
L'ESA lancia con successo il settimo satellite Sentinel per osservare la terra
Sentinel-3B è stato lanciato in un'orbita bassa per raggiungere il suo gemello Sentinel-3A ed osservare la terra dall'alto. I satelliti fanno parte del progetto Copernicus di osservazione del nostro pianeta più grande mai avviato, merito dell'agenzia spaziale europea ESA che con quest'ultimo Sentinel aumenta la copertura del globo.
Sentinel-3B è un gigantesco dispositivo tecnologico di che pesa più di 1000 kg, portato in orbita bassa da Plesetsk in Russia il 25 aprile, così come era già stato anticipato nei giorni precedenti dall'ESA. In queste ore gli scienziati stanno effettuando gli ultimi test per calibrare la strumentazione del satellite, così che possa cominciare a fornire dati non solo alla comunità scientifica, ma a tutto il pubblico interessato: infatti il progetto Copernicus ha l'obiettivo di fornire i dati gratuitamente a chiunque.
L'idea dell'unione europea è fornire i dati proveniente dalla famiglia di satelliti facenti parte del progetto Copernicus per creare posti di lavoro e favorire lo sviluppo di aziende specifiche. Si parla di tutte quelle realtà che possono usufruire del progetto di osservazione delle terra per monitorare i raccolti stagionali o l'inquinamento delle acque per la pesca, le condizioni metereologiche, il traffico aereo nei pressi di un'aereoporto o anche una catastrofe naturale (incendi, terremoti, e via dicendo).
Attualmente i satelliti in orbita sono Sentinel-5P, Sentinel-1A e 1B, Sentinel-2A e 2B, Sentinel-3A e il nuovo Sentinel-3B appena arrivato è il settimo. In fondo alla news potete visionare il video del lancio e una ricostruzione di come i satelliti Sentinel-3 scannerizzano l'atmosfera e la superficie terrestre.
Per altre informazioni sulle missioni dell'ESA vi rimandiamo alla news sul lancio di ExoMars.
Altri contenuti per Spazio
- Trovata forse la materia oscura più vecchia di tutte ed è molto strana
- Finalmente sappiamo cosa sono questi "spaghetti" trovati su Marte
- Alla ricerca della meteora perduta: un'impresa sottomarina pronta al recupero
- Ecco lo speciale evento che accadrà ad Agosto: non sono le stelle cadenti!
- La Luna aveva un campo elettromagnetico condiviso con la Terra? Ecco l'incredibile studio
Spazio

Contenuti più Letti
- 3 commentiIl Codacons boccia l'accordo DAZN-Sky per la Serie A: "un pasticcio incredibile"
- 5 commentiElon Musk sul robot Tesla Optimus: "Ribalterà l'intera economia"
- Che connessione serve per vedere bene DAZN? I requisiti ufficiali
- 1 commentiUn tasso continua a portare resti umani nel giardino di una donna
- Unieuro Vero Fuoritutto, 50% di sconto su TV Samsung Neo QLED 8K
- Fibra ottica FTTH ed FWA disponibile in oltre 120 nuovi comuni: la lista
- Digitale Terrestre, Agosto 2022 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Intel Alder Lake, "addio" wafer: ecco come sarà il nuovo i9-12900K
- DDL Concorrenza, l'Italia riconosce ufficialmente i Content Creator
- Criptovalute: timidi segni di ripresa dopo una settimana in discesa