
L'incredibile storia di Mike: il pollo vissuto 18 mesi... senza testa
INFORMAZIONI SCHEDA
Pensando ad una decapitazione viene, di certo, in mente la tendenza, di alcuni esponenti della rivoluzione francese, a "perdere la testa". Non è una pratica che concede la minima chance di sopravvivere, insomma. Ma ogni regola ha la sua eccezione. Oggi, infatti, vi proponiamo l’incredibile storia di Mike, il pollo vissuto 18 mesi...senza testa.
Nel lontano 1945, Lloyd Olsen, proprietario di una fattoria nel Colorado, insieme alla moglie Clara svolgeva le solite mansioni giornaliere: nutrire gli animali, ammucchiare balle di fieno e uccidere polli.
Uso comune era quello di decapitare gli animali alla base della testa, per infliggere una morte rapida e indolore e lasciar percorrere ai malcapitati l’ultimo tragitto verso l’aldilà. Ma uno di questi esemplari(nato da ciò che viene definita "forma perfetta") è stato così “testardo” da non volerne proprio sapere di morire. Il suo nome era Mike e dopo la decapitazione ha cominciato a scalciare e correre come un forsennato e, una volta calmo, è andato a zonzo come se niente fosse.
Colpiti dalla tenacia e dalla voglia di vivere dell’esemplare, gli Olsen hanno deciso di risparmiare la vita del prode condottiero pennuto, anche perché nessuno avrebbe scommesso che il pollo sarebbe sopravvissuto alla notte. Ma il mattino dopo, eccolo lì, sveglio e pimpante a fare ciò che ha sempre fatto, il pollo.
La notizia impiegò poco a passare di bocca in bocca, come un brusio sommesso tra le strade della località di Fruita, che presto diede all’avvenimento una connotazione ed un’esposizione roboante. Questa improvvisa fama attirò svariate persone, tra cui un certo Hope Wade che si presentò al fattore con la proposta di rendere il “miracolo piumato” un fenomeno da baraccone e fare una montagna di soldi.
In seguito l’esemplare fu anche analizzato all’Università dello Utah e sottoposto ad una serie di esperimenti per verificare il motivo di questo incredibile avvenimento. L’esemplare ebbe una tale esposizione da attirare l’attenzione di Life Magazine, poco prima di intraprendere un tour degli Stati Uniti, durante il quale, nella primavera del 1947 a Phoenix, Mike, il pollo del miracolo, è deceduto.
A questo punto sorge spontanea la domanda, come ha fatto a vivere tutto questo tempo?
Sarebbe imputabile alla conformazione del cervello degli uccelli, che si trova, per la maggior parte, alla base della testa. Tom Smulders, esperto di polli della Newcastle University, ha dichiarato "Saresti stupito di quanto poco cervello ci sia nella parte anteriore della testa di un pollo", sconfessando la teoria che attribuiva questa vita prolungata al tronco encefalico.
In realtà, si tratta di una vera e propria porzione del cervello. Il taglio netto effettuato su Mike, secondo lo scienziato, aveva risparmiato l’80% del cervello e, grazie alla nutrizione tramite contagocce effettuata dalla famiglia Olsen, Mike è sopravvissuto per la bellezza di 18 mesi.
In alto potete trovare un video esplicativo del canale History, mentre qui di seguito vi proponiamo la scioccante foto dell'esemplare.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Perché questi topi giocano con il VR? Ecco a voi un bizzarro esperimento
- Ecco la vernice del futuro: è più leggera, assume qualunque colore e dura per secoli
- La verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Questo spettacolare video mostra un fulmine 'partire' da un edificio
- Una superstite racconta com'è stato cadere nella pianta più pericolosa del mondo
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi