7
Recensione Tech
Legion GO Recensione: un handheld potente con un display mozzafiato

Grandi notizie dal SLAC National Accelerator Laboratory della California: il laser a raggi X più potente del mondo è finalmente pronto a indagare i misteri della materia. Si chiama Linac Coherent Light Source II (LCLS-II) ed è in grado di produrre fino a un milione di lampi al secondo.
LCLS-II è un laser a elettroni liberi a raggi X (XFEL), in cui gli elettroni sono accelerati a velocità pari a quella della luce per produrre lampi di luce superluminosi a lunghezze d'onda brevissime.
Il laser (che è un miglioramento del precedente LCLS) è dotato di tutta una serie di tecnologie all'avanguardia, tra cui un acceleratore superconduttivo e un insieme di 37 moduli criogenici in grado di spingere gli elettroni limitando al minimo le perdite di energia. Due nuovi ondulatori generano poi i raggi X facendo oscillare gli elettroni ad alta velocità.
L'annuncio della "prima luce" di LCLS-II arriva dopo oltre un decennio di sviluppo e più di un miliardo di dollari di investimenti. Secondo i ricercatori che ci hanno lavorato, però, si tratta di uno sforzo più che giustificato dato che il laser promette di rivoluzionare la scienza in ogni suo campo.
Secondo il Segretario all'Energia degli Stati Uniti Jennifer Granholm, "la luce dell'LCLS-II di SLAC illuminerà i fenomeni più piccoli e veloci dell'Universo e porterà a grandi scoperte in discipline che vanno dalla salute umana alla scienza dei materiali quantistici".
Altri contenuti per Scienza
Contenuti più Letti