
Google I/O: al via le registrazioni

Google ha annunciato che a partire da oggi sono aperte le registrazioni per l'I/O 2014, la conferenza annuale nel corso del quale il colosso di Mountain View dovrebbe annunciare le novità più importanti per il 2014, tra cui anche i nuovi dispositivi della gamma Nexus e la nuova versione del sistema operativo mobile Android. Le registrazioni possono essere inviate fino alle ore 5:00 di venerdì prossimo, e per iscriversi è necessario disporre di un account Google Plus ed autorizzare il pagamento tramite Google Wallet. I soldi non saranno addebitati dal conto fino all'estrazione della lotteria. Come ormai noto, infatti, vista l'alta richiesta pervenuta, Big G ha deciso di scegliere i partecipanti tramite una lotteria. Il costo del biglietto è di 900 Dollari, mentre gli studenti pagheranno solo 300 Dollari.
Altri contenuti per Google
- Google Play Store cambia layout su browser PC: ecco come appare ora!
- Russate e tossite nel sonno ma non lo sapete? Google lo rileverà per voi via smartphone
- Incredibile ma vero: finalmente Google Drive supporta scorciatoie per copia e incolla!
- Google presenta Imagen, l'IA che trasforma testi in immagini fotorealistiche: le foto
- Google TV introduce i profili su scala globale: come funzionano?

Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde 4 immagini: la prima che vedi ti dirà la tua peculiarità
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- VIDEO INCREDIBILE: in Cina sono stati avvistati due soli, ecco la spiegazione del fenomeno
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?