
Il primo mammifero della Terra era tutt'altro che "carino e coccoloso"
INFORMAZIONI SCHEDA
Brasilodon quadrangularis: è questo il nome della specie mammifera più antica di cui siamo a conoscenza. Grazie all’analisi dei denti fossilizzati, possiamo collocare la sua comparsa circa 225,42 milioni di anni fa; cioè ben 20 milioni di anni prima rispetto al Morganucodon, il secondo mammifero più antico, sulla Terra.
"Studi comparativi con recenti dentizioni di mammiferi e modalità di sostituzione dei denti suggeriscono che si trattava di un animale placentare di vita relativamente breve", ha affermato la dott.ssa Martha Richter, autrice senior dell’articolo a tema pubblicato sul Journal of Anatomy.
"Risalente a 225,42 milioni di anni, questo è il più antico mammifero conosciuto nella documentazione fossile che contribuisce alla nostra comprensione del paesaggio ecologico di questo periodo e dell'evoluzione dei mammiferi moderni", ha continuato la Richter.
Come detto, lo studio dei denti mineralizzati ha permesso la collocazione del Brasilodon nell’era mesozoica; quindi, significa che condivideva la Terra con i primi dinosauri, da cui si nascondeva costruendo tane nel sottosuolo. La dentatura della specie ci ha rivelato anche un ulteriore dettaglio: erano animali da difiodontia, ovvero erano dotati di “zanne sostitutive”. Per intenderci, avevano i denti da latte.
Il processo di crescita dei denti nella fase embrionale e poi la successiva eliminazione di questi per un set adulto finale è una caratteristica fondamentale dei mammiferi, differentemente dai rettili che rigenerano la dentatura per tutta la vita. Questa caratteristica è collegabile ad altri aspetti tipicamente “mammiferi”, come l’endotermia, il nascere vivi e la peluria.
"Le prove di come è stata costruita la dentatura nel tempo dello sviluppo sono cruciali e definitive per dimostrare che i brasilodonti erano mammiferi", ha affermato la prof.ssa Moya Meredith Smith, autrice e professoressa emerito di evoluzione e sviluppo dell'anatomia dentoscheletrica al King's College di Londra.
Insomma, sembra che i denti raccontino la nostra storia evolutiva.
[Museo di Storia Naturale]
Altri contenuti per Mondo animale
- Per quale motivo ai cavalli vengono messi i ferri?
- Quali sono gli animali capaci di usare strumenti in pietra? Non solo gli umani
- Si sta creando una pillola anti-invecchiamento per cani per farli vivere più a lungo
- Alla scoperta delle due meduse più grandi del mondo: una è più lunga di una balena
- Per la prima volta in assoluto abbiamo visto delle scimmie pescare
Mondo animale

Contenuti più Letti
- 3 commentiLibero e Virgilio Mail: "prosegue il graduale ripristino", gli ultimi aggiornamenti
- 1 commentiSu YouTube c'è un mistero: è comparso un falso video più vecchio di Me at the zoo
- 4 commentiIn questa difficilissima illusione ottica piena di papere è impossibile trovare la volpe
- 4 commentiAvete mai sentito parlare dell' ippopotomonstrosesquippedaliofobia?
- Xiaomi sorprende con la MIUI 14 chi ha questi 5 smartphone Redmi e POCO di anni fa
- 1 commentiLibero annuncia: tutte le mail sono tornate accessibili, occhio a phishing e ricezione
- Samsung Galaxy S22 in offerta su Amazon a pochi giorni dal Galaxy S23
- 2 commentiAllarme in Australia: smarrita una capsula altamente radioattiva
- Galaxy S23, tantissime novità con la One UI 5.1: ecco la lista completa!
- Facebook scarica la batteria "di proposito"? Sì, secondo un ex dipendente