
La Luna un tempo aveva un'atmosfera spessa: nuovo studio della NASA
Secondo il nuovo studio della NASA pubblicato su Earth and Planetary Science Letters, 3 o 4 miliardi di anni fa la Luna avrebbe avuto un'atmosfera prodotta da intense eruzioni vulcaniche che hanno rilasciato i propri gas sulla superficie, più velocemente di quanto potessero disperdersi nello spazio.
Che ci sia basalto vulcanico sulla Luna è noto: una volta l'interno del satellite era ardente e pieno di magma, che riusciva a raggiungere la superficie riversandosi per chilometri su di essa. L'analisi dei campioni Apollo han rivelato che questo magma avrebbe portato dei gas come il monossido di carbonio, acqua, zolfo e altre molecole volatili.
I recenti calcoli degli scienziati della NASA han messo in luce la quantità di gas fuoriuscita insieme al magma e trasportata mentre la lava scorreva sulla superficie della Luna: questi sarebbero stati presenti in quantità sufficienti da formare un'atmosfera spessa intorno al satellite terrestre. Lo spessore massimo sarebbe stato raggiunto 3,5 miliardi di anni fa e sarebbe durato per 70 milioni di anni prima di disperdersi completamente nello spazio.
Le sorgenti di gas più intense si sarebbero formate sopra i bacini di lava più grandi: Serenitatis e Imbrium. Gli astronauti hanno esplorato i loro bordi nelle missioni Apollo 15 e 17, che hanno permesso di raccogliere campioni della superficie essenziali per lo studio di cui vi stiamo parlando.
Se le emissioni di gas sono rimaste in parte intrappolate nei poli potrebbero essere sfruttate come carburante nelle future missioni lunari o ancora per quelle dirette su Marte.
Altri contenuti per Spazio
- Vi ricordata della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Il lander Mars InSight della NASA manda l'ultima foto prima della morte
- La misura della potenza di una civiltà: ecco la scala Kardashev
- Questa bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Quanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
Spazio

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- 4 commentiNon solo Surface: Microsoft annuncia Project Volterra, un mini-PC modulare