Questa nuova immagine di Hubble rivela qualcosa di inaspettato: Riuscite a notarlo?

Questa nuova immagine di Hubble rivela qualcosa di inaspettato: Riuscite a notarlo?
INFORMAZIONI SCHEDA
di

L'ESA ha rilasciato una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble. Uno scatto "affollato" da una moltitudine di oggetti astronomici, che dimostra le indubbie capacità di Hubble di scrutare lo spazio profondo, anche dopo decenni. Questa volta, inoltre, è possibile notare anche un qualcosa di inaspettato. Lo riuscite a vedere?

Innanzitutto, ciò che più risalta all'attenzione dello spettatore sono le galassie sullo sfondo. Possiamo infatti notare come siano letteralmente sparse nell'immagine le maestose galassie a spirale ed ellittiche (più sfocate), circondate dalla presenza anche di luminose stelle in primo piano, con i loro caratteristici picchi di diffrazione.

Al centro dell'immagine, poi, fa capolino l'indistinta forma della piccola galassia UGC 7983, che ci appare come una variopinta nuvola di luce. Lontana da noi ben 30 milioni di anni luce, dimora nella costellazione della Vergine ed ha la particolare caratteristica di essere una "galassia nana irregolare", un tipo ritenuto simile alle primissime galassie dell'universo.

Ma arriviamo quindi "all'intruso". Siete riusciti a scovarlo? Un aiuto? Guardate in alto a sinistra, potrebbe sembrare un artefatto o una "sbavatura" di stampa, ma ovviamente non lo è. Questa immagine, infatti, nasconde un vero e proprio "intruso astronomico".

Un asteroide minore, largo solo una manciata di chilometri, che sfreccia lasciando la sua scia impressa visibilmente nella foto. Potete infatti notare le quattro strisce di luce separate da piccoli spazi vuoti, che rappresentano le quattro esposizioni separate e poi combinate per creare questa immagine.

Pensate, i piccoli spazi tra ogni osservazione sono il tempo che è stato necessario per cambiare i filtri all'interno dell' Advanced Camera for Surveys di Hubble. Catturare questo asteroide è stato, quindi, un fortunato "evento collaterale" del lavoro che stoicamente svolge Hubble per osservare ogni galassia conosciuta vicina alla Via Lattea.

Consci ora dell'origine di quelle "strane" linee blu e rosse, non resta che ammirare ulteriormente la splendida foto di Hubble che, come sempre, potete trovare alla massima risoluzione visitando il sito ufficiale dell'Agenzia Spaziale Europea.

Inoltre, se volete approfondire l'argomento, vi consigliamo la lettura di un nostro speciale proprio su Hubble tra successi e curiosità del telescopio "con gli occhiali", che ci ha recentemente stupito con una nuova foto spettacolare.

Crediti d'immagine: Crediti: ESA/Hubble e NASA, R. Tully; CC BY 4.0

Quanto è interessante?
3
Questa nuova immagine di Hubble rivela qualcosa di inaspettato: Riuscite a notarlo?