno suggerito l'uso di un materiale, il triossido di molibdeno (α-MoO 3), per sostituire i metamateriali costosi e difficili da produrre per le emergenti tecnologie ottiche.

    Ricreate in laboratorio le estreme condizioni del nucleo terrestre
    notizia 16:05, 12 Novembre 2021

    Ricreate in laboratorio le estreme condizioni del nucleo terrestre

    Un team di ricercatori, guidato dal fisico Sébastien Merkel dell'Università di Lille in Francia, ha riprodotto in laboratorio le condizioni di temperatura e pressione riscontrabili all’interno del nucleo esterno del nostro pianeta.

    'Quartetti' di elettroni per generare un nuovo stato della materia
    notizia 15:24, 25 Ottobre 2021

    "Quartetti" di elettroni per generare un nuovo stato della materia

    Un recente studio valorizza una teoria vecchia di venti anni, promuovendo un nuovo stato della materia derivante da quartetti di elettroni che, se posti in un tempo che scorre al contrario, sovvertirebbero le stesse proprietà della materia.

    In cosa consiste il teorema matematico dei quattro colori?
    notizia 20:49, 11 Ottobre 2021

    In cosa consiste il teorema matematico dei quattro colori?

    Il problema dei quattro colori è un teorema matematico originariamente enunciato nel 1852 da uno studente di nome Francis Guthrie, che aveva compreso la necessità di solo quattro colori per colorare una mappa delle contee britanniche.

    Come si sviluppa la caratteristica forma delle mele?
    notizia 16:56, 6 Ottobre 2021

    Come si sviluppa la caratteristica forma delle mele?

    Un gruppo di ricercatori, composto da matematici e fisici, ha utilizzato basi teoriche e verifiche sperimentali per comprendere i processi che portano allo sviluppo delle mele, e della loro forma caratteristica.

    Eni conferma: la fusione nucleare rivoluzionerà l'energia globale
    notizia 19:09, 13 Settembre 2021

    Eni conferma: la fusione nucleare rivoluzionerà l'energia globale

    Qualche giorno fa vi abbiamo parlato di un innovativo magnete che permette il confinamento della fusione nucleare, ora la multinazionale dell’energia Eni S.p.a. ha annunciato il successo della fase di sperimentazione della tecnologia in campo pratico.

    Cos'è la fusione nucleare? E perché ultimamente se ne sente parlare spesso?
    notizia 13:59, 13 Settembre 2021

    Cos'è la fusione nucleare? E perché ultimamente se ne sente parlare spesso?

    La fusione nucleare è, in poche parole, quando due nuclei atomici si fondono insieme per creare elementi più grandi. Questo processo avviene all'interno del nostro Sole e delle stelle in ogni momento. Come potrete immaginare, quindi, ricreare qualcosa di simile sulla Terra, oltre a essere incredibile, garantirà energia infinita e rinnovabile.

    Un universo a cinque dimensioni per spiegare la materia oscura
    notizia 15:34, 9 Settembre 2021

    Un universo a cinque dimensioni per spiegare la materia oscura

    Un gruppo di ricercatori dell'Università Johannes Gutenberg, in Germania, ha proposto che la forza esercitata dalla materia oscura potrebbe essere causata dalla gravità di alcune particelle presenti in una “ipotetica” quinta dimensione.

    In cosa consiste il paradosso dell'amico di Wigner?
    notizia 21:27, 7 Settembre 2021

    In cosa consiste il paradosso dell'amico di Wigner?

    Il paradosso dell’amico di Wigner è un esperimento mentale di fisica quantistica concepito nel 1961 dal fisico Eugene Wigner, che dimostra il ruolo della coscienza per il processo di misurazione in meccanica quantistica.

    In cosa consiste il 'fasullo' paradosso dei gemelli?

    1

    notizia 17:07, 1 Settembre 2021

    In cosa consiste il "fasullo" paradosso dei gemelli?

    Secondo la teoria della relatività di Albert Einstein il tempo non è assoluto, bensì ogni individuo possiede un proprio tempo relativo, che dipende da dove si trova e da come si muove nello spazio.

    Qual è la teoria che ha cambiato per sempre il volto della fisica?
    notizia 18:46, 30 Agosto 2021

    Qual è la teoria che ha cambiato per sempre il volto della fisica?

