
IPTV e pezzotto, 1800 denunciati a Varese: anche i clienti nel mirino
Dopo il primo blocco dinamico per l'IPTV e pezzotto, si stringe ulteriormente il cerchio intorno al sistema di trasmissione delle partite in streaming. Secondo quanto riportato dalla stampa oggi, la Procura di Milano ha messo nel mirino 1800 persone che usufruivano di un abbonamento illegale tramite il sistema IPTV.
Nella fattispecie, un uomo è indagato e rischia di finire sotto processo per "violazione della proprietà intellettuale" e "fronde informatica" in quanto offriva a 1800 persone, che sono state denunciate per ricettazione, la possibilità di vedere in streaming e dietro il pagamento di una somma irrisoria contenuti offerte dalle note piattaforme televisive.
L'attività, secondo quanto scoperto dalle autorità competenti, avrebbe fruttato proventi illeciti per 500mila Euro tra il 2017 ed il 2020 all'uomo, che li riceveva tramite bonifici bancari o ricariche prepagate.
Il sistema di IPTV prevedeva la trasmissione di interi palinsesti che potevano essere visti tramite internet su smart tv, tablet, PC, e smartphone.
Agli "abbonati" che versavano il corrispettivo richiesto, veniva comunicato un Mac Address per collegarsi alle dirette.
La Guardia di Finanza hanno contestato gli illeciti amministrativi nei confronti degli "abbonati" ed applicato le sanzioni collegate per un totale di 300mila Euro, a cui si aggiunge la tassazione dei proventi illeciti per l'indagato, quantificati a circa 500mila Euro. Per il gestore è scattata anche la denuncia per omessa violazione delle imposte sui redditi.
Altri contenuti per e-government
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- Parte in salita il 730 precompilato: sito dell'Agenzia delle Entrate in tilt
- Putin: "lo stop al supporto software ha fatto aumentare gli attacchi hacker in Russia"
- Allarme attacchi informatici in Italia: "possibile un'escalation"
- Cos'è il bonus condizionatore 2022 e chi può richiederlo? Tutto ciò che c'è da sapere
e-government

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- 4 commentiNon solo Surface: Microsoft annuncia Project Volterra, un mini-PC modulare