
Gettare l'acqua radioattiva di Fukushima nel mare è l'unica soluzione
INFORMAZIONI SCHEDA
Abbiamo più volte parlato dell'acqua radioattiva di Fukushima che sarà gettata in mare. Le autorità giapponesi hanno dato il permesso di rilasciarla nell'Oceano Pacifico e recentemente sul sito web The Conversation il professore di Scienza Ambientali Jim Smith, dell'Università di Portsmouth, ha spiegato che è la soluzione migliore.
Innanzitutto, prima di essere riversata in mare, le acque di Fukushima vengono trattate per rimuovere elementi radioattivi come cobalto 60, stronzio 90 e cesio 137. Solo il trizio, una forma radioattiva di idrogeno, non può essere rimosso perché la sua separazione sarebbe costosa, ad alta intensità energetica e dispendiosa in termini di tempo.
Lo standard di acqua potabile dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per il trizio è di 10.000 Becquerel (Bq) per litro, una cifra parecchie volte superiore alla concentrazione pianificata dell'acqua di scarico a Fukushima. In poche parole l'acqua della centrale sarà talmente diluita che l'impatto sull'ambiente sarà nullo.
Il sito di Fukushima Daiichi prevede di rilasciare circa 1 Petabecquerel (1 seguito da 15 zeri) di trizio a una velocità di 0,022 PBq all'anno. Il numero potrebbe spaventarvi, ma a livello globale dovete sapere che 50-70 PBq all'anno di trizio vengono prodotti naturalmente nella nostra atmosfera dai raggi cosmici, mentre il sito di ritrattamento del combustibile nucleare di Cap de la Hague, nel nord della Francia, rilascia circa 10 PBq di trizio nel Canale della Manica.
I tassi di rilascio della Francia - molte volte più alti rispetto a quelli del Giappone - non hanno mostrato prove di impatti ambientali significativi e le dosi per le persone sono basse. L'unico danno sarà d'immagine all'industria della pesca nei pressi di Fukushima (ed è da qui che arrivano la maggior parte delle contestazioni), ma anche in questo caso il pesce sarà sicuro da mangiare.
Meglio preoccuparsi del pesce con degli inquinanti "eterni".
Altri contenuti per Accade nel Mondo
- Il programma spaziale della Russia sembra essere a pezzi
- Giornalista inserisce una chiave USB nel suo PC e si scopre essere una bomba
- Tappeto di alghe puzzolenti di 8mila km si schianterà nelle spiagge degli USA
- Sembra incredibile ma è vero, in Indonesia si va a scuola alle 5:30... del mattino
- Il primo allevamento di polpi al mondo sarà aperto nonostante le preoccupazioni
Accade nel Mondo

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Riesci a trovare il simpatico cane nell'illusione ottica? Hai 5 secondi
- YouTube, attenzione a questa app per Android: ruba i dati bancari
- Sam Altman di OpenAI senza peli sulla lingua su Elon Musk: "è un idiota"
- Conosci la misofonia? È un diffuso disturbo di cui potresti soffrire
- 2 commentiRai punta ancora sull'HD su digitale terrestre: novità per un canale TV in alcune regioni
- Whatsapp, spunta la truffa "Mi manchi": cos'è e come proteggersi
- Xiaomi sorprende tutti: altri due smartphone ricevono la MIUI 14
- Stanchi di vivere sulla Terra? Una missione cercherà pianeti abitabili su Alfa Centauri
- Scovate 200 app Android e iOS malevole che puntano ai dati bancari: la lista
- Trovate le prove della materia oscura intorno a dei buchi neri