    La Scienza è quel sistema di conoscenze che offre all’uomo la possibilità di scoprire i misteri che avvolgono l’Universo. Nel corso della storia sono stati innumerevoli i contributi che hanno permesso lo sviluppo di teorie capaci di stravolgere il mondo. Una di queste ha cambiato per sempre il volto della fisica.

    Potrebbero esistere wormhole attraversabili in determinate condizioni
    notizia 10:08, 25 Agosto 2021

    Potrebbero esistere wormhole attraversabili in determinate condizioni

    I wormhole (in italiano "cunicoli spazio-temporali") permettono, almeno in teoria, di attraversare un'ampia porzione di Universo grazie a delle "gallerie" nel tessuto dello spazio-tempo. Questi passaggi sono previsti dalla teoria della relatività di Einstein e, anche se dovessimo mai incontrarne uno, non è detto che possa essere attraversato.

    Una 'pietra miliare' nella ricerca sulla fusione nucleare

    1

    notizia 16:55, 18 Agosto 2021

    Una "pietra miliare" nella ricerca sulla fusione nucleare

    Un team di fisici nucleari ha utilizzato dei laser per generare un’enorme quantità di energia attraverso il processo di fusione a confinamento inerziale, il quale potrebbe rappresentare una fonte di energia “pulita” in un prossimo futuro.

    In cosa consiste il paradosso del gatto di Schrödinger?

    4

    notizia 16:21, 17 Agosto 2021

    In cosa consiste il paradosso del gatto di Schrödinger?

    Il paradosso del gatto di Schrödinger è un esperimento mentale ideato nel 1935 da Erwin Schrödinger, con lo scopo di “ridicolizzare” la stessa meccanica quantistica che aveva contribuito in maniera importante a edificare.

    È possibile ottenere materia attraverso la collisione di fotoni?
    notizia 17:33, 12 Agosto 2021

    È possibile ottenere materia attraverso la collisione di fotoni?

    Attraverso l’utilizzo dell’acceleratore di particelle Rhic situato negli Usa, i fisici sono riusciti a verificare sperimentalmente il processo Breit-Wheeler, un fenomeno della fisica teorica che predice la produzione di elettroni e positroni dallo scontro di fasci di fotoni e quindi la conversione della luce in massa.

    L'informazione quantistica potrebbe fornirci una nuova concezione della fisica?
    notizia 20:54, 11 Agosto 2021

    L'informazione quantistica potrebbe fornirci una nuova concezione della fisica?

    L’informazione quantistica è un insieme di tecniche di calcolo che utilizzano i quanti per processi di memorizzazione ed elaborazione delle informazioni nei computer quantistici. Queste tecniche stanno acquistando un’importanza cruciale come strumento nelle mani della fisica, a causa della loro correlazione con la teoria quantistica dei campi.

    Davvero il tempo non esiste? Ce lo spiega la relatività di Einstein

    1

    notizia 10:24, 6 Agosto 2021

    Davvero il tempo non esiste? Ce lo spiega la relatività di Einstein

    La vita di ogni individuo è scandita da un modello di percezione e successione degli eventi, che chiamiamo tempo. Persino le stelle e gli eventi fisici dell’universo sembrano essere scanditi dal suo scorrere. Eppure il concetto stesso di tempo potrebbe essere solo un’illusione. Albert Einstein, con la sua relatività, ha provato a spiegarcelo.

    Una teoria famosa è stata sfatata dalla scienza dopo 150 anni
    notizia 14:34, 4 Agosto 2021

    Una teoria famosa è stata sfatata dalla scienza dopo 150 anni

    L’esimio Lord Kelvin, al secolo William Thompson, è stato uno dei più grandi fisici della storia. Attivo nel campo della fluidodinamica, dell’evoluzione stellare e della termodinamica, ha contributo attivamente al progresso umano. Una tale genio, dunque, avrebbe mai potuto commettere un errore? Odierni esperimenti dicono di si.

    Quali sono le proprietà di un cristallo temporale?
    notizia 14:30, 4 Agosto 2021

    Quali sono le proprietà di un cristallo temporale?

    Nel nostro precedente articolo vi abbiamo introdotto alla fisica dei cristalli temporali, che oggi vorremmo approfondire in maniera tale da rendere più chiare le loro “sbalorditive” proprietà.

