Matematici scoprono 12.000 soluzioni per il Problema dei Tre Corpi

Matematici scoprono 12.000 soluzioni per il Problema dei Tre Corpi
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Se pensate che la matematica sia una scienza esatta, preparatevi a rimanere sbalorditi. Il problema dei tre corpi, uno dei più grandi enigmi della fisica e della matematica, è stato recentemente sottoposto a un'analisi che ha portato alla scoperta di ben 12.000 nuove soluzioni.

Questo problema, che affonda le sue radici nelle leggi del moto di Isaac Newton, riguarda la difficoltà di calcolare l'orbita di tre corpi celesti che interagiscono tra loro attraverso la forza di gravità. Mentre è relativamente semplice descrivere l'orbita di un singolo pianeta attorno a una stella, aggiungere un terzo corpo alla miscela complica notevolmente le cose.

Ogni corpo influenza gli altri con la sua gravità, rendendo estremamente complesso il calcolo di un'orbita stabile in cui tutti e tre i corpi "convivano" pacificamente. Un team internazionale di matematici, guidato da Ivan Hristov dell'Università di Sofia in Bulgaria, ha utilizzato un supercomputer per trovare queste nuove soluzioni, che si aggiungono alle poche centinaia già note.

Le nuove orbite scoperte sono affascinanti sia dal punto di vista spaziale che temporale; gli oggetti ipotetici partono da una posizione di stallo e, una volta rilasciati, vengono attratti in varie spirali l'uno verso l'altro a causa della gravità. Si allontanano poi l'uno dall'altro, fino a quando l'attrazione gravitazionale non li riporta nuovamente insieme, in un ciclo che si ripete all'infinito.

Queste scoperte potrebbero avere implicazioni rivoluzionarie per gli astronomi che cercano di spiegare la complessità dell'universo, ma la loro utilità pratica dipenderà dalla loro stabilità nel tempo e nello spazio. Solo ulteriori studi potranno dare una risposta a questo affascinante prodotto della teoria matematica.