
Il jamais-vu, lo strano opposto del déjà-vu, esiste e ha una funzione precisa
INFORMAZIONI SCHEDA
Vi è mai capitato di sentirvi dissociati dalla realtà dopo aver compiuto un’azione fino allo sfinimento? Se la risposta è affermativa potreste essere incappati in un jamais-vu, il meccanismo psicologico opposto al ben più comune déjà-vu.
Questo strano e inquietante fenomeno è ormai noto da tempo ma nessuno lo aveva mai studiato in modo approfondito. Ora, un recente studio ha cercato di scoprirne le cause fondamentali utilizzando un metodo che ad alcuni ricorderà la propria infanzia.
Gli autori della ricerca hanno chiesto a 94 studenti universitari di scrivere ripetutamente alcune parole, un po’ come quando alle elementari si facevano le famose "paginette". Gli studenti erano liberi di fermarsi quando volevano specificando perché lo avevano fatto.
Circa il 70% dei volontari ha smesso perché l’azione di scrivere sempre la stessa parola risultava straniante, specialmente per le parole più comuni. La risposta di uno studente in particolare riassume bene quello che è un jamais-vu: "è strano, sembra quasi che non sia davvero una parola e che qualcuno mi abbia ingannato facendomelo credere".
Secondo gli autori dello studio, che ha appena vinto un premio Ignobel, questo meccanismo psicologico ha un compito ben preciso, esattamente come il déjà-vu.
Il jamais-vu è il segnale che qualcosa è diventato troppo automatico, troppo ripetitivo. Quella sensazione di irrealtà è un modo con cui il nostro cervello ci riporta alla realtà, permettendoci di dirigere la nostra attenzione dove è necessario piuttosto che su compiti troppo ripetitivi.
FONTE: sciencealert
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Psicologia
- C'è un periodo della vita in cui siamo scientificamente più felici? Rimarrai sorpreso
- Dovremmo fidarci dei nostri ricordi d'infanzia? La risposta potrebbe sorprendervi
- Secondo questo studio quando siamo ubriachi la nostra etica cambia, ecco come
- Sono questi gli incubi più comuni al mondo, secondo la scienza
- Perché quando impariamo una nuova parola la vediamo ovunque? C'è un motivo
Psicologia

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Amazon regala un buono sconto immediato da 15 Euro: come ottenerlo
- 3 commentiWindows 11: disponibile in Italia il maxi update IA con Copilot e nuovo Paint
- Dyson, in sconto da Mediaworld diversi modelli di scope elettriche
- Unieuro, super sconto su aspirapolvere Dyson: costa 200 Euro in meno!
- Come usare NameDrop? Tutto sulla nuova possibilità di iOS 17
- 2 commentiSono accadute cose terribili alle scimmie che hanno usato Neuralink
- L'illusione ottica che mette alla prova il tuo QI: riesci a trovare la corona nascosta?
- Questa strana piramide dell'Età del Bronzo è come nessun'altra
- Abbiamo guardato nelle galassie più antiche dell'Universo scoprendo qualcosa di strano
- Ultima occasione per rivedere questa cometa che ritornerà da noi tra 400 anni