    Gli scienziati hanno trasformato l'acqua in metallo: ecco come
    notizia 20:07, 3 Agosto 2021

    Gli scienziati hanno trasformato l'acqua in metallo: ecco come

    L’acqua è quell'incredibile sostanza dotata di caratteristiche indispensabili per la vita sulla terra. Se pensiamo alla pericolosità di tenere un apparecchio elettrico in prossimità di una fonte d’acqua, questo liquido potrebbe sembrare un ottimo conduttore di elettricità. Ma non è affatto così.

    Scoperta la particella di 'materia esotica' più longeva di sempre

    1

    notizia 10:41, 2 Agosto 2021

    Scoperta la particella di "materia esotica" più longeva di sempre

    Durante la European Physical Society Conference on High Energy Physics è stata presentata al mondo la scoperta di una nuova particella di "materia esotica". La particella ha il tempo di decadimento più lungo di qualsiasi materia esotica mai trovata finora. In poche parole, "vive" per più tempo di tutti i suoi "simili".

    Cos'è la gravità e perché non ci scaraventa verso lo spazio?

    2

    notizia 21:24, 28 Luglio 2021

    Cos'è la gravità e perché non ci scaraventa verso lo spazio?

    La gravità è una forza di attrazione generata da corpi massivi nei confronti di altre masse vicine, che siano sulla superficie o nello spazio profondo. Un noto esempio è il sistema terra-luna, la cui attrazione mantiene il satellite “ben saldo” nella sua orbita attorno al pianeta. Detto ciò vi siete mai chiesti come funzioni la gravità?

    È possibile 'estrarre' antimateria dalla luce? I fisici hanno scoperto come farlo
    notizia 19:57, 27 Luglio 2021

    È possibile "estrarre" antimateria dalla luce? I fisici hanno scoperto come farlo

    Tutti sappiamo che il mondo intorno a noi, dalla più piccola molecola agli ammassi stellari, è fatto di materia e particelle. Immaginiamo ora di modificare questi elementi in modo che risultino di segno opposto. Ecco che otteniamo l'antimateria e le antiparticelle. Un team di fisici ha scoperto come generare l’antimateria dalla luce stessa.

    Questo materiale arriva dalla fantascienza: è in grado di auto-ripararsi

    2

    notizia 21:01, 23 Luglio 2021

    Questo materiale arriva dalla fantascienza: è in grado di auto-ripararsi

    Un team di ricercatori dell'Indian Institute of Science Education and Research di Kolkata, dell'Indian Institute of Technology di Kharagpur e della RWTH Aachen University, ha scoperto un particolare tipo di cristallo molecolare piezoelettrico con capacità di "auto-guarigione".

    Una GPU NVIDIA per controllare i processi di fusione nucleare? Ecco come

    1

    notizia 17:58, 23 Luglio 2021

    Una GPU NVIDIA per controllare i processi di fusione nucleare? Ecco come

    La fusione nucleare è un processo che offre il potenziale per energia sicura, pulita ed abbondante. Così come nel Sole, coinvolge i plasmi, fluidi composti da particelle cariche, che vengono riscaldati a temperature estremamente elevate in modo che gli atomi si fondano insieme, liberando energia in abbondanza.

    Computer Quantistici: La Cina raggiunge un nuovo traguardo
    notizia 22:47, 18 Luglio 2021

    Computer Quantistici: La Cina raggiunge un nuovo traguardo

    Nel 2019, un team di Google annunciò di aver raggiunto la "supremazia quantistica" con il processore Sycamore, una macchina da 54 qubit capace di effettuare calcoli che, per essere completati, avrebbero richiesto circa 10.000 anni con un computer tradizionale. Un risultato presto superato da altri gruppi internazionali tra cui un team cinese.

    Ecco a voi l'immagine atomica a più alta risoluzione mai catturata
    notizia 15:33, 11 Luglio 2021

    Ecco a voi l'immagine atomica a più alta risoluzione mai catturata

    I ricercatori della Cornell University hanno scattato una foto - ingrandita 100 milioni di volte - di un campione di un cristallo di praseodimio ortoscandato (PrScO3). La loro impresa ha portato all'ottenimento di un Guinness World Record, che ha battuto il precedente record (sempre condotto dagli stessi scienziati) del 2018.

