
La Luna aveva un campo elettromagnetico condiviso con la Terra? Ecco l'incredibile studio
La Luna non possiede un campo elettromagnetico, ma ciò non esclude che in passato possa averne avuto uno: secondo una ricerca statunitense, il satellite potrebbe addirittura averlo “condiviso” con la nostra Terra, proteggendoci dai pericoli di un Sole molto giovane.
Ancora oggi si dibatte sull’effettiva natura del nostro satellite: se sia nato da un disco proto-planetario di accrescimento, o se sia frutto di una collisione tra due corpi celesti. Quest’ultima ipotesi è quella che fin a d’oggi ha raccolto più consensi, inserendo nell’equazione il pianeta “Theia” – un possibile corpo celeste che ha impattato con il nostro pianeta, generando poi la Luna. Tutto questo dovrebbe essere avvenuto circa quattro miliardi di anni, quando la Terra era ancora in formazione.
In quel periodo i pericoli e gli eventi distruttivi erano all’ordine del giorno: bombardamento intenso di asteroidi (si stima che la neonata Terra subisse un’incidenza di impatti di asteroidi molto maggiore rispetto ai giorni nostri), atmosfera carica e letale, crosta in costante fusione (per via dell’elevata attività vulcanica e geologica) e soprattutto il selvaggio vento solare che caratterizza le stelle giovani, come il Sole di quattro miliardi di anni fa.
Tutti questi fattori hanno messo a dura prova l’atmosfera terrestre, e si cercano senza sosta le prove di come la Terra abbia potuto effettivamente sopravvivere, trasformandosi nel “paradiso” che conosciamo oggi. Secondo lo studio NASA studio pubblicato su Science Advances, la Luna un tempo possedeva una “magnetosfera”, generata da un nucleo di materiale fuso in movimento molto piccolo (residuo forse dello scontro violento da cui si è generata), abbastanza potente da schermare la Terra ed evitare che la sua atmosfera fosse spogliata dal vento solare.
"La Luna sembra aver presentato una barriera protettiva sostanziale contro il vento solare, che era fondamentale per la capacità della Terra di mantenere la sua atmosfera durante quel periodo", ha detto il fisico Jim Green, autore principale del nuovo studio. “Quando abbiamo inviato gli astronauti lassù negli anni '60 e '70, le rocce che hanno riportato hanno mostrato segni di magnetismo: la prova che la Luna una volta aveva un campo magnetico molto simile a quello della terrestre”.
Gli scienziati sperano di apprendere di più sul passato lunare grazie alle nuove missioni che stanno per avvicendarsi nei pressi della Luna, tra cui l'imminente missione Danuri della Corea del Sud e le future missioni Artemis della NASA, sempre in fortissimo ritardo.
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- 1 commentiEsperto di serpenti muore a causa... del morso di un serpente
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 3 commentiI gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- 4 commentiTragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- 1 commentiArriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- iOS 16, tante funzioni saranno esclusive degli iPhone più recenti: la lista
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?