
L'immagine del telescopio Hubble ci mostra i resti della cometa ATLAS
Gli astronomi e tutti gli appassionati dell'astronomia avevano grandi speranza per la cometa ATLAS; speranze che sono andate distrutte insieme alla cometa. Le previsioni suggerivano che la pietra cosmica poteva diventare talmente luminosa da essere vista perfino ad occhio nudo.
Invece, l'oggetto ghiacciato si è sbriciolato, ma sta ancora rappresentando uno spettacolo per gli scienziati. Gli esperti, infatti, stanno osservando la cometa con il telescopio spaziale Hubble della NASA, e hanno catturato un'immagine straordinaria dei suoi frammenti (che potrete osservare in calce alla notizia).
"Abbiamo seguito la disgregazione di ATLAS da quando è stata rilevata per la prima volta all'inizio di aprile, ma con i telescopi terrestri non siamo riusciti a risolvere gran parte del campo di detriti", afferma autore dell'osservazione Ye Quanzhi, un astronomo dell'Università del Maryland, a Space.com. "Con Hubble siamo finalmente in grado di osservare le singole mini-comete".
In particolare, gli astronomi fanno affidamento sulla distanza tra i frammenti per ricostruire gli eventi, poiché tale distanza aumenta con il passare del tempo dopo una frattura specifica. Precedenti osservazioni avevano identificato quattro frammenti principali della cometa ATLAS. Nell'immagine di Hubble, l'uomo crede che due di quei frammenti si siano ulteriormente rotti.
La cometa ATLAS non è certo la prima roccia ghiacciata nello spazio a rompersi alla vista degli scienziati, ma ci sono alcune condizioni speciali che rendono queste nuove osservazioni particolarmente interessanti. Innanzitutto, ATLAS si è rotta quando era abbastanza vicino alla Terra ed era ancora abbastanza luminoso, offrendo agli astronomi una visione particolarmente chiara della sua rottura.
Altri contenuti per Spazio
- Questa stella che si trova a 1.460 anni luce di distanza è molto strana
- Perché la Luna si tinge di rosso durante l'eclissi? L'avvento della "Luna di Sangue"
- Ecco perché la foto del buco nero della nostra galassia NON è sfocata
- Nello spazio potrebbero esistere dei "muri invisibili" creati da particelle sconosciute
- Scienziati coltivano per la prima volta piante nel terreno lunare
Spazio

Contenuti più Letti
- 19 commentiIl Canone Rai passa a 300 Euro dal 2023? Facciamo chiarezza sulla notizia
- Fibra ottica FTTH disponibile in oltre 20 nuovi comuni italiani: la lista
- 1 commentiIl tragico destino dei polpi: ecco perché quando nascono diventano orfani
- Digitale terrestre, Maggio 2022 si riempie di novità tra HD e nuovi canali
- 1 commentiTra iOS 16, iPadOS 16 e WatchOS 9: i nuovi OS Apple in arrivo
- Un ragazzino di 12 anni è diventato milionario crypto con delle balene NFT
- Binance: CZ scettico sulla fork proposta da Kwon, intanto LUNA vola sul mercato
- 1 commentiColosso italiano del mondo tech acquista azienda tedesca per 100 milioni
- Elon Musk: il 90% degli account Twitter potrebbero essere bot, riceve chiamata NDA
- 3 commentiUna batteria fatta con le alghe rivoluziona tutto: ha tenuto acceso un PC per 6 mesi