    Perché c'è così poca antimateria nell'Universo? La risposta è sempre più vicina

    1

    notizia 21:35, 7 Luglio 2021

    Perché c'è così poca antimateria nell'Universo? La risposta è sempre più vicina

    Un team del MIT, volendo spiegare la "carenza" di antimateria nell'Universo, ha sviluppato una nuova tecnica per produrre e studiare molecole radioattive di breve durata con numeri di neutroni che possono controllare con precisione. Hanno raccolto a mano diversi isotopi della stessa molecola, ognuno con un neutrone in più rispetto al successivo.

    Nuova fonte di particelle subatomiche? Un team di scienziati svela come
    notizia 19:48, 3 Luglio 2021

    Nuova fonte di particelle subatomiche? Un team di scienziati svela come

    Una ricerca congiunta, dell'Istituto di Fisica dell'Accademia Cinese delle Scienze e dell'Università di Tel Aviv, ha indicato una nuova abbondante fonte di antineutroni ed iperoni. Queste particelle subatomiche sono essenziali per studiare le forze che governano il comportamento della materia, dai nuclei atomici alle stelle di neutroni.

    Questo nuovo orologio atomico perde solo un secondo ogni 16 milioni di anni
    notizia 13:30, 3 Luglio 2021

    Questo nuovo orologio atomico perde solo un secondo ogni 16 milioni di anni

    Il Deep Space Atomic Clock (DSAC) è un orologio atomico 10 volte migliore di tutti gli strumenti simili attualmente in circolazione. Sull'illustrissime rivista Nature (dov'è stata pubblicata anche una Fan Fiction su Britney Spears) sono stati riportati i recenti risultati del primo anno di funzionamento dello strumento.

    Trasformare la plastica in semplice schiuma: ecco come
    notizia 19:00, 29 Giugno 2021

    Trasformare la plastica in semplice schiuma: ecco come

    Sulle pagine di Physics of Fluids, i ricercatori della Canterbury University in Nuova Zelanda, hanno pubblicato uno studio in cui mostrano di aver sviluppato una tecnica per trasformare coltelli, cucchiai e forchette di plastica biodegradabile in una schiuma che può essere utilizzata come isolante nelle pareti o nei dispositivi di galleggiamento.

    Teoria di Stephen Hawking sui buchi neri è stata confermata: ecco cosa dice

    4

    notizia 10:45, 27 Giugno 2021

    Teoria di Stephen Hawking sui buchi neri è stata confermata: ecco cosa dice

    I grandi scienziati vissuti sul nostro pianeta continuano ancora a far parlare di sé anche dopo la loro morte: come Charles Darwin, Albert Einstein e perfino Nikola Tesla. Ad aggiungersi a questa (lunga) lista adesso c'è Stephen Hawking, poiché i ricercatori del MIT hanno appena confermato una sua teoria sui buchi neri.

    É stato raffreddato un oggetto di 10 chili in uno stato 'quasi' quantistico
    notizia 11:23, 23 Giugno 2021

    É stato raffreddato un oggetto di 10 chili in uno stato "quasi" quantistico

    In questo momento sarete sicuramente circondati da oggetti: in bagno, davanti alla scrivania, nel letto o in ufficio. Tutti gli oggetti intorno a voi sono immobili. Tuttavia, secondi i ricercatori del MIT, se si guardassero questi oggetti con una lente quantistica vedreste che sono costituiti da particelle in movimento che sembrano vibrare.

    Dall'Austria finalmente il primo computer quantistico compatto
    notizia 12:00, 19 Giugno 2021

    Dall'Austria finalmente il primo computer quantistico compatto

    I computer quantistici sviluppati finora sono dispositivi dalle grandi dimensioni, da riempire interi laboratori. I fisici dell'Università di Innsbruck hanno costruito un prototipo che potesse essere utilizzato anche in spazi contenuti, inserendosi infatti in due server da 50 cm, come quelli presenti nei data center di tutto il mondo.

    Visione Notturna: nuovo metodo la rende accessibile a tutti, ecco come

    1

    notizia 21:42, 15 Giugno 2021

    Visione Notturna: nuovo metodo la rende accessibile a tutti, ecco come

    Lo sviluppo di questa pellicola ultracompatta, unica nel suo genere, un giorno potrebbe consentire la sua applicazione su qualsiasi tipo di occhiale standard. I ricercatori, nello studio pubblicato su Advanced Photonics, affermano che questa nuova tecnologia, basata su cristalli di scala nanometrica, potrebbe avere molti campi di utilizzo.

    Cos'è l'acqua pesante? Qual è il suo utilizzo? Scopriamolo

    4

    notizia 21:23, 14 Giugno 2021

    Cos'è l'acqua pesante? Qual è il suo utilizzo? Scopriamolo

    Come la normale acqua del rubinetto, l'acqua pesante contiene due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno, presentando però una differenza sostanziale. Nell'acqua normale (H2O) infatti ognuno dei due atomi di H ha un solo protone nel suo nucleo, dando alla molecola il nome di prozio.

    Questa particella sembra essere composta sia da materia che di antimateria

    2

    notizia 11:57, 13 Giugno 2021

    Questa particella sembra essere composta sia da materia che di antimateria

    Secondo un nuovo studio che può essere trovato sul server di prestampa arXiv (e che deve quindi essere ancora soggetto a revisione paritaria), i fisici di Oxford hanno scoperto una particella subatomica in grado di passare dallo stato di "materia normale" a uno stato di "anti-materia".

    Nuova frontiera nello scanning cerebrale: il sensore quantistico modulare
    notizia 18:42, 12 Giugno 2021

    Nuova frontiera nello scanning cerebrale: il sensore quantistico modulare

    Questa è la prima volta che viene rilevato un segnale cerebrale utilizzando un sensore quantistico modulare. Una pietra miliare fondamentale per tutti i ricercatori che lavorano sulla tecnologia di imaging cerebrale quantistico perché i sensori possono essere collegati, come mattoncini.

    Un nuovo scanner a raggi X individuerà i tumori con rapidità e precisione
    notizia 11:05, 11 Giugno 2021

    Un nuovo scanner a raggi X individuerà i tumori con rapidità e precisione

    Come riportato sulla rivista Scientific Reports, molte delle idee alla base del prototipo "scanner X" sono state originariamente concepite per la sicurezza aerea, nel perseguimento di un migliore rilevamento di ordigni, adottando poi la medesima tecnologia per diverse applicazione scientifiche e mediche.

    Un ricercatore italiano riabilita Newton e la sua gravitazione universale

    4

    notizia 14:57, 9 Giugno 2021

    Un ricercatore italiano riabilita Newton e la sua gravitazione universale

    La precessione del perielio di Mercurio è un problema che studia la rotazione (precessione) di Mercurio nel punto più vicino al Sole (perielio). Il fenomeno è previsto dalla teoria di Newton, che tuttavia calcola un valore inferiore di circa 43 secondi d'arco per secolo rispetto al valore calcolato sperimentalmente, almeno fino ad oggi.

    Uno studio rivela cosa accadde durante il primo microsecondo del Big Bang

    2

    notizia 19:58, 23 Maggio 2021

    Uno studio rivela cosa accadde durante il primo microsecondo del Big Bang

    14 miliardi di anni fa - secondo il modello del Big Bang - il nostro Universo iniziò a espandersi a velocità elevatissime. Secondo un nuovo studio di alcuni ricercatori dell'Università di Copenaghen, adesso sappiamo cosa accadde a un tipo specifico di plasma, la prima materia in assoluto presente, durante il primo microsecondo dell'evento.

    Nuove ricerche sul vasto e misterioso regno quantico
    notizia 21:00, 20 Maggio 2021

    Nuove ricerche sul vasto e misterioso regno quantico

    Gran parte della meccanica quantistica è spiegata attraverso l'equazione di Schrodinger, una sorta di teoria principale che governa le proprietà di ogni cosa sulla Terra. In linea di principio quindi si ritiene che la meccanica quantistica governi tutto, ma vederlo ed effettivamente calcolarlo è quasi impossibile, per ora.

    NGET: l'innovativo sistema per prevenire il terrorismo nucleare
    notizia 20:21, 20 Maggio 2021

    NGET: l'innovativo sistema per prevenire il terrorismo nucleare

    Una nuova tecnologia di scansione utilizzata per individuare piccole quantità di materiali radioattivi è stata recentemente svelata da un gruppo di scienziati svedesi, con l'obiettivo di prevenire atti terroristici nucleari.

