
La Fusione Nucleare segna un nuovo record da capogiro: ecco i risultati incoraggianti
La Fusione nucleare è un po' il sogno mistico dell'essere umano: una gigantesca (quasi illimitata) quantità di energia a costo praticamente irrisorio. Da più di quarant'anni gli scienziati ci lavorano giorno e notte e sembra che in UK si sia raggiunto un nuovo risultato che ha sbaragliato i record precedenti.
"La potenza del Sole, nel palmo della mia mano" (cit.). Il dottor Octavius aveva proprio ragione, imbrigliare la forza e la potenza delle stelle è la chiave per ottenere la utopica fonte di energia illimitata. La fusione nucleare è il motore che fa funzionare le stelle e che le rende così luminose, calde e spettacolari. Raggiungere quei risultati sulla Terra però non è facile: in mancanza di una densità spaventosa come quella dei nuclei stellari ci occorrono temperature da capogiro, al fine di scontrare atomi leggeri e fonderli insieme.
Per far questo, e lavorare con temperature di centinaia di milioni di gradi celsius sopra lo zero, gli scienziati stanno progettando i primi prototipi di reattori a fusione nucleare. Conosciamo già le mirabolanti promesse del progetto ITER, ma di recente - nel Regno Unito - si è ottenuto un nuovo risultato importante degno di nota.
Questi reattori speciali, per ora ancora ultra sperimentali, sono costituiti da una stanza curiosa e insolita chiamata tokamak, in cui il plasma può circolare liberamente e venir riscaldato a temperature mai viste prime. Questo calore viene poi convertito in energia elettrica usufruibile da chiunque.
Nel recente esperimento del Joint European Torus (JET), vicino Oxford, sono stati battuti tutti i record precedenti, arrivando ad una produzione di energia di ben 59 megajoule in appena cinque secondi di attività.
Si tratta di un valore ancora molto lontano dai fasti della vera e propria fusione nucleare, dal momento che attualmente la produzione di energia richiede almeno 10 volte tanto di consumo. È probabile che questa tecnologia ci porterà presto ad un nuovo capitolo dell'evoluzione umana.
Solo il futuro potrà raccontarcelo, ma è chiaro che gli indizi sono molto incoraggianti.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Con la Terra che gira più veloce, potremmo dover tornare "indietro nel tempo"
- Qual è il peso dell'anima? 21 grammi? Si tratta di una grande bugia
- Come mai la Terra sta ruotando più velocemente? Ecco cosa pensano gli esperti
- Impedire alle zanzare di pungerci? Arriva una sensazionale scoperta
- È questo l'incredibile costo delle invasioni di rettili e anfibi negli ultimi decenni
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 3 commentiIl Codacons boccia l'accordo DAZN-Sky per la Serie A: "un pasticcio incredibile"
- 5 commentiElon Musk sul robot Tesla Optimus: "Ribalterà l'intera economia"
- Unieuro Vero Fuoritutto, 50% di sconto su TV Samsung Neo QLED 8K
- Che connessione serve per vedere bene DAZN? I requisiti ufficiali
- 1 commentiUn tasso continua a portare resti umani nel giardino di una donna
- Fibra ottica FTTH ed FWA disponibile in oltre 120 nuovi comuni: la lista
- Digitale Terrestre, Agosto 2022 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- Hacker iraniani colpiscono un Paese NATO: è una "pericolosa escalation", per gli esperti