
LG G Flex: la cover autoriparante si mostra in un nuovo filmato

Diciamo la verità: a quanti scoccia comprare una cover per il proprio smartphone nuovo di zecca. Per evitare graffi o sporcizia, rinunciamo al sano piacere di toccare i materiali di cui è fatto, di seguire con le dita le linee essenziali del suo profilo, di godere del suo peso reale e delle sue forme così come gli ingegneri lo hanno pensato e progettato. LG però, ha pensato alla risoluzione di questo problema, fornendo il retro del proprio G Flex di una tecnologia “auto-riparante”, in grado di riparare letteralmente la scocca del device. Naturalmente l’azienda coreana ne parla con entusiasmo, ma come funziona in realtà e, soprattutto, funziona?
Il filmato in calce alla news, realizzato da MKBHD e riportato da Phonearena, testimonia che LG dice il vero. Il telefono infatti, viene graffiato con vari oggetti, dalle chiavi ad un coltello e, dopo poche ore, tutto ritorna come prima. Uno degli elementi essenziali per una "pronta guarigione" è il calore. Il tempo impiegato per "l'assorbimento delle ferite" infatti, è direttamente proporzionale al calore dell'ambiente in cui si trova l'LG G Flex. Godetevi il video dopo il salto.
Altri contenuti per LG G Flex
Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde 4 immagini: la prima che vedi ti dirà la tua peculiarità
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- VIDEO INCREDIBILE: in Cina sono stati avvistati due soli, ecco la spiegazione del fenomeno
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?