
Le formiche potrebbero aiutare le piante a resistere più efficacemente alle malattie
INFORMAZIONI SCHEDA
Gli insetti e le piante sono due mondi estremamente vicini. Gli insetti possono essere utili alla pianta oppure danneggiarle, spesso irrimediabilmente. In questo studio, dell’Università di Aarhus, si è visto che le formiche possono aiutare la pianta a combattere efficacemente circa 14 malattie.
Sappiamo che, in agricoltura, spesso le piante vengono cosparse di sostanze che le aiutano a combattere patogeni che potrebbero danneggiarle o insetti che, una volta posatisi sulla pianta, possono iniziare a divorarla e distruggerla, spesso irrimediabilmente. Tuttavia non tutti gli insetti sono tanto dannosi per le piante. Alcuni, infatti, instaurano con questa legami di aiuto reciproco.
E’ quanto ha scoperto un gruppo di ricercatori dell’Università di Aarhus, Danimarca. In particolare le analisi si sono concentrate sulla formica rossa che, una volta raggiunta una piantagione di mele, ha ridotto l’insorgenza di ben due malattie che colpivano questo frutto. Osservando la letteratura scientifica in materia i ricercatori si sono anche accorti che almeno altre 14 malattie delle piante possono essere “curate” dalle formiche.
Ma come riescono queste piccole creature ad aiutare le piante a combattere le malattie? Ebbene, secondo la ricerca le formiche secernano degli antibiotici dalle ghiandole del proprio corpo. Questi antibiotici, però, sono dei ferormoni di questi insetti, spiega uno dei ricercatori dello studio, Joachim Offenberg, che servono alle formiche per indicare la strada da seguire alle compagne.
Non solo. Queste formiche hanno sul corpo un certo numero di batteri che, anche loro, secernano un certo numero di antibiotici che potrebbero aiutare le piante a difendersi dai microbi patogeni. Le formiche, ci spiega lo studio, vivono all'interno di gruppi estremamente numerosi e, quindi, sono molto esposte alla possibilità di malattie.
E’ facile pensare che, per ovviare a questo problema, le formiche abbiano dei sistemi di difesa estremamente efficienti: gli antibiotici che loro stesse producono ed i batteri “buoni” che vivono sul loro corpo. La ricerca, ci spiega ancora lo scienziato, possono fungere da base per la creazione di nuovi agenti di controllo biologico da utilizzare contro la le malattie delle piante.
Altri contenuti per Mondo animale
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- I gorilla dello zoo comunicano con un linguaggio mai visto con i guardiani umani
- Stanno nascendo troppe tartarughe marine femmina è questo è un problema
- Queste incredibili immagini mostrano migliaia di meduse che sciamano insieme
- Sapete che in Europa vivevano i panda? Poi si estinsero per questi motivi
Mondo animale

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- 2 commentiQuesta previsione di Carl Sagan sul futuro è spaventosamente accurata
- Come scaricare l'app DAZN su Sky Q? Requisiti e procedura
- 3 commentiLa Cina ha appena superato gli Stati Uniti in un argomento inaspettato
- TV LG QNED 2021 da 65" crolla di prezzo da Unieuro: taglio del 58%
- 3 commentiÈ lui l'albero più vecchio d'Italia: ecco dove si trova
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- 1 commentiiPhone 14: emergono dettagli importanti su modelli e tagli di memoria
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB