
Incredibile ma vero, ecco quando gli umani "atterreranno" su Giove e Saturno
L'esplorazione umana dello spazio è iniziata 50 anni fa quando gli astronauti misero piede sulla Luna. Questo percorso, seppur irto di insidie, è destinato a continuare. Alcuni scienziati hanno predetto che le missioni spaziali umane nella cintura di asteroidi potrebbero aver luogo entro 50 anni, ma prima dobbiamo andare su Marte.
Jonathan Jiang, scienziato principale presso il JPL (Jet Propulsion Laboratory) di Pasadena, e colleghi hanno pubblicato i loro risultati in un nuovo studio intitolato Impact of Economic Constraints on the Projected Timeframe for Human-Crewed Deep Space Exploration, attualmente non pubblicato su nessuna rivista perché è in fase di revisione tra pari.
Il modello degli scienziati si basa, in poche parole, sull'analisi economica della velocità con cui i budget delle agenzie aumentano nel tempo e della velocità con cui la tecnologia è progredita dall'inizio dell'era spaziale. Esaminando dati empirici sul budget della NASA, dello sviluppo tecnologico e del raggio dell'attività umana oltre la Terra, gli addetti ai lavori hanno calcolato i possibili luoghi da colonizzare in futuro.
Negli anni '20 dovremmo costruire una base sulla Luna, nel 2038 arrivare su Marte e, supponendo che la missione abbia successo, dopo aver stabilito una presenza sul Pianeta Rosso si potrebbero supportare ulteriori programmi di esplorazione con equipaggio ad altri corpi celesti nel Sistema Solare. Secondo il documento, se tutto va bene, gli esseri umani potrebbero atterrare su asteroidi nel 2073, su Giove nel 2103 e su Saturno nel 2132.
Atterrare, nel caso di Giove e Saturno, ci sembra un po' difficile visto che sono giganti gassosi e non hanno una vera superfice calpestabile, ma l'umanità potrebbe costruire una stazione spaziale intorno ai due corpi celesti. "I risultati fino ad ora suggeriscono che i mondi del nostro sistema solare, che nel corso della storia umana sono stati solo frammenti di luce nel cielo notturno, saranno presto alla nostra portata", afferma infine il team.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Le fotocamere hanno le impronte digitali: ecco la sensazionale scoperta
- Gli ologrammi stanno aiutando gli studenti di medicina a imparare
- Vi sveliamo un segreto: le arance non sono arancioni, e non si chiamano così per il colore
- Scienziati pensano a creazione 'banca della cacca', a cosa servirebbe?
- Sul pianeta Terra c'è così tanto oro da poter rivestire l'intero globo e non è uno scherzo
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 1 commentiDigitale terrestre, Luglio 2022 si apre con tante novità: inseriti alcuni nuovi canali TV
- Windows 11, noto programma riduce il bypass dei requisiti a una spunta
- 1 commentiWhatsApp sta per introdurre una novità molto attesa sullo stato online
- Il mistero della causa scatenante dell'Era Glaciale è stato forse scoperto
- 6 commentiElon Musk è in Italia ed ha incontrato Papa Francesco: su Twitter la foto con i 4 figli
- Questa immagine ci mostra il possibile aspetto dell'asteroide da 700 quintilioni di euro
- Apple aumenta i prezzi del 20%: Italia esclusa, ma quali sono i motivi?
- 1 commentiStranger Things 4, quale canzone vi salva da Vecna? Spotify ve lo fa scoprire
- 1 commentiNow, dal 1 Luglio 2022 in vigore il nuovo listino: arriva un altro canale
- Le fotocamere hanno le impronte digitali: ecco la sensazionale scoperta