
Queste immagini ci mostrano l'aspetto dei futuri supercontinenti della Terra

Il passato tende a ripetersi e, così come avvenne milioni di anni fa quando la nostra Terra era riunita in un unico continente chiamato Pangea, sembra che un altro supercontinente riunirà forse tutte le terre del nostro pianeta, in futuro.
Ovviamente è molto difficile capire come possa essere il risultato finale. Secondo il parere di molti esperti, tutti i continenti tranne l'Antartide potrebbero unirsi attorno al polo nord tra circa 200 milioni di anni da oggi, formando il nuovo supercontinente chiamato "Amasia". C'è anche una buona alternativa: tutti i continenti potrebbero riunirsi attorno all'equatore in circa 250 milioni di anni, un supercontinente chiamato "Aurica".
Non si tratta solo di un fatto estetico perché, in base alla zona in cui i continenti si riuniranno, cambierà anche il clima. Così, per la prima volta, gli scienziati dell'Earth Institute della Columbia University hanno tentato di modellare il clima di un potenziale supercontinente nel futuro. Il nuovo studio è stato presentato on-line al raduno dell'American Geophysical Union dell'8 dicembre 2020.
Per capire meglio questo concetto vi invitiamo a prendere visione dell'immagine situata in calce alla notizia. Nella figura in alto potrete osservare Aurica, mentre in basso Amasia. Le configurazioni future del territorio sono mostrate in grigio.
Nella versione Amasia l'intero pianeta entrerà in un'era glaciale. A loro volta, i poli sarebbero notevolmente più freddi e coperti di ghiaccio tutto l'anno. Inoltre, l'aumento delle calotte glaciali agirebbe come uno "specchio" e rifletterebbe la luce solare fuori dall'atmosfera, facendo diminuire ulteriormente le temperature.
Lo scenario Aurica, invece, vede un futuro diverso. I continenti riuniti più vicino all'equatore assorbirebbero molta più luce solare, portando a temperature più elevate. Il risultato sarebbe una massa continentale che assomiglia al clima presente nelle spiagge del Sud America con l'entroterra ancora più secco.
Nei due modelli, l'acqua liquida sarebbe esistita su circa il 60% della Terra nello scenario Amasia, contro il 99,8% dello scenario Aurica.
Altri contenuti per Scienza
- Sta per essere testato il carburante per il reattore a fusione più grande del mondo
- Dalla birra alle orche, l'incredibile versatilità del machine learning
- Per la prima volta in assoluto è stata clonata una specie a rischio di estinzione
- Scienziati russi stanno studiando i "virus preistorici" del permafrost
- 1 persona su 5 ha una mutazione che fornisce resistenza extra al freddo
Scienza

Contenuti più Letti
- 4 commentiElon Musk ha perso 15 miliardi di Dollari in un giorno: ecco cosa è successo
- Mediaworld Solo Per Oggi: sconto sul TV LG OLED CX da 55 pollici
- 2 commentiNASA, ecco i primi video e registrazioni audio inviate da Perseverance da Marte!
- MediaWorld Solo per Oggi, Monitor TV LG DVB-T2 in offerta sotto i 160 euro
- 1 commentiSi può andare in overdose di marijuana? Ecco la risposta della scienza
- 5 commentiUn coccodrillo di 4 metri è stato trovato con resti umani nello stomaco
- 8 commentiStarlink in quasi tutto il mondo entro fine anno: velocità a 300Mbps e ping a 20ms
- 1 commentiLa NASA ha individuato un buco davvero "strano" su Marte
- Sconti da Capogiro Trony: le migliori offerte sui TV OLED, QLED e 4K
- Da Euronics parte lo Speciale Xiaomi fino al 3 Marzo: sconti su tanti smartphone