
Le immagini del cosmo possono essere trasformate in musica: il risultato è incredibile
Il 22 settembre il Chandra X-ray Center della NASA ha rilasciato delle interpretazioni musicali, o sonificazioni, di alcune osservazioni della Via Lattea. Ogni struttura genera un tipo di melodia diversa: dalla musica tranquilla del centro della Via Lattea all'inquietante sinfonia dei Pilastri della Creazione nella Nebulosa Aquila.
Queste sonificazioni possono rendere le meraviglie del cosmo più accessibili alle persone con cecità o disabilità visive. Ogni caratteristica viene riprodotta con uno strumento differente: le sacche di formazione stellare, ad esempio, con il violino, mentre le nuvole di gas e polvere vista all'infrarosso con il pianoforte.
Sebbene la sonificazione sia uno strumento prezioso per attirare l'interesse del pubblico all'astronomia, ha anche un potenziale inutilizzato per aiutare gli astronomi professionisti ad analizzare i dati, afferma Wanda Díaz-Merced, astronoma dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (che non è stato coinvolta nel progetto).
Questa nuovo metodo dà nuove possibilità agli astronomi non vedenti, come la stessa Díaz-Merced, che possono utilizzare le sonificazioni per studiare le stelle, il vento solare e i raggi cosmici. Gli astronomi vedenti, invece, possono individuare meglio i segnali nei set di dati analizzando contemporaneamente le informazioni sia audio e visive.
Insomma, un metodo che potrebbe tornare utile davvero a tutti: dal pubblico agli astronomi con disabilità visive.
Altri contenuti per Spazio
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
- Un flusso di vento solare ha colpito la Terra a 600 chilometri al secondo
- Scoperta una nuova nana bruna: ecco l'importante studio a guida italiana
- Il Telescopio Hubble è superato? La sua più recente e incredibile immagine sconvolge tutti
- La Cina ha lanciato nello spazio una misteriosa navicella spaziale "riutilizzabile"
Spazio

Contenuti più Letti
- 8 commentiVerifica visiva di 20 secondi, riesci a scovare l'uomo amico del dromedario?
- 2 commentiIl Telescopio Hubble è superato? La sua più recente e incredibile immagine sconvolge tutti
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Il grano produce veleno per proteggersi: ecco la sensazionale scoperta
- Hackerati canali YouTube dei QDSS: compaiono falsi video di Elon Musk
- 1 commentiAvete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
- Quanti dispositivi si possono vedere con DAZN? Le differenze tra Standard e Plus
- MediaWorld, sconto di oltre 1300 euro su TV LG NanoCell 8K da 75 pollici
- Cos'è la vasculite? La patologia che ha colpito anche Ashton Kutcher?
- 1 commentiLa percentuale della batteria nella barra di stato di iOS 16 è limitata ad alcuni modelli