
Google lancia un gioco che vi permette di creare un computer quantistico... più o meno
Ormai i Doodle di Google sono diventati dei veri e propri videogiochi, come mostra il Doodle Isola dei Campioni delle Olimpiadi di Tokyo 2020, un vero e proprio JRPG a 16-bit. Negli ultimi giorni, invece, Google ha celebrato il World Quantum Day con un simpatico minigioco che permette agli utenti di creare "in casa" un computer quantistico.
Il minigioco, intitolato "The Quantum Game", è disponibile su un apposito sito web realizzato da Google ed è stato realizzato in partnership con Doublespeak Games. Stando a quanto riporta la stessa Google, "The Quantum Game" è un "giocoso viaggio verso la costruzione di un computer quantistico, un qubit alla volta".
Lo scopo di Big G, comunque, non è solo quello di celebrare il World Quantum Day, ovvero la Giornata Internazionale della Quantistica, fissata al 14 aprile scorso, ma anche quello di diffondere l'interesse per la fisica quantistica e per le sue applicazioni nel campo dei computer e dei supercomputer, rendendo "pop" un settore la cui complessità spesso allontana anche gli utenti più appassionati.
Il gioco ha per protagonisti i Qubit, i blocchi di base di ogni computer quantistico. Lo scopo del minigioco, accessibile direttamente dal browser web, è quello di ottenere il numero più alto possibile di qubit evitandone il surriscaldamento: a conti fatti si tratta di una riproduzione su scala decisamente minore (e priva di qualsiasi nozione fisica o matematica da imparare) di ciò che fanno tutti i giorni gli ingegneri quantistici di Google sui supercomputer dell'azienda.
Il Direttore della sezione educativa del progetto Google Quantum, Abe Asfaw, ha spiegato che "giocando, potrete scoprire nuovi upgrade, completare grandi ricerche e, si spera, sviluppare la vostra curiosità relativa ai computer quantistici che stiamo sviluppando qui a Google".
Asfaw ha anche aggiunto che "abbiamo bisogno di più studenti che decidono di intraprendere una carriera in cui utilizzano o creano dei computer quantistici, perciò dobbiamo far capire loro cosa significa essere uno scienziato o un ingegnere quantistico. Per me, questo è lo scopo del World Quantum day: mostrare a tutti di cosa si parla veramente quando ci riferiamo all'informatica quantistica e come chiunque possa farne parte".
Altri contenuti per Google
- Google Meet: in arrivo feature che cambierà radicalmente esperienza in chiamata
- Google si rifà il look? In test la nuova homepage: ci sono i widget
- Google, un device misterioso spunta negli Stati Uniti: nuovo annuncio in arrivo?
- Pubblicità del gioco d'azzardo su YouTube: AGCOM multa Google per 1,45 milioni
- Google Camera, appare un'icona misteriosa: c'entrano i Pixel foldable?

Contenuti più Letti
- Che connessione serve per vedere bene DAZN? I requisiti ufficiali
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- RTX 3090 Ti giù di 1000 dollari, la EVGA FTW3 costa meno di una 3090
- Pompei non smette di stupire: nuovi ritrovamenti entusiasmano gli esperti
- Hacker iraniani colpiscono un Paese NATO: è una "pericolosa escalation", per gli esperti
- DDL Concorrenza, l'Italia riconosce ufficialmente i Content Creator
- Intel Alder Lake, "addio" wafer: ecco come sarà il nuovo i9-12900K
- Ghiacciai a rischio: è una vera corsa contro il tempo
- Criptovalute: timidi segni di ripresa dopo una settimana in discesa