
I computer "spaziali" del futuro saranno presto testati sulla ISS
L'ISS, la Stazione Spaziale Internazionale riceverà un importante update per quanto riguarda i Computer in uso. A breve saranno inviati sulla stazione internazionale alcuni Spaceborne Computer, le stesse macchine in uso sui razzi della SpaceX. Si tratta di un computer con Linux che, NASA e HPE, hanno rinforzato per l'uso nello spazio.
I Computer rimarranno a bordo dell'International Space Station per circa un anno, il tempo necessario per testarli e vedere se sono abbastanza robusti per funzionare nelle condizioni estreme che i computer, indubbiamente, dovranno sopportare nel corso delle missioni spaziali più complesse, come quelle con destinazione Marte.
Ad oggi, i Computer sulla terra svolgono ancora la maggior parte dei calcoli più complessi di cui gli shuttle hanno bisogno in orbita. Ad ogni modo, più in là ci si spinge nelle profondità dello spazio, più le comunicazioni tra macchinari sulla terra e in orbita diventano complicati se non impossibili, per via di un lag sempre più forte. Un ritardo anche di poche decine di minuti potrebbe risultare disastroso, motivo per cui si sta cercando di far sempre più affidamento su computer a bordo in grado di resistere a radiazioni, eruzioni solari e temperature estreme.
I computer sviluppati dalla NASA e da HPE (Hewlett Packard Enterprise) non fanno affidamento esclusivamente su una struttura rinforzata ma, anzi, si basano, per il loro corretto funzionamento nello spazio, sul software proprietario in grado di spegnere il device in caso l'apparecchiatura di bordo rilevi radiazioni di particolare tenore o altre anomalie di vario genere.
I test degli Spaceborne Computer non sono una buona notizia solo per il futuro delle missioni spaziali, parola di HPE: "non solo l'esperimento ci mostrerà cosa serve per migliorare i computer nello spazio, ma porteranno anche a scoperte utili per migliorare gli HPC (high performance computing) sulla terra, con benefici potenziali per altri settori tecnologici".
Altri contenuti per Spazio
- Questi mattoni spaziali, fatti con l'urina, ci faranno costruire case su Marte
- Ecco a voi l'incredibile suono del buco nero al centro della nostra galassia
- Quanto tempo impiegheremmo per raggiungere Sagittarius A?
- Svelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- Il telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
Spazio

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Anonymous Italia affonda Killnet: svelate anche le identità degli hacker
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- Ecco a voi il luccio alligatore, un pesce gigante che esisteva milioni di anni fa
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento