
Formula 1, presentate le nuove macchine 2022: quanti cambiamenti!
A un anno dall’annuncio effettivo, finalmente abbiamo avuto occasione di vedere come sarà la Formula 1 nel 2022: proprio nella giornata odierna, infatti, è stata presentata la nuova auto con specifiche aggiornate secondo i nuovi regolamenti. Non cambieranno i propulsori ibridi V6, ma ci si allontana moltissimo lato aerodinamica e consumi.
Nel corso dell’evento di presentazione tenutosi oggi, è stato rivelato il modello a grandezza naturale di un'auto di F1 del 2022 che potete vedere anche in calce all’articolo e in copertina. Com’è possibile vedere, l'ala anteriore e la piastra terminale saranno semplificate e dunque risulteranno molto meno sensibili alla scia rispetto all’auto che conosciamo tutti oggi, mentre l'ala posteriore soddisfa il ban delle piastre terminali, il tutto per giocare sull’aerodinamica a effetto suolo così da consentire corse più ravvicinate.
In generale, le simulazioni hanno mostrato che l’auto manterrebbe l'86% della sua deportanza massima, contro il 55% attuale. Si nota, inoltre, un aumento da 13 a 18 pollici per i cerchi delle ruote, dotate di pneumatici progettati per essere meno sensibili alla temperatura e dunque permettere ai piloti di spingere di più, senza comunque compromettere l’importanza della strategia di gara. Come abbiamo spiegato, i motori resteranno gli stessi e riceveranno una revisione nei regolamenti nel 2025-2026; ricordiamo, invece, che il design dei propulsori sarà congelato a partire dal 2022 per le tre stagioni successive. Infine, durante l’evento è stato fatto presente che dal prossimo anno almeno il 10% del carburante deve contenere etanolo sostenibile E10.
Il direttore tecnico della F1 Pat Symonds ha detto la sua in merito alla nuova vettura, sviluppata a partire dal 2017 e con molti cambiamenti lato aerodinamica proprio per rendere le corse molto più spettacolari e, soprattutto, ecologiche.
Rispetto alla vettura vista nel corso dell’evento di presentazione, possiamo aspettarci alcune differenze a seconda dei progetti di ogni team, i quali tra l’altro opereranno rispettando nuovi limiti di budget posti dalla Formula 1, che diminuiranno nel corso dei prossimi anni con l’obiettivo di colmare il divario tra le scuderie e garantire maggiore competitività.
Se volete recuperare l’evento di presentazione integrale potete visitare la pagina ufficiale linkata in calce all’articolo.
FONTE: Formula 1
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Here's a few more looks at 2022's new machinery 👀
— Formula 1 (@F1) July 15, 2021
F1's regulations are set for a shake up at the start of 2022, with this new car aiming to make the racing closer than ever before #F1 #F12022 pic.twitter.com/0FSMPSvzPN
Altri contenuti per Formula 1
- Dall'IndyCar un parere discutibile: 'Verstappen? Ma che, è più forte Alex Palou'
- Bernie Ecclestone non ha dubbi: 'Max Verstappen è il pilota più forte di sempre'
- Verstappen, un altro record: nessuno come lui a 26 anni, Senna e Schumi distanti anni luce
- Michael Schumacher, battuta choc durante il Gp di Suzuka poi arrivano le scuse
- Lewis Hamilton stufo degli errori della direzione di gara: 'Bisognerebbe affidarla all'IA'
Contenuti più Letti
- Euronics anticipa il Black Friday con il nuovo volantino Black Star: sconti fino all'11/10
- 4 commentiDisney+, dal 1 Novembre stop alla condivisione degli abbonamenti: è ufficiale!
- Now, parte da oggi la nuova offerta commerciale. L'app sbarca su Google TV
- iPhone SE 4 in arrivo con tante novità entusiasmanti: c'è anche il Face ID!
- iPhone 14 Pro, sconto sorprendente su Amazon: è il prezzo più basso di sempre!
- 11 commentiL'illusione ottica che mette alla prova il tuo QI: riesci a trovare la corona nascosta?
- Coca-Cola crea un nuovo gusto con l'IA ma succede qualcosa di terribile
- 4 commentiUn pianeta lontano potrebbe avere la vita, quanto dobbiamo emozionarci?
- 1 commentiAlla scoperta della Ligre e del Tigone, colossali ibridi tra tigre e leone
- Rivoluzione dei neutrini: rilevati per la prima volta nell'acceleratore di particelle