Speciale Scienza
La caccia nel regno animale: l'astuzia dei predatori

La tecnologia avanza anno dopo anno, giorno dopo giorno, e se un decennio fa gli scienziati sognavano di poter osservare dei pianeti lontani anni luce da noi, oggi è possibile e l'opera può essere trovata persino su YouTube. Il bellissimo video è stato pubblicato solo per diletto da parte dell'astronomo Jason Wang della Northwestern University.
Il filmato mostra semplicemente quattro punti di luce che si muovono attorno a un disco nero al loro centro: quello che state vedendo sono dei pianeti che girano intorno a una stella. Questo sistema si trova a ben 133,3 anni luce dalla Terra e l'opera è stata costruita da Wang con un time-lapse compilato da 12 anni di osservazioni.
"Di solito è difficile vedere i pianeti in orbita", afferma l'astronomo. "Ad esempio, non è evidente che Giove o Marte orbitino attorno al nostro sole perché viviamo nello stesso sistema e non abbiamo una vista dall'alto verso il basso. Gli eventi astronomici accadono troppo velocemente o troppo lentamente per essere catturati da una telecamera."
Così come potrete immaginare, anche con le tecnologie attuali osservare un esopianeta non è per nulla semplice. Sono molto piccoli e molto deboli rispetto alla loro stella ospite e qualsiasi luce che emettono o riflettono viene solitamente inghiottita dal corpo celeste al centro. I protagonisti di questa nuova osservazione sono separati dalla loro stella - chiamata HR8799 - e quindi possiamo vedere i pianeti come piccole macchie di accompagnamento.
Le osservazioni di 12 anni sono state racchiuse in pochi secondi. Quello che state guardando è presto detto: il cerchio nero al centro è una giovane stella di 30 milioni di anni, circa 1,5 volte la massa e 4,9 volte la luminosità del Sole.
L'esopianeta più interno è HR8799e, con una massa di 7,4 volte quella di Giove in orbita a una distanza di 16,25 volte la distanza tra la Terra e il Sole. Più in là troviamo HR8799d che ha una massa di 9,1 volte quella di Giove e orbita a 26,67 unità astronomiche per un periodo orbitale di 100 anni; il terzo pianeta, HR8799c, ha una massa di 7,8 volte la massa di Giove e orbita a una distanza di 41,4 unità astronomiche (simile alla distanza tra il Sole e Plutone): infine, HR8799b ha una massa 5,7 volte quella di Giove e ha un periodo orbitale di 460 anni.
Altri contenuti per Spazio
Contenuti più Letti