    Cos'è un computer quantistico? Scopriamolo insieme

    1

    notizia 19:29, 19 Maggio 2021

    Cos'è un computer quantistico? Scopriamolo insieme

    Partendo dal presupposto che i computer classici, come anche smartphone e tablet, codificano le informazioni in "bit" composti dal linguaggio binario 0 ed 1, nei computer quantistici l'unità base di memoria è un bit quantistico, meglio noto come Qubit (o quantum bit).

    Qual è la velocità della luce? La risposta non è scontata
    notizia 13:18, 14 Maggio 2021

    Qual è la velocità della luce? La risposta non è scontata

    La domanda vi sembrerà stupida: ma come? La velocità della luce è C, lo sanno tutti! Lo sanno tutti è vero, ma nessuno l'ha mai misurata, è una convenzione. O meglio, nessuno l'ha mai misurata in una sola direzione, fatto scientifico che però ha delle interessantissime conseguenze.

    Quanti satelliti ha Giove? certamente più di quelli che credete!
    notizia 15:12, 7 Maggio 2021

    Quanti satelliti ha Giove? certamente più di quelli che credete!

    Secondo alcuni storici, già nel 362 a.C. e a occhio nudo, l'astronomo Gan De, contemporaneo di Shi Shen, sarebbe riuscito ad osservare almeno uno dei satelliti di Giove, probabilmente Ganimede, schermando in qualche modo la vista del pianeta, probabilmente con un albero. Impresa oltremodo notevole.

    Questo nuovo esperimento sfida le concezioni della fisica conosciuta
    notizia 13:24, 9 Aprile 2021

    Questo nuovo esperimento sfida le concezioni della fisica conosciuta

    A Batavia, a ovest di Chicago, possiamo trovare il Fermilab National Accelerator Laboratory, un laboratorio di ricerca dedicato allo studio della fisica delle particelle elementari. Recentemente questo luogo è stato protagonista di una scoperta incredibile, che potrebbe sfidare il modello standard dell'attuale fisica delle particelle.

    La fusione nucleare diventa più vicina grazie al machine learning
    notizia 19:00, 23 Marzo 2021

    La fusione nucleare diventa più vicina grazie al machine learning

    La fusione nucleare è potenzialmente una delle fonti di energie più promettenti per il futuro. Nel frattempo, la costruzione di centrali a fusione in giro per il mondo, in Europa e in America, procede in parallelo alle simulazioni numeriche.

    Nell'Universo potrebbero esistere delle 'stelle oscure' invisibili
    notizia 15:55, 20 Marzo 2021

    Nell'Universo potrebbero esistere delle "stelle oscure" invisibili

    Le galassie del nostro Universo sono tenute insieme dalla materia oscura, una sostanza che non è mai stata osservata direttamente. C'è un'idea che sta sempre prendendo più piede all'interno della comunità scientifica, sia plausibile che provocatoria: l'esistenza di ammassi di materia oscura che formano, insieme, delle "stelle oscure".

    Una particella di antimateria potentissima si è schiantata in Antartide
    notizia 16:54, 14 Marzo 2021

    Una particella di antimateria potentissima si è schiantata in Antartide

    Vi abbiamo già spiegato la differenza tra materia e antimateria all'interno delle nostre pagine e, per saperne di più, vi rimandiamo al nostro speciale sull'argomento. Bene, degli scienziati hanno ora confermato che una particella di antimateria insolitamente potente si è schiantata in Antartide nel dicembre del 2016.

    Ecco come i meteoriti ci raccontano la nucleo-sintesi
    notizia 10:35, 1 Marzo 2021

    Ecco come i meteoriti ci raccontano la nucleo-sintesi

    Dove e come vengono formati gli elementi che compongono il nostro Universo? Se in alcuni casi abbiamo modelli che forniscono risposte pressoché definitive a questa domanda, il caso di alcuni nuclei ci mostra i limiti delle teorie dell'astrofisica nucleare.

    E' stata misurata la rotazione dei frammenti della fissione nucleare
    notizia 18:56, 25 Febbraio 2021

    E' stata misurata la rotazione dei frammenti della fissione nucleare

    La fissione nucleare consiste nella divisione di un nucleo atomico pesante in due o più frammenti più leggeri. E' un fenomeno estremamente complesso, per cui non esiste una trattazione teorica esaustiva e con grandi limitazioni sperimentali.