
Il futuro delle medicazioni: smart, fluorescenti e dalle grandi capacità
Le medicazioni intelligenti, sviluppate da un team di scienziati della RMIT University, sfruttano le potenti capacità antibatteriche ed antimicotiche dell'idrossido di magnesio. Sono inoltre dotate di sensori fluorescenti che si illuminano alla luce UV se l'infezione inizia a manifestarsi, consentendo di monitorare lo stato della guarigione.
Queste "medicazioni antimicrobiche funzionali" sono anche più economiche da produrre rispetto a quelle a base di argento, ma ugualmente efficaci nel combattere infezioni batteriche e fungine grazie al loro potere antimicrobico che dura fino ad una settimana.
Il dott. Khanh Truong, leader del progetto, ha affermato come lo sviluppo di tali medicazioni rappresenterebbe un progresso significativo nella cura delle ferite: "Attualmente l'unico modo per controllare lo stato di una ferita è rimuovere la benda, con effetti spesso dolorosi ed a volte anche rischiosi (poiché concede una via d'accesso agli agenti patogeni). Con le nostre medicazioni intelligenti invece possiamo tracciare e monitorare lo stato della ferita oltre che combattere qualsiasi sovrainfezione, riducendo al contempo anche l'infiammazione".
Il magnesio, di cui sono costituite le bende, ha infatti grandi capacità antimicrobiche ed antinfiammatorie, oltre ad essere altamente biocompatibile. Attraverso quindi l'utilizzo di nanofogli di idrossido di magnesio fluorescente, capaci di adattarsi alle curve delle fibre delle bende, sarà possibile monitorare la guarigione in risposta ai cambiamenti di pH (la pelle sana è più acida delle ferite infette che sono invece moderatamente alcaline).
I nanofogli, che sono fino a 100 mila volte più sottili di un capello umano, si integrano facilmente su qualsiasi fibra compatibile, il che significa che potrebbero essere applicati su qualunque benda di cotone standard, con costi fino a 20 volti inferiori rispetto alle tradizionali medicazioni in argento.
Il team di ricerca è ora desideroso di collaborare con i medici per far progredire ulteriormente la tecnologia, attraverso studi preclinici e clinici.
Altri contenuti per Medicina
- Tenere in vita le cellule anche dopo la morte? Ora è possibile
- Curato 66enne con HIV dopo 34 anni, è il quarto al mondo: ecco com'è successo
- Scienziati creano IA capace di generare medicinali e vaccini, è il futuro della medicina?
- Cos'è la Prosopagnosia? Il disturbo che sta preoccupando anche Brad Pitt
- Malattia di Parkinson: Un nuovo passo avanti nella sua comprensione
Medicina

Contenuti più Letti
- Come attivare il canale tv di DAZN su Sky? Ecco come fare per vedere il canale TV
- Come farà DAZN a trasmettere le 7 partite? La risposta è su Sky Q
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- Sirene morte sulle rive del fiume Po: che cosa sta succedendo?
- Unieuro, doppio sconto su TV Sony BRAVIA 4K 2022 fa crollare il prezzo
- Come aggiungere e rimuovere dispositivi dall'abbonamento DAZN?
- La Calabria fa parte della Spagna e della Francia! Svelate le vere origini
- 3 commentiRegistro delle Opposizioni per cellulari: addio al telemarketing?
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?