Che tempo fa su Marte? Ce lo dice il "meteorologo" Perseverance

Che tempo fa su Marte? Ce lo dice il 'meteorologo' Perseverance
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Il rover Perseverance della NASA, dopo essere atterrato sul suolo marziano nel febbraio 2021, ha esplorato, raccolto e studiato con dedizione la superficie del pianeta, anche alla ricerca di possibili segni di vita passata. In aggiunta, ha svolto l'importante ruolo di "meteorologo" robotico marziano. Vediamo che tempo ha trovato sul pianeta rosso.

Il rover, oltre ad essere dotato di complessi strumenti scientifici dedicati all'esplorazione della superficie del pianeta, per la raccolta di campioni da riportare sulla Terra e l'analisi di nuove tecnologie da utilizzare nell'esplorazione umana, è stato anche in grado di studiare in dettaglio l'atmosfera del pianeta.

Nell'ultimo anno, infatti, grazie al MEDA (Mars Environmental Dynamics Analyzer) il rover è riuscito ad ottenere nuovi ed importanti dati sul clima di Marte. La complessità dello strumento è data dal fatto che comprende un insieme di sensori che misurano temperatura, pressione, vento, umidità e proprietà della polvere (sempre presente in sospensione nell'atmosfera di Marte).

A seguire il meticoloso lavoro di Perseverance è stato José Antonio Rodríguez-Manfredi, del Centro di astrobiologia (CAB) di Madrid e ricercatore principale del progetto, con la partecipazione di un team del gruppo di ricerca sulle scienze planetarie dell'UPV/EHU.

I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Geoscience, sono infatti frutto dell'ottima collaborazione tra Rodríguez-Manfredi e Agustín Sánchez-Lavega, Ricardo Hueso, Teresa del Río-Gaztelurrutia ed Asier Munguira, che ha condotto lo studio dei cicli stagionali e giornalieri di temperatura e pressione, nonché delle loro variazioni significative su altre scale temporali risultanti da processi molto diversi.

Ma quindi, com'è il clima su Marte?

Secondo i dati ottenuti da Perseverance, nel corso delle stagioni, la temperatura media dell'aria al cratere Jezero (dove il rover ha passato le sue giornate), situato vicino all'equatore del pianeta, è di circa -55 gradi Celsius, ma varia notevolmente tra il giorno e la notte, con differenze di circa 50-60 gradi.

Nelle ore centrali della giornata, inoltre, il riscaldamento della superficie genera movimenti turbolenti nell'aria per effetto dell'aumento e della discesa delle masse d'aria (convezione) che cessano alla sera, quando questa si assesta.

I sensori di pressione, inoltre, hanno mostrato in dettaglio il cambiamento stagionale della tenue atmosfera marziana, prodotto dallo scioglimento e dal congelamento dell'anidride carbonica atmosferica nelle calotte polari, nonché da un complesso ciclo giornaliero variabile, modulato dalle maree termiche in atmosfera.

Sono stati anche rilevati fenomeni dinamici nell'atmosfera, verificatisi in prossimità del rover, come ad esempio quelli prodotti dal passaggio di vortici detti diavoli della polvere (o "dust devils"), di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo impreziosito anche da un magnifico contributo audio.

Sánchez-Lavega ha così spiegato l'importanza dei dati raccolti: "MEDA ci fornisce misurazioni meteorologiche ad alta precisione che consentono di caratterizzare l'atmosfera marziana, per la prima volta, sia su scala locale (a distanze di pochi metri), che su scala globale a migliaia di km".

"Raccogliere tali informazioni porterà ad una migliore comprensione del clima marziano, migliorando inoltre i modelli predittivi che utilizziamo", ha aggiunto.

A proposito del pianeta rosso, sapete quanto ci vuole per arrivare su Marte?

Quanto è interessante?
4
Che tempo fa su Marte? Ce lo dice il 'meteorologo' Perseverance