
Foresta amazzonica: deforestazione aumentata del 278% rispetto allo scorso anno

Nuovi e raccapriccianti dati, provenienti dai satelliti dell'Istituto nazionale di ricerche spaziali del Brasile (INPE), ci hanno mostrato che nella foresta amazzonica la deforestazione è aumentata del 278% rispetto a luglio del 2018.
Dove sono stati distrutti circa 2.253 chilometri quadrati di vegetazione, un'area 2 volte più grande di Roma. L'intera foresta si estende per un totale di 5.5 milioni di chilometri quadrati (un'area più grande del Messico o metà dell'Europa), ma la perdita degli alberi fa parte di una tendenza pericolosa.
Secondo l'Associated Press (la prima agenzia di stampa internazionale), questa è la più grande impennata nella distruzione della foresta pluviale da quando l'INPE ha iniziato a monitorare la deforestazione con la sua metodologia attuale nel 2014.
Questi dati vengono concessi dal programma di monitoraggio satellitare dell'INPE, DETER (Detection of Deforestation in Real Time), lanciato nel 2004 per aiutare gli scienziati a rilevare e prevenire la deforestazione illegale in Amazzonia.
Tali numeri non sono però condivisi dal presidente brasiliano Jair Bolsonaro, scettico sui cambiamenti climatici e che ha promesso durante la sua campagna elettorale di aprire l'Amazzonia a vari interessi minerari, di disboscamento e agricoli, nonostante le tutele ambientali sul territorio.
Bolsonaro ha anche licenziato il capo dell'INPE, Ricardo Galvão, dopo che l'agenzia aveva pubblicato dei dati satellitari che mostravano un aumento della deforestazione dell'88% a giugno 2019, rispetto al mese di giugno del 2018.
Essendo la più grande foresta pluviale rimasta sulla Terra, l'Amazzonia è uno dei più grandi "filtri" del pianeta, che riesce ad assorbire fino a 2 miliardi di tonnellate di anidride carbonica ogni anno e rilascia circa il 20% dell'ossigeno terrestre.
Pertanto, proteggere il polmone verde del pianeta, protegge noi stessi.
Altri contenuti per Ambiente
- Il ghiaccio copre il deserto del Sahara: è accaduto solo 4 volte in 50 anni
- Joe Biden riporta gli USA negli accordi per il clima di Parigi: è ufficiale
- Il nostro pianeta è più caldo che mai: cosa succederà in futuro?
- Il 2020 è stato l'anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni
- L'Arabia Saudita vuole costruire una città "del futuro" su una linea di 160 km
Ambiente

Contenuti più Letti
- MediaWorld, Smart TV Android DVB-T2 in offerta sotto i 130 euro
- 1 commentiHo. Mobile: nuove informazioni sul furto dei dati, i rischi e le portabilità
- Digitale Terrestre: cambia la numerazione in due regioni italiane oggi 24 Gennaio 2021
- Amazon, smartphone 5G top di gamma 2019: il prezzo crolla sotto i 400 euro
- Unieuro, Samsung Galaxy A31 scontato del 39%: c'è anche un risparmio extra
- Smartphone Xiaomi per tutte le tasche grazie al Fuoritutto Unieuro
- Amazon: sconti su tante smart TV Hisense ULED UHD 4K
- Da Trony parte "La Magia Degli Sconti": offerte fino al 29 Gennaio 2021
- iPhone 12 Pro Max da 128 gigabyte in offerta al minimo storico su Amazon
- Cosa devo fare per ottenere lo SPID? Ecco i documenti richiesti