Recensione Tech
ROG Phone 6 Recensione: lo smartphone da gaming più completo

Nel nostro Sistema Solare ci sono otto pianeti (per gli irriducibili nostalgici sono addirittura nove) e alcuni di questi sono incredibilmente grandi. Giove è il quinto in ordine di distanza dal Sole ma senza alcun dubbio è il più imponente rispetto agli altri: le sue misure vi faranno impazzire.
Della sua gargantuesca stazza ce ne possiamo accorgere anche ad occhio nudo: nelle belle serate a cielo limpido notiamo infatti che è uno dei corpi celesti più luminosi del firmamento, nonostante non brilli di luce propria e sia lontano dalla nostra stella quasi un miliardo di chilometri: la sua orbita varia tra un perielio (il punto più vicino al Sole) a 740.742.598 km, e un afelio (punto più lontano dal Sole) a 816.081.455 km.
La sua imponenza era nota anche nei tempi antichi, e non è un caso che il pianeta più imponente del Sistema Solare possegga il nome romano del Re degli Dèi. Con l'avanzare della tecnologia e dell'efficienza degli strumenti ottici è stato possibile scoprire sempre di più sul conto del gigante gassoso in questione, fino a conoscere molti dei suoi aspetti fondamentali.
Ad oggi si sa che Giove ha un diametro di 143.000 km, circa 11 volte quello della Terra. La sua massa è così imponente che può essere uguagliata solo se sommiamo due volte e mezzo la massa di tutti i restanti oggetti del Sistema Solare. Il suo volume potrebbe ospitare al suo interno ben 1321 pianeti come la Terra.
Non è invece un campione di densità: a causa della natura intrinseca del gigante gassoso, Giove è poco più denso dell'acqua, e se avessimo un oceano cosmico in cui gettarlo dentro riuscirebbe a galleggiarci come un salvagente. Il nostro pianeta, invece, è quattro volte più denso.
Spesso reputiamo che le cose più "grandi" abbiano dei deficit di velocità, ma Giove trova occasione per smentirci anche su questo: nonostante la sua stazza, il Re dei pianeti compie una rotazione sul proprio asse in 9 ore e 55 minuti, dando vita alle giornate più brevi di tutto il Sistema Solare.
Altre affascinanti curiosità della scienza le potete trovare sulla nostra pagina Instagram ufficiale.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
Contenuti più Letti