
Guai in vista per Meta: maxi multa da quasi 300 milioni di dollari
Pare ci siano altri guai in vista per Meta. Dopo lo scandalo legato alla violazione e compravendita di molti profili Instagram e Facebook da parte di un gruppo di dipendenti interni, l'azienda è stata colpita da una maxi multa di quasi 300 milioni di dollari per avere infranto le normative per la privacy previste in Europa.
Un bel guaio, dunque, con l'azienda che potrebbe essere costretta per l'ennesima volta a mettere mano al salvadanaio per controversie legate alla questione privacy. Questa, infatti, è la terza multa in due anni per il gruppo, che continua ad essere sanzionato in quanto continuerebbe a non rispetterebbe la regolamentazione presente in Europa, diversa da quella americana.
In questo caso, a detta delle autorità, la violazione della privacy di Meta avrebbe colpito oltre 500 milioni di utenti attivi su Facebook. Non è ancora chiaro, invece, se all'interno della questione rientri anche Instagram, altro social network di proprietà del gruppo. Per il momento, quello che sappiamo è che la somma di denaro che Meta dovrebbe sborsare è pari a circa 265 milioni di euro, circa 277 milioni di dollari americani.
Una problema che il gruppo dovrà risolvere al più presto, che arriva poco dopo la decisione di Meta di rafforzare la privacy degli utenti minorenni su Instagram e Facebook, proteggendoli così da eventuali rischi.
"Proteggere la privacy e la sicurezza dei dati delle persone è fondamentale per il nostro lavoro. Per questo motivo abbiamo collaborato attivamente con l’Autorità Garante irlandese (DPC - Data protection commission) su questa importante tematica. Nel periodo a cui si fa riferimento, abbiamo apportato modifiche ai nostri sistemi, tra cui l'eliminazione della possibilità di effettuare lo scraping delle nostre funzionalità utilizzando numeri di telefono. Lo scraping non autorizzato di dati è inaccettabile e contrario alle nostre regole; continueremo a collaborare con i nostri partner per affrontare questa sfida di settore. Stiamo esaminando attentamente questa decisione" ha affermato un portavoce di Meta.
Altri contenuti per Facebook
- Donald Trump, via libera al ritorno su Facebook ed Instagram dopo due anni
- Come vedere quanto tempo si trascorre su Facebook? È molto facile
- La crittografia end-to-end si avvicina su Messenger con altre nuove funzionalità
- Il battaglione Azov non è più pericoloso... secondo Meta
- Dopo Twitter, Donald Trump potrebbe tornare su Facebook: "decisione a breve"

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta