
Imparare la scienza leggendo fumetti? È l'obiettivo di questi tre ragazzi
Come fare per avvicinare gli adolescenti alla scienza? Miscelandola perfettamente con dei fumetti, la lettura più diffusa tra i ragazzi. È stata questa l'idea portata avanti da Jaye Gardiner, Khoa Tran e Kelly Montgomery, che nel 2015 hanno fondato una casa editrice online chiamata JKX Comics.
I tre ragazzi, che stavano perseguendo un dottorato di ricerca in diversi campi presso l'Università del Wisconsin-Madison, hanno trascorso i loro weekend in un bar del campus scrivendo la sceneggiatura e disegnando il loro primo fumetto, pubblicato poi nel 2016. Il loro comic, chiamato EBV and the Replication Dance, descrive il virus Epstein-Barr e la sua replicazione, il tutto in un contesto scorrevole da leggere a facile da seguire.
Molti studi hanno suggerito che i fumetti possono coinvolgere un pubblico ampio e diversificato con materie scientifiche, secondo una meta-analisi del 2018 pubblicata nel Journal of Science Communication. I fumetti, ovviamente, possono rendere le informazioni più accessibili presentandole attraverso testo e illustrazioni.
Nel 2018, altri sette scienziati si sono uniti all'interno della squadra di JKX Comics, portando nuovi argomenti come la psicologia, l'astronomia e la microbiologia. Attualmente sono disponibili 11 fumetti online in forma totalmente gratuita. La loro ultima opera rilasciata il 2 marzo, chiamata Gilbert’s Glitch Switch, segue le vicende di un biochimico risucchiato in un videogioco in cui deve testare combinazioni di aminoacidi per far sì che le proteine comunichino in modo efficace. La trama spiega concetti fondamentali della biochimica.
Sebbene i fumetti siano orientati verso gli studenti delle scuole medie, il team spera che le persone di tutte le età possano divertirsi e imparare qualcosa leggendoli. Il sito web di JKX Comics, insieme a tutte le loro pubblicazione, si può raggiungere attraverso questo link.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- In questa isola il 10% della popolazione vede solo in bianco e nero
- Gli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Cos'è la sepoltura celeste, la pratica funeraria che nutre gli uccelli
- Vita nell'Universo? Questa teoria vi cambia il modo di vedere l'argomento
- Il "potere nascosto" delle lacrime umane: piangere fa davvero bene alla salute?
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- Il fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- Instagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?