
La NASA festeggia 60 anni con un video celebrativo di sessanta secondi
La NASA spegne sessanta candeline, e quale miglior modo per celebrare questo importante traguardo se non facendo un breve sunto delle più importanti scoperte effettuate in oltre mezzo secolo di vita?
L'Agenzia Spaziale Americana ha pubblicato un video di sessanta secondi attraverso cui ha voluto celebrare le missioni più importanti e le figure più rappresentative della propria storia.
Per l'assemblaggio del filmato sono state prese molte voci storiche, filmati d'archivio ed è stato effettuato un rapidissimo mix delle missioni effettuate. Nella breve clip sono presenti satelliti, razzi, la Terra, la Luna e Marte, quasi ad indicare la rotta futura e la linea tracciata la scorsa settimana al momento dell'ufficializzazione della nuova campagna di allunaggio e di conquista di Marte.
"Il Congresso approvò la National Aeronautics and Space Act il 16 Luglio, ed il presidente Eisenhower firmò la legge il 29 Luglio 1958. La NASA aprì i battenti il 1 Ottobre 1958, sotto la guida di T. Keith Glennan. La nostra storia racconta esplorazioni, innovazioni e scoperte. Ed abbiamo di farla continuare per i prossimi sessant'anni" si legge in una didascalia presente sotto il brevissimo video celebrativo.
La NASA ha anche creato un nuovo sito web, raggiungibile attraverso questo indirizzo, per celebrare insieme agli appassionati l'importante avvenimento.
Buon compleanno NASA!
Altri contenuti per NASA
- Ecco la vera motivazione per cui i vestiti a marchio "NASA" sono ovunque
- La NASA includerà un iPad nella missione Artemis 1: c'entra Amazon Alexa
- La NASA annulla la missione per esplorare l'asteroide da un quintilione di dollari
- Una proposta di legge per proteggere chi ha prove dell'esistenza degli UFO
- La NASA ha sbagliato tutto con questa missione diretta sulla Luna?
NASA

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa
- 5 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- 2 commentiUna guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili
- La sesta estinzione di massa non è ancora iniziata ma è molto vicina, per uno studio
- Sapevi che il modo in cui assumi una pillola ne modifica l'effetto?