
Dall'Hamburger di Gomez alla stella Arturo, ecco nomi fuori di testa per i corpi celesti
Con tutto quello che esiste nell'Universo, dare un nome a ognuno dei corpi celesti che si scopre è davvero difficile. Per questo, molte volte, la nomenclatura di stelle, pianeti e asteroidi è un "semplice" insieme di numeri e lettere. Tuttavia, qualcosa all'essere umano non mancherà mai: il potere dell'immaginazione, che è infinito.
Arturo - Si tratta della stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile. Il nome del corpo celeste è certamente curioso, ma deriva dal greco antico il cui significato è "il guardiano dell'Orsa". Sicuramente un nome davvero curioso, ma che in mezzo a tutti quelli citati passerà - quasi - in secondo piano.
Oggetto di Hoag - All'interno della costellazione del Serpente è possibile osservare una "cosa" davvero strana: una rara galassia a forma di anello che misura circa 100.000 anni luce (leggermente più grande della Via Lattea) e si trova a 600 milioni di anni luce dalla Terra. Così fu chiamata in onore del suo scopritore, Arthur Hoag.
Hamburger di Gomez - Si tratta di un oggetto, simile a una nebulosa, visibile nella costellazione del Sagittario. Alcuni pensano si tratti di una una nebulosa protoplanetaria, ossia uno stadio immediatamente precedente a quello di nebulosa planetaria, mentre altri credono che si tratti di un disco protoplanetario che circonda una stella giovane, con una distanza di circa 900 anni luce. In questo modello, le regioni luminose, ovvero i panini dell'hamburger, vengono formati la luce delle stelle che si riflette sulla polvere.
Sualocin e Rotanev - Piccola premessa, questi due nomi, appartenenti alla coppia di stelle binarie più luminose della costellazione del delfino, non sono latini, arabi o russi... sono semplicemente inventati. All'inizio del XIX secolo, Giuseppe Piazzi, capo dell'Osservatorio astronomico di Palermo, decise di chiamarle con il nome latino, invertito, del suo collaboratore: Niccolò Cacciatore, che divenne Nicolaus (Sualocin) Venator (Rotanev). Nomi approvati perfino dall'Unione Astronomica Internazionale.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Incredibile ma vero, ecco quando gli umani "atterreranno" su Giove e Saturno
- In questa isola il 10% della popolazione vede solo in bianco e nero
- Gli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Cos'è la sepoltura celeste, la pratica funeraria che nutre gli uccelli
- Vita nell'Universo? Questa teoria vi cambia il modo di vedere l'argomento
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde 4 immagini: la prima che vedi ti dirà la tua peculiarità
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- VIDEO INCREDIBILE: in Cina sono stati avvistati due soli, ecco la spiegazione del fenomeno
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?