
Lamborghini ha annunciato la sua prima collezione di NFT, ed è spettacolare
Ebbene si, anche Lamborghini ha deciso di saltare sul treno degli NFT. La casa automobilistica italiana infatti ha annunciato che metterà all'asta una serie di NFT sviluppati in collaborazione con l'artista svizzero Fabian Oefner, NFT Pro e Sotheby's.
Il token non fungibile, che mostriamo nella gallery presente in calce, ritrae una Lamborghini che si scompone mentre si lancia nell'oscurità dello spazio. Come osservato da molti, si tratta di un NFT in pieno stile Lamborghini, meno amatoriale rispetto ad altri Token popolari, che sicuramente non sarà venduto a pochi spiccioli.
L'asta per il primo dei cinque NFT si svolgerà sulla pagina dedicata agli NFT sul sito di Lamborghini: ogni asta durerà 75 ore e 50 minuti, vale a dire il tempo esatto impiegato dall'Apollo 11 per lasciare la Terra ed entrare nell'orbita lunare.
"All'inizio del progetto, Oefner ha studiato meticolosamente i piani ingegneristici della Lamborghini Aventador Ultimae e ha creato uno schizzo accurato di come sarà la fotografia finale. Sulla base di quello schizzo, Lamborghini ha preparato tutte le parti e i componenti necessari per una Ultimae pronta per la produzione. I pezzi sono stati poi fotografati da Oefner e dal suo team in uno studio fotografico improvvisato proprio accanto alla linea di produzione presso lo stabilimento Lamborghini di Sant`Agata Bolognese. Al suo ritorno nel suo studio negli Stati Uniti, dove l'artista lavora e vive vicino a New York City, ha combinato le innumerevoli immagini nella composizione immaginata nello schizzo. Oefner e il suo team hanno impiegato più di 2 mesi per creare un momento, più breve di un battito di ciglia" si legge nella descrizione.
Lamborghini venderà anche un set di chiavi spaziali in fibra di carbonio che ha inviato alla Stazione Spaziale Internazionale nel 2020, nell'ambito di un progetto di ricerca.
Si tratta senza ombra di dubbio degli NFT tra i più spettacolari mai visti, e sicuramente non saranno venduti per pochi spiccioli. Per fare un esempio, le uniche bobine originali della missione Apollo 11 qualche anno fa sono state messe all'asta da un prezzo di partenza di 2 milioni di Euro.
Altri contenuti per NFT
- Gli NFT sbarcano ufficialmente su Spotify: ecco i primi importanti test
- DART 2121: l'arte del futuro sbarca a Milano, tra NFT e Metaverso
- Un ragazzino di 12 anni è diventato milionario crypto con delle balene NFT
- Pininfarina nel mondo degli NFT: la bellissima "Modulo" arriva su Sotheby's
- OpenSea contro i plagi di NFT: arriva l'algoritmo anti-copia
NFT

Contenuti più Letti
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- NVIDIA RTX 4090 senza segreti: trapela online la GPU AD102
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- Quanto tempo impiegheremmo per raggiungere Sagittarius A?