
Intel corre: prime CPU Arrow Lake già a inizio 2024, pochi mesi dopo Meteor Lake
Mentre ha inizio la produzione delle CPU Intel Meteor Lake, realizzate con nodo Intel 4 a 4 nanometri e che dovrebbero arrivare verso la fine del 2023 sugli scaffali dei negozi specializzati, una fonte attendibile conferma che le CPU Intel Arrow Lake usciranno nel 2024: per la precisione, esse saranno lanciate all'inizio del prossimo anno.
L'anticipo dei processori Intel Arrow Lake, che dovevano essere previsti per la fine del prossimo anno, sarebbe legato alla cancellazione della generazione intermedia Meteor Lake-S di CPU destinate al settore consumer. In altre parole, a inizio 2024 sarà lanciata direttamente la serie Arrow Lake-S, che così anticiperà di circa sei mesi il rilascio del resto della lineup Intel Arrow Lake, previsto invece per i mesi autunnali.
Nello specifico, saranno lanciati a inizio 2024 i processori di serie S per le schede madri Z890, W880, Q870 e B860. Le schede delle linee Z e B saranno pensate per il settore consumer, mentre la serie W e la serie Q saranno destinate ai clienti business, alle imprese e alle piccole workstation. Tutte le nuove schede madri, inoltre, supporteranno le RAM fino a DDDR-6400 e i banchi con capienza singola fino a 48 GB. Lato CPU, invece, esse utilizzeranno il socket LGA 1851, che doveva essere comune sia a Metor Lake-S che ad Arrow Lake e Arrow Lake-S.
Mentre il Core Count delle CPU Meteor Lake si ridurrà rispetto ai massimi raggiunti con Raptor Lake negli scorsi mesi, le CPU di quindicesima generazione dovrebbero riportare il numero massimo di Core a 24, con processori dotati di 8 P-Core e 16 E-Core nella configurazione top di gamma (che probabilmente corrisponderà agli Intel Core i9-15900K/KS). Queste CPU, ciascuna dotata di 4 Xe Core, saranno però proposte in tre varianti, rispettivamente con TDP da 125 W, 65 W e 35 W.
Altri contenuti per Intel
- I videogiochi alla Design Week di Milano: Intel sarà al Fuorisalone 2023
- Addio a Gordon Moore: il co-fondatore di Intel e guru della Silicon Valley morto a 94 anni
- Intel è tornata: torna a crescere nel mercato CPU, merito di una "solida roadmap"
- Intel ce l'ha fatta: completato lo sviluppo dei nodi a 2 nm e 1,8 nm, l'era Angstrom è qui
- Intel, è fatta per Meteor Lake: il nodo Intel 4 pronto per la produzione
Intel

Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi