
Questi funghi appartengono a un ramo completamente nuovo dell'albero della vita
INFORMAZIONI SCHEDA
Alcuni funghi come licheni e micorrize non sembrano adattarsi al nostro attuale albero della vita. Adesso una nuova ricerca ha scoperto che appartengono tutti a un ramo completamente nuovo che si separò da altri funghi più di 300 milioni di anni fa.
Stiamo parlando, ad esempio, dei Geoglossaceae che "leccano" l'aria direttamente dal terreno con le loro teste scure (il protagonista della nostra immagine di copertina della notizia) oppure del Symbiotaphrina buchneri, che vivono all'interno dello scarabeo biscotto (Stegobium paniceum), fornendo all'insetto vitamine del gruppo B in cambio di un "posto in cui vivere" durante tutte le fasi del suo ciclo di vita.
"Ciò che è davvero affascinante è che nonostante questi funghi sembrino così diversi, hanno molto in comune a livello dei loro genomi", spiega Toby Spribille, micologo dell'Università di Alberta. Nel nuovo studio gli scienziati hanno sequenziato e analizzato i genomi di 30 diverse specie di funghi provenienti da nove diversi paesi in tutto il mondo.
Secondo quanto riportato, circa 600 specie di funghi, precedentemente collocate in sette classi diverse, dovrebbero appartenere tutte allo stesso ramo evolutivo, chiamato Lichinomycetes. Una delle caratteristiche chiave condivise dai lichinomiceti è il loro genoma minuscolo. Questo potrebbe spiegare perché un'alta percentuale di loro fa affidamento su relazioni simbiotiche con altre specie per sopravvivere.
A proposito, sapete che ogni specie vivente - quindi anche noi - dipende dai funghi?
Altri contenuti per Mondo vegetale
- Questa pianta carnivora si è evoluta per essere una toilette per topi
- Piantano alberi negli '90, e decenni dopo emerge uno schema straordinario
- Com'erano la frutta e gli ortaggi in passato? Diversissimi rispetto a oggi!
- Quest'uomo sta coltivando una delle piante più pericolose del mondo in casa sua
- Una pianta che si credeva fosse estinta da tempo ritrovata in un cratere hawaiano
Mondo vegetale

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta