Intel, ora potete scegliere voi al posto di Windows quando usare gli E-Core

Intel, ora potete scegliere voi al posto di Windows quando usare gli E-Core
di

Nel corso della presentazione di Intel Alder Lake, la prima architettura ibrida del colosso americano, si è parlato a lungo anche di Thread Director e del sistema di gestione dei compiti da affidare ai P-Core e agli E-Core.

Finora, tale processo era totalmente affidato al sistema operativo, in particolare a Windows 11, ottimizzato per l'utilizzo delle CPU Intel con questo tipo di eterogeneità architetturale.

L'ultima novità, però, arriva da Bitsum, compagnia che ha presentato il suo nuovo Core Director, software "alternativo" che, più che sostituirlo, punta ad espandere le possibilità già offerte in maniera automatizzata da Thread Director lasciando anche un margine di discrezionalità all'utente.

Con questa nuova app totalmente gratuita è possibile scegliere infatti quali processi escludere dagli E-Core, in modo tale da poter migliorare l'esperienza con tutti quei software che, se gestiti in maniera automatica dai core ad alta efficienza, potrebbero andare a scatti.

Si tratta di un programma molto semplice da utilizzare e che non richiede modifiche al BIOS. Tutto il suo funzionamento avviene dunque all'interno di Windows. Per saperne di più, vi rimandiamo al sito ufficiale del progetto.

Nel frattempo, ricordiamo che solo un mese fa venivano annunciati i processori Raptor Lake Refresh, di cui vi abbiamo parlato nella nostra recensione di i9-14900K e i5-14600K.