
La NASA invierà un nuovo veicolo spaziale su Marte il prossimo mese
La NASA si prepara a lanciare un nuovo veicolo spaziale su Marte, che studierà la parte interna del pianeta rosso in modo tale da capire come si formano i pianeti rocciosi e le loro lune. Si tratta di una prima assoluta, dal momento che precedentemente la missione sarà lanciata dalla costa occidentale degli Stati Uniti, una novità.
La maggior parte delle missioni interplanetarie americane infatti decollano dal Kennedy Space Center in Florida, che è situato sulla costa orientale del paese.
Il 5 Maggio avrà luogo lo storico primo lancio interplanetario dalla Base Aerea di Vandenberg in California. A bordo del razzo United Launch Alliance Atlas V, alto 57,3 metri, sarà presente il NASA Interior Exploration che userà il lander Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport (InSight), destinato all'emisfero settentrionale nella regione Elysium Planita di Marte. Il lander InSight studierà la parte più profonda di Marte, allo scopo di capire come si sono formati tutti i pianeti rocciosi, inclusa la Terra e la sua Luna.
Tra gli strumenti in dotazione figura un sismometro per rilevare i terremoti ed una sonda che monitorerà il flusso di calore del sottosuolo del pianeta. La finestra di lancio per la missione InSight inizierà alle 16:30 locali, e rimarrà aperta per due ore. In caso di cielo sereno, il veicolo sarà visibile. L'Atlas V 401 produrrà 3,8 milioni di Newton di spinta sulla piattaforma di lancio della base aerea.
Durante i primi diciassette secondi di volo, l'Atlas V sarà posto verticalmente sulla rampa di lancio, dopo di che inizierà una manovra che lo posizionerà verso il polo sud della Terra.
Secondo i calcoli degli ingegneri, dopo circa 1 minuto e 18 secondi di volo, il veicolo sarà a circa nove chilometri di altitudine ed 1,75 chilometri di raggio. Dopo due minuti e 36 secondi, si spegnerà il primo stadio ad un'altitudine di circa 106 chilometri e 296 metri di distanza. A questo punto il secondo stadio si separerà dal primo, dopo circa sei sei secondi.
Dieci secondi dopo, il motore del Centaur entrerà in azione con i suoi 101.820 newton di spinta, che porteranno InSight a 185 chilometri di orbita, 13 minuti e 16 secondi dopo il lancio.
Questa fase durerà tra 59 a 66 minuti, a seconda dell'ora e la data del lancio. Il Centaur si riaccenderà per un'ultima combustione a un'ora e 19 minuti dal lancio, posizionando InSight in una traiettoria interplanetaria legata al pianeta rosso.
La separazione del veicolo spaziale si verificherà circa 93 minuti dopo il decollo. Il periodo di lancio di InSight varia dal 5 maggio all'8 giugno, con più finestre di lancio fissate, ognuna delle quali dura circa due ore. Ogni lancio potrebbe avvenire ad intervalli di cinque minuti in ogni finestra.
L'atterraggio su Marte è previsto per il 26 Novembre.
Altri contenuti per NASA
- La NASA annulla la missione per esplorare l'asteroide da un quintilione di dollari
- Una proposta di legge per proteggere chi ha prove dell'esistenza degli UFO
- La NASA ha sbagliato tutto con questa missione diretta sulla Luna?
- La NASA sta avendo problemi a comunicare con il piccolo CAPSTONE, cosa succede?
- La NASA individua il cratere di impatto di un razzo sulla Luna, e c'è un piccolo mistero
NASA

Contenuti più Letti
- Come attivare il canale tv di DAZN su Sky? Ecco come fare per vedere il canale TV
- Come farà DAZN a trasmettere le 7 partite? La risposta è su Sky Q
- Unieuro, doppio sconto su TV Sony BRAVIA 4K 2022 fa crollare il prezzo
- Come aggiungere e rimuovere dispositivi dall'abbonamento DAZN?
- Sirene morte sulle rive del fiume Po: che cosa sta succedendo?
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Cos'è questa misteriosa sfera metallica caduta dal cielo in Messico?
- La Calabria fa parte della Spagna e della Francia! Svelate le vere origini
- 5 commentiRegistro delle Opposizioni per cellulari: addio al telemarketing?
- Il razzo indiano SSLV ha immesso due satelliti in un'orbita assurda, facendoli distruggere