
Gli iceberg si stanno sciogliendo più velocemente del previsto

Lo scioglimento degli iceberg è uno degli effetti più evidenti del cambiamento climatico. Esistono numerosi modelli matematici che provano a prevederne l'evoluzione e cercano di calcolare la velocità di scioglimento di questi giganti di ghiaccio galleggianti.
Un recente studio, effettuato da alcuni matematici dell'Università di Sidney e pubblicato su Physical Review Fluids, ha proposto alcuni miglioramenti ai correnti modelli matematici che simulano gli effetti del cambiamento climatico. In particolare, i ricercatori vogliono superare l'ipotesi, normalmente accettata, secondo cui gli iceberg si sciolgono in maniera uniforme, in modo tale da poter considerare l'influenza delle loro forme sulla velocità di scioglimento. Sperando che prima di sciogliersi non vadano a sbattere da qualche parte!
Al momento infatti le misurazioni ed i modelli matematici sono in disaccordo: lo scioglimento sembra molto più rapido di quanto predetto dalle moderne simulazioni. Sembra che considerare il fatto che iceberg molto larghi si sciolgono più lentamente di iceberg più stretti aiuti ad incrementare la velocità di scioglimento prevista di circa il 30 per cento, arrivando ad un accordo con le misure sperimentali.
Lo studio prova anche a considerare l'effetto delle correnti oceaniche sulla velocità di scioglimento degli iceberg: se una porzione di ghiaccio è immersa in acqua essa si scioglierà più rapidamente.
Inoltre lo scioglimento degli iceberg e la conseguente immissione di acqua dolce negli oceani potrebbe avere a sua volta un'influenza sulle correnti oceaniche. Ricordiamo, ad esempio, che la Corrente del Golfo, la principale corrente oceanica dell'Oceano Atlantico, è la ragione per cui in Gran Bretagna non fa così freddo come in Alberta (Canada), oppure per cui a Roma non nevica tanto quanto a Boston, nonostante le due città si trovino alla medesima latitudine.
Per capire lo scioglimento degli strati di ghiaccio immersi in acqua salata, i matematici hanno anche costruito un modellino che potete vedere nel video in calce. Lo studio aiuterà forse anche a capire meglio i processi di formazione della luna ghiacciata di Saturno, Enceladus, uno dei migliori candidati per la scoperta della vita extraterrestre nel Sistema Solare. In una news recente invece vi avevamo parlato del perché Saturno è così storto.
Altri contenuti per Fisica
- Questo nuovo esperimento sfida le concezioni della fisica conosciuta
- Una nuova ipotesi per spiegare la formazione dei buchi neri super-massivi
- Scoperta una nuova "quasiparticella" dopo essere stata teorizzata 50 anni fa
- La fusione nucleare diventa più vicina grazie al machine learning
- Nell'Universo potrebbero esistere delle "stelle oscure" invisibili
Fisica

Contenuti più Letti
- 8 commentiSky agli abbonati: "in arrivo un nuovo pacchetto calcio". Diminuiscono i prezzi?
- 1 commentiiOS 14 ha un'applicazione nascosta: ecco come abilitarla
- DVB-T2, è vero che tutti i TV lo supportano? La risposta definitiva
- Unieuro, smartphone 5G a meno di 200 euro con sconto extra
- Quando bisogna comprare il decoder per la tv? Si avvicina il DVB-T2
- Unieuro lancia "Gli Sconti Che Sognavi": il nuovo volantino valido fino al 25 Aprile
- 1 commentiOnlyFans: un archivio con 10Gb di foto e video per adulti è finito su Google Drive
- Come avere il 5G Iliad? Ecco le offerte disponibili ad Aprile 2021
- Unieuro offre 5 smart TV DVB-T2 a meno di 200 Euro: i modelli interessati
- 1 commentiQual è la differenza tra le uova marroni e le uova bianche? La risposta della scienza