
Google compra la startup VR Raxium: visore per la realtà aumentata in arrivo?
A poche ore dall'annuncio delle date del Google I/O 2022, pare che l'azienda di Mountain View abbia fatto un'altra acquisizione di peso, comprando la startup specializzata in display VR Raxios. L'informazione risulta particolarmente importante, poiché lascia chiaramente pensare che Google stia pensando ad un proprio visore per la realtà virtuale.
Raxios, infatti, è un'azienda che "sviluppa piccoli diodi che emettono luce, realizzati per i display dei device in realtà aumentata e mista". Insomma, l'azienda acquistata da Big G ha a che fare con la VR da un lato strettamente hardware, il che lascia chiaramente pensare che Google abbia comprato Raxios per implementare le sue tecnologie in un device VR o AR proprietario, che potrebbe essere già in lavorazione da qualche tempo.
Al momento, Raxios non ha rilasciato alcun headset VR, ma la sua produzione ha riguardato gli schermi micro-LED, che permettono di realizzare dei display curvi, ad alta risoluzione e di dimensioni relativamente piccole come quelli di cui necessitano i visori per la realtà aumentata. Al momento, invece, la tecnologia dominante nel campo MR sono gli schermi OLED di Samsung, anche se il micro-LED potrebbe sostituire quest'ultimo nel giro di qualche anno.
Anche Apple e Meta stanno investendo nei micro-LED per i propri headset, mentre la stessa Samsung ha iniziato a vendere delle TV micro-LED negli scorsi mesi. Al momento, a capo del team Google AR vi è Clay Bavor, direttore dei Google Labs ed ex-leader della visione VR di Google. Big G ha iniziato ad interessarsi del VR nel 2014, ma pochi sono stati i risultati concreti in merito.
In particolare, Google ha integrato funzioni VR in Android, nell'ottica di un sistema operativo dedicato ai dispositivi in realtà aumentata, dotato di un'UI proprietaria e di un launcher per app e videogiochi in realtà virtuale, alcuni dei quali disponibili in una sezione a parte del Play Store di Android. Allo stesso modo, Big G ha anche integrato i video in VR su YouTube: si tratta in ogni caso di mosse che la concorrenza sta guardando attentamente, poiché pare che anche Apple stia lavorando a realityOS, un sistema operativo per il primo headset AR della compagnia.
In precedenza, comunque, Google ha anche realizzato dei visori di cartone e plastica come Google Cardboard e Google Daydream, che necessitavano in ogni caso di un telefono per funzionare: si trattava chiaramente di tecnologie embrionali, ma che potrebbero diventare la base per un primo visore AR o VR proprietario del colosso di Mountain View.
Altri contenuti per Google
- Google offline a livello globale nella notte: colpa di un'esplosione?
- I futuri Google TV e Android TV dovranno avere più memoria interna: l'ordine da Big G
- Google Meet: in arrivo feature che cambierà radicalmente esperienza in chiamata
- Google si rifà il look? In test la nuova homepage: ci sono i widget
- Google, un device misterioso spunta negli Stati Uniti: nuovo annuncio in arrivo?

Contenuti più Letti
- Come attivare il canale tv di DAZN su Sky? Ecco come fare per vedere il canale TV
- Come farà DAZN a trasmettere le 7 partite? La risposta è su Sky Q
- Unieuro, doppio sconto su TV Sony BRAVIA 4K 2022 fa crollare il prezzo
- Come aggiungere e rimuovere dispositivi dall'abbonamento DAZN?
- Sirene morte sulle rive del fiume Po: che cosa sta succedendo?
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?
- La Calabria fa parte della Spagna e della Francia! Svelate le vere origini
- 5 commentiRegistro delle Opposizioni per cellulari: addio al telemarketing?
- Il razzo indiano SSLV ha immesso due satelliti in un'orbita assurda, facendoli distruggere