
Il lago "killer" Kivu: che potrebbe uccidere da un momento all'altro milioni di persone
Come può un lago essere protagonista di numerosi omicidi? Vi abbiamo già parlato sulle nostre pagine dei famigerati "laghi killer" e per quanto assurdo possa sembrare, questi specchi d'acqua hanno già fatto numerose morti in passato. Uno di questi si trova tra il Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo: il lago Kivu.
All'interno di questo lago, migliaia di anni di attività vulcanica hanno causato la dissoluzione di un massiccio accumulo di metano e anidride carbonica nelle sue profondità, talmente tanto da rivelarsi incredibilmente distruttivo (e mortale) nel raro caso in cui questi gas siano rilasciati.
Se innescata, infatti, l'eruzione - chiamata "eruzione di tipo limnico" - provocherebbe "una grande esplosione di gas dalle acque profonde alla superficie". L'evento creerebbe una grande nuvola di gas tossica che metterebbe a rischio la vita di milioni di persone, secondo quanto affermato da Francois Darchambeau, responsabile ambientale di KivuWatt, una società che estrae gas dalle acque del lago per produrre elettricità.
"Questo è quello che chiamiamo un lago killer", ha dichiarato all'AFP il limnologo. Esistono solo tre di questi laghi nel mondo: Kivu, e i laghi Nyos e Monoun nel nord-ovest del Camerun. Quelli del Camerun hanno subito queste eruzioni limniche negli anni '80, uccidendo - nel suo evento più grande - più di 1.700 persone.
Tuttavia, i laghi Nyos e Monoun si trovano all'interno di una zona rurale, mentre circa 2 milioni di persone sarebbero "a rischio" di morte nel caso del Kivu. I timori si sono risvegliati quando il Nyiragongo, un vulcano attivo a nord del Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, è diventato attivo all'inizio del 2021.
Attualmente c'è una centrale elettrica nel lago - appunto, KivuWatt - che produce circa il 30% dell'elettricità annuale consumata nella nazione dell'Africa orientale. Se dovesse "spegnersi" a causa di un allarme legato al gas dal lago, ci sarebbero gravi problemi elettrici sul territorio.
A proposito, sapete qual è la differenza tra un lago e uno stagno?
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- In questa isola il 10% della popolazione vede solo in bianco e nero
- Gli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Cos'è la sepoltura celeste, la pratica funeraria che nutre gli uccelli
- Vita nell'Universo? Questa teoria vi cambia il modo di vedere l'argomento
- Il "potere nascosto" delle lacrime umane: piangere fa davvero bene alla salute?
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- Instagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Il fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante