
Instancabile Hubble: Guardate che incredibile immagine ci regala
Il telescopio spaziale Hubble, della NASA/ESA, continua imperturbabilmente il suo lavoro esplorativo dell'Universo e, anche dopo anni di meravigliose immagini, non smette ancora di stupirci. Questa volta ha catturato una nuova, scintillante, vista della Nebulosa Carena, a circa 7.500 anni luce dalla Terra. Guardate che incanto!
Questa nuova incredibile immagine, che potete ammirare a fine articolo, raffigura solo una piccola sezione della Nebulosa Carena, NGC 3372, nota per essere un'enorme nube di gas e polveri che ospita diverse stelle massicce e molto luminose, di cui almeno una dozzina che sono dalle 50 alle 100 volte la massa del nostro Sole.
Inoltre, una sua particolarità è quella di essere una nebulosa ad emissione, il che significa che l'intensa radiazione delle sue stelle ionizza il gas, ampiamente e sottilmente distribuito su una vasta area, facendolo letteralmente brillare. Questo fenomeno ha quindi fatto guadagnare alla Nebulosa Carena l'appellativo aggiuntivo di "nebulosa diffusa".
Questa zona dello spazio è molto "turbolenta", con le stelle che formano e producono radiazioni ultraviolette, mentre i loro venti stellari disperdono il gas e la polvere attorno a loro, a volte formando aree scure e polverose e talvolta creando macchie vuote, tale da permettere alle stelle di diventare chiaramente visibili.
A causa delle enormi dimensioni della Nebulosa Carena (di circa 300 anni luce) gli astronomi possono studiarla solo in sezioni, mettendo poi insieme i dati di immagini separate per comprenderne la struttura e la composizione su larga scala. Pensate che è addirittura visibile ad occhio nudo dalla Terra, precisamente dall'emisfero australe.
Ecco perché questa nuova immagine di Hubble mostra solo una piccola sezione della nebulosa, situata vicino al centro. Gli scienziati si sono affidati alle grandi capacità di Hubble di catturare la luce infrarossa, rivelando così lunghezze d'onda maggiori della luce non disperse dalle polveri pesante e dai gas che circondano le stelle.
Non resta quindi che ammirare la splendida immagine rilasciata dalla NASA, che potete godere alla massima risoluzione visitando il sito ufficiale del Goddard Space Flight Center. Inoltre, anche in quest'altra foto, guardate come Hubble continua a stupirci.
Crediti immagine: NASA, ESA, A. Kraus (Università del Texas ad Austin) e ESO; Elaborazione: Gladys Kober (NASA/Catholic University of America)
Altri contenuti per Spazio
- Ecco qual è il pianeta con il clima più estremo del sistema solare: sarete stupiti
- Questa bellissima animazione ci mostra l'universo se potessimo vedere i raggi gamma
- Guardate cos'è riuscito a scovare Hubble: Una galassia minuscola e lontanissima
- Un asteroide appena rilevato è passato dalla Terra più vicino della Luna
- È stato avvistato per la prima volta un vulcano attivo su Venere
Spazio

Contenuti più Letti
- 4 commenti"Voglio diventare ricco partendo da 100 Dollari": GPT-4 crea un sito da 25mila Dollari
- Unieuro, nuove offerte solo online fino al 26 Marzo: sconti imperdibili sul sito
- C'è un grande problema inaspettato con gli studi di psicologia, ecco qual è
- Unieuro, parte la Samsung Galaxy Week: sconti fino al 26 marzo su tanti prodotti
- 1 commentiQuesti smartphone Samsung non riceveranno Android 14 ed One UI 6.0
- È questo lo squalo bianco più grande del mondo: ben oltre la media
- Samsung Galaxy S22 in sconto su Amazon: offerta bomba di inizio settimana
- Digitale terrestre, quali sono le ultime novità? I canali TV che potreste esservi persi
- Il primo allevamento di polpi al mondo sarà aperto nonostante le preoccupazioni
- 1 commentiL'illusione ottica del dinosauro è impossibile: si trova davanti o di spalle?