
Hacker vende dati di 1 miliardo di cittadini cinesi: rubati 22 TB alla polizia di Shanghai
Mentre in Giappone un cittadino ubriaco ha perso una chiavetta USB con i dati di un’intera città, nel dark web un hacker anonimo ha messo in vendita i presunti dati sensibili di circa 1 miliardo di cittadini cinesi: potrebbe essere la violazione più importante subita dalla Cina e una tra le più grandi della storia.
L’annuncio di vendita è apparso su un forum dedicato agli hacker dall’utente “ChinaDan”, di cui potete trovare il post originale in calce alla notizia, pubblicato il 30 giugno 2022. Dall’introduzione da lui fornitaci si legge che il database sarebbe stato rubato alla Shanghai National Police (SHGA) e includerebbe nomi, indirizzi, ID nazionale, numeri di telefono e precedenti penali di residenti cinesi. Per prova, ha condiviso poi un campione di 750.000 record con gli acquirenti interessati, i quali infine dovrebbero pagare 10 Bitcoin.
Il presunto autore del leak ha affermato di avere ottenuto questi dati da un cloud privato locale fornito da Alyun, servizio Alibaba Cloud, facente parte della rete della polizia cinese. Peraltro, addirittura il CEO di Binance Zhao Changpeng avrebbe confermato questo leak la scorsa domenica: “La nostra intelligence ha rilevato 1 miliardo di record in vendita nel dark web, inclusi nome, indirizzo, ID, cellulare, precedenti penali e cartelle cliniche. Probabilmente è stato causato da un bug in un'implementazione di Elastic Search da parte di un'agenzia governativa”.
Ovviamente l’autenticità deve ancora essere confermata a tutti gli effetti ma, al momento, questa risulta essere potenzialmente la violazione di dati sensibili più significativa mai subita dalla Cina e una delle più grandi di sempre su scala globale.
In Italia, invece, Vice Society ha rivendicato l’attacco all’Ospedale Sacco di Milano.
Altri contenuti per Sicurezza informatica
- Hacker iraniani colpiscono un Paese NATO: è una "pericolosa escalation", per gli esperti
- Attenzione a quello che scrivete su Gmail: hacker nordcoreani potrebbero leggere tutto!
- Taiwan, attacco hacker mette KO i siti web del Governo: l'ombra della Cina
- Akamai blocca attacco DDoS più grande di sempre in Europa: che numeri!
- Periodo di debolezza per ransomware: sempre meno vittime pagano riscatto
Sicurezza informatica

Contenuti più Letti
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- Sirene morte sulle rive del fiume Po: che cosa sta succedendo?
- Come attivare il canale tv di DAZN su Sky? Ecco come fare per vedere il canale TV
- RTX 3090 Ti giù di 1000 dollari, la EVGA FTW3 costa meno di una 3090
- Pompei non smette di stupire: nuovi ritrovamenti entusiasmano gli esperti
- 1 commentiHacker iraniani colpiscono un Paese NATO: è una "pericolosa escalation", per gli esperti
- DDL Concorrenza, l'Italia riconosce ufficialmente i Content Creator
- Intel Alder Lake, "addio" wafer: ecco come sarà il nuovo i9-12900K
- Ghiacciai a rischio: è una vera corsa contro il tempo