
Guardare le cellule come mai prima d'ora: Alla scoperta del micro-mondo.
Recentemente, i ricercatori del "Beckman Institute for Advanced Science and Technology" hanno sviluppato un metodo innovativo per "vedere" la struttura e la composizione chimica di una cellula umana, con una chiarezza ed una precisione senza precedenti. Un nuovo sguardo verso il micro-mondo all'interno del nostro corpo.
Il Prof. Rohit Bhargava, docente di bioingegneria presso l'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign e leader dello studio, ha affermato: "La biologia è una delle scienze più entusiasmanti del nostro tempo, poiché c'è sempre stata una divisione tra ciò che possiamo vedere e ciò che non possiamo".
Essendo infatti le più piccole unità funzionali del nostro corpo, le cellule hanno attirato a lungo l'attenzione dei ricercatori, per determinarne la composizione, le caratteristiche e l'ubicazione. Prima di di questo studio è sempre stato ritenuto impossibile ottenere una copia ad alta risoluzione di questo micro-mondo.
"Ora, grazie alla nuova tecnica, possiamo vedere all'interno delle cellule più facilmente che mai, con una risoluzione molto più precisa e con dettagli chimici significativi". Questo lavoro apre una serie di possibilità, incluso un nuovo modo di esaminare gli aspetti chimici e fisici combinati che governano lo sviluppo umano e le malattie", ha spiegato il Prof. Bhargava.
La loro tecnica, appena pubblicata sulle pagine di PNAS, adotta un approccio creativo e differente dal solito. Il lavoro dei ricercatori si basa infatti sui progressi compiuti nel campo dell'imaging chimico.
Mentre la microscopia ottica utilizza la luce visibile per illuminare le caratteristiche a livello superficiale (come colore e struttura), l'imaging chimico utilizza la luce infrarossa invisibile per rivelare i meccanismi interni di un campione.
Per raggiungere il loro scopo, i ricercatori si sono avvalsi delle potenti strutture della Microscopy Suite di Beckman. "Questo progetto aveva bisogno di unire la spettroscopia, all'ingegneria meccanica, all'elaborazione del segnale e, naturalmente, alla biologia. E non è possibile combinare questi campi, senza soluzione di continuità, in nessun altro posto diverso da Beckman, ecco quindi il motivo per cui è una struttura fantastica", ha affermato l'autore.
La "mappa" creata dai ricercatori consente l'imaging chimico e strutturale ad alta risoluzione delle cellule su scala nanometrica, una dimensione 100.000 volte più piccola di un capello. In particolare, questa tecnica è priva di etichettatura fluorescente o molecole coloranti, così da aumentarne la loro visibilità al microscopio come mai prima d'ora.
Rimanendo in tema, in passato era già stata scoperta una tecnica per vedere l'attività delle cellule "in diretta", così come un particolare procedimento per mantenere in vita le cellule dopo la morte.
Altri contenuti per Biologia
- Cosa sono le keanumicine? Le molecole "letali quanto Keanu Reeves"
- Avete mai visto come si muove una cellula? Ecco un bellissimo video
- Cos'hanno in comune lemuri, orsi polari e le nostre pecore domestiche?
- Scoperte due nuove specie batteriche nell'intestino umano
- Ci sono più di 150 geni "creati dal zero" nel nostro DNA e 2 sono totalmente unici
Biologia

Contenuti più Letti
- 20 commentiTIM down, problemi rete fissa oggi 5 febbraio 2023: giù anche PSN e Steam
- Amazon cala l'asso: TV Samsung 8K e OLED 4K a metà prezzo, oltre 1000 euro in meno
- 13 commentiÈ stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- 4 commentiAttacco hacker in corso in Italia: ransomware colpiscono decine di sistemi
- 2 commentiApple, la vera novità di iPhone 15 potrebbero essere... i tasti!
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- iPhone 15, cinque smartphone in arrivo? I modelli Pro Max e Ultra saranno separati
- Queste sono le offerte Iliad di inizio febbraio 2023: si parte da 4,99 euro al mese
- 6 commentiTanto rumore per... il Ray Tracing: perché il denoising è fondamentale?
- Pixel 7 e 7 Pro, record di vendite: sono gli smartphone bestseller di Google