
Gli italiani impazziscono per le Smart City: ricerca di Intel rivela la città dei sogni
di
Alberto Lala
Mentre attendiamo di scoprire quale sarà il futuro dell'industria dopo il lancio delle prime GPU Intel ARC, il produttore continua a studiare i mercati per comprenderne i sogni e le aspirazioni. Oggetto dell'ultima ricerca sono le Smart City: cosa ne pensano gli italiani?
A quanto pare, non sono affatto pochi i nostri connazionali che non si farebbero pregare per spostarsi in una città intelligente entro i confini della propria regione. Tra gli aspetti di maggiore interesse, per il pubblico nostrano, ci sono "sostenibilità, sicurezza, efficienza energetica e mobilità intelligente", ma quante persone, in Italia, sarebbero disposte a cambiare vita verso orizzonti più smart?
Stando all'ultima ricerca di mercato finanziata da Intel, sembra che addirittura l'87% degli intervistati accetterebbe di spostarsi in una città intelligente distante mezz'ora dalla propria attuale abitazione, mentre il 68% accetterebbe di buon grado un aumento medio del costo della vita pur di vivere in una città moderna e al passo coi tempi. Addirittura, il 18% sarebbe disposto a spendere fino a 600 euro in più per questi vantaggi.
Guardando alla nostra realtà, appena il 13% pensa di vivere in una città sufficientemente smart già oggi, mentre il 68% è convinto che questo traguardo sia raggiungibile nel giro di 10 anni.
Quanto allo smart working, invece, il 79% degli intervistati apprezza questa modalità di lavoro e gradirebbe poter continuare a farlo con queste modalità. Complice l'accelerazione dettata dai tempi della pandemia, l'accesso a questo metodo di lavoro è divenuto quasi una regola e attualmente più della metà della popolazione coinvolta nello studio è convinta che sia ormai una realtà consolidata nella nostra società. C'è chi apprezza la possibilità di avere un maggiore rapporto con la propria casa e la propria terra e chi, invece, sfrutta questo tipo di lavoro per poter viaggiare con maggiore flessibilità, potendo lavorare sia al mare che in montagna. Unico ostacolo rimane ancora oggi il digital divide e bel l'83% della popolazione è convinta che il potenziale dello smart working sia ancora inespresso per via di "carenze infrastrutturali nella connettività a internet". Per fortuna, sembra che i lavori in tal senso stiano procedendo a ritmo sostenuto e, a quanto pare, Open Fiber vuole coprire le aree bianche entro il 2023.
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Intel
- Intel, Arrow Lake avrà una GPU integrata compatibile con l'upscaler XeSS
- Intel Lunar Lake MX, chip del futuro con grafica da paura, IA e Ray Tracing
- Intel, ora potete scegliere voi al posto di Windows quando usare gli E-Core
- Intel annuncia l'evento Vision 2024: nuove GPU e PC per l'IA in arrivo?
- Intel venderà "100 milioni di PC IA" entro il 2025, ma di cosa si tratta?
Intel

Contenuti più Letti
- Unieuro, arrivano le nuove offerte solo online: sconti fino al 3 Dicembre 2023
- Unieuro Cyber Monday: 22% di sconto extra su migliaia di prodotti, solo per oggi
- Cyber Monday Mediaworld: offerte incredibili solo per oggi 27 Novembre
- iPhone 15 Pro Max ed AirPods 3 in offerta al prezzo più basso di sempre su Amazon
- Usate spesso i mezzi pubblici? Google Maps ha una grossa novità per voi
- 2 commentiSe trovi l'orso polare in questa illusione ottica sei un vero cecchino
- 1 commentiUna corretta alimentazione potrebbe allungarti la vita (e non di poco)
- 1 commentiEsercizio fisico? Per la scienza è meglio farlo sempre alla stessa ora
- Perché la NASA ha spento tutti i suoi rover su Marte? Ecco che succede
- Paura negli USA: una malattia misteriosa si sta diffondendo nei cani