
La soyuz è arrivata a destinazione: Tre nuovi astronauti a bordo della ISS
Sulla stazione spaziale internazionale sono approdati tre nuovi membri dell'equipaggio, dopo il lancio della capsula Soyuz e l'attracco avvenuto nella giornata di ieri. Ecco di cosa si occuperanno nei sei mesi di "soggiorno".
La Soyuz è partita dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan con all'interno Anne McClain della NASA, David Saint-Jacques dell'Agenzia spaziale canadese e Oleg Konenenko della Roscosmos. I tre astronauti sono attraccati al modulo Poisk della stazione spaziale alle 12:33 pm (ora di Bainkonur) dopo un viaggio durato 6 ore e 4 orbite.
L'arrivo dei tre porta il numero dell'equipaggio a sei membri: Gli altri tre, Serena Auñón della NASA, il comandante della Expedition 57 Alexander Gerst dell'ESA (Agenzia spaziale europea) e Sergey Prokopyev dell'agenzia spaziale russa torneranno a Terra il 20 dicembre. Secondo la procedura, la Expedition 58 inizia ufficialmente quando i tre astronauti in partenza si sganciano completamente dalla stazione spaziale.
A marzo, la stazione tornerà di nuovo ad essere abitata da sei membri dell'equipaggio quando i tre saranno affiancati per l'Expedition 59 dagli astronauti della NASA Nick Hague e Christina Koch e Alexey Ovchinin della Roscosmos.
McClain, Saint-Jacques e Konenenko trascorreranno più di sei mesi in orbita, conducendo molti esperimenti e ricerche nel campo della biologia, la fisica, la medicina e lo sviluppo tecnologico, sempre nell'ottica di un continuo sviluppo di tecnologie utili al prolungamento della permanenza dell'Uomo nello spazio. Verranno condotte altre ricerche che includono esperimenti sull'osservazione delle foreste, il rifornimento di carburante ed il dispiegamento di satelliti.
Nell'immagine in fondo alla news, Anne McClain della NASA (a sinistra), Oleg Kononenko della Roscosmos (al centro) e David Saint-Jacques dell'Agenzia spaziale canadese (a destra) posano per le foto scattate il 29 novembre. Alle loro spalle, il veicolo spaziale Soyuz MS-11 durante uno degli ultimi controlli.
Crediti immagine: NASA / Victor Zelentsov
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- 1 commentiEsperto di serpenti muore a causa... del morso di un serpente
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 3 commentiI gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- 4 commentiTragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- Conoscete davvero il Ferragosto? Ecco come si festeggiava un tempo
- 1 commentiArriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?
- Continua il Vero Fuoritutto Unieuro: i migliori TV e smartphone in offerta fino 21 agosto
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa