
Questo grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
Conoscete già il 33 Thomas Street? Si trova a New York, già famosa per il grattacielo più sottile del mondo e si tratta dell’imponente edificio assolutamente privo di finestre, che ha fatto molto parlare di sé divenendo immediatamente famoso.
I residenti del quartiere di Tribeca a Manhattan, si sono interrogati a lungo sull'edificio 33 Thomas dall'aspetto alquanto insolito e decisamente poco invitante. Risulta infatti essere privo di finestre, con pochissime porte e una pletora di telecamere a circuito chiuso. Si tratta di una struttura dall'aspetto misterioso che fu costruita ai tempi della guerra fredda.
Nonostante le varie voci che si sono susseguite nel corso degli anni, gli esperti hanno messo a punto una serie di indizi che hanno permesso di comprenderne il suo reale utilizzo. Alto quasi 170 metri e perfetto esempio di architettura "brutalista", è stato da sempre descritto come uno degli edifici più sicuri d'America, il 33 Thomas è stato realizzato per ospitare e allo stesso tempo proteggere le comunicazioni americane.
Fu infatti costruito originariamente per la società Bell System, venendo dunque impiegato per le apparecchiature di comunicazione telefonica a lunga distanza. Nel tempo, le sue diverse caratteristiche architettoniche, hanno contribuito a trasformare questo grattacielo in un vero e proprio hub di sicurezza top secret, riuscendo ancora oggi a mantenere totalmente segrete le sue attività.
Nonostante non sia sicuramente paragonabile al grattacielo più bello del mondo, il peculiare edificio rappresenta una vera e propria fortezza del XX secolo, in grado di resistere non solo a vari disastri naturali, ma anche ad eventuali esplosioni nucleari, il che lo rende probabilmente uno degli edifici più sicuri al mondo in cui rifugiarsi.
Altri contenuti per Curiosità
- Scopriamo il condominio "a prova di Apocalisse": chi vorrebbe viverci?
- I robot adesso eseguono rituali religiosi, ma i fedeli non sono per nulla contenti
- Ecco dove si trova la più grande collezione al mondo di cervelli umani
- Due aziende canadesi venderanno legalmente droghe pesanti: ecco perché
- Da non crederci: questo enzima genera elettricità dall'aria
Curiosità

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiL'illusione ottica che ha diviso il web, cosa stiamo guardando in realtà?
- 5 commentiStarlink lancia il noleggio del kit in Italia a 15 euro al mese: tagliato il prezzo
- Cosa succede se si accetta la proposta di "Amazon Trading"? Repubblica l'ha scoperto
- Il telescopio James Webb così preciso che ha individuato una tempesta su un altro mondo
- Amazon, 1500 Euro di sconto su un TV LG OLED evo da 65 pollici 4K
- Fibra ottica, in arrivo un voucher da 300 Euro per tutte le famiglie, senza limiti ISEE
- SIAE ha spiegato la rimozione della musica da Facebook ed Instagram
- 1 commentiScoperta una nuova specie di ragno gigante in Australia
- Analisi al DNA del leggendario Beethoven rivela una sorpresa dopo 200 anni
- Devi sapere perché creare 'fattorie di polpi' è qualcosa di profondamente inquietante