
Individuato un "fast radio burst" di una galassia lontana 3.6 miliardi di anni luce
Uno speciale telescopio situato in Australia ha rilevato un lampo, per meno di un millisecondo, chiamato fast radio burst (FRB) e vecchio circa tre miliardi e mezzo di anni.
È la prima volta che gli astronomi rintracciano con successo la posizione di un FRB. Studiare questi misteriosi raggi cosmici è importante, perché permettono agli scienziati di sondare le vaste aree della materia tra le galassie.
"Queste esplosioni sono alterate dalla materia che incontrano nello spazio", ha detto in una dichiarazione il coautore dello studio Jean-Pierre Macquart, ricercatore presso l'International Center for Radio Astronomy Research (ICRAR). "Ora possiamo individuare da dove provengono, possiamo usarli per misurare la quantità di materia nello spazio intergalattico."
Da quando il fenomeno è stato scoperto nel 2007, gli astronomi hanno osservato circa 85 FRB, ma hanno individuato le origini di un solo lampo (fino ad ora): un flash che ha pulsato per 9 volte da una piccola galassia nel 2016.
Individuare questi segnali è molto difficile, perché durano pochi millisecondi. Nel loro nuovo studio, i ricercatori hanno rilevato il FRB utilizzando una serie di 36 satelliti chiamati Australian Square Kilometre Array Pathfinder (ASKAP).
Il raggio sembra provenire da una galassia relativamente vecchia (cioè che non produce molte nuove stelle) dalle dimensioni della Via Lattea a circa 3.6 miliardi di anni luce dalla Terra.
Questo scoppio, contrariamente da quello localizzato nel 2016, creato da un'esplosione di una supernova o di una stella di neutroni, potrebbe essere stato causato da qualsiasi cosa, dai getti di alcuni buchi neri supermassicci o dai motori di astronavi aliene, affermano gli scienziati. Solo individuando più FRB i ricercatori saranno in grado di svelare questo mistero cosmico.
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- iOS 16, tante funzioni saranno esclusive degli iPhone più recenti: la lista
- Ecco le tragiche conseguenze dello scioglimento della calotta glaciale più grande